- Docente: Paola Puccini
- Crediti formativi: 5
- Lingua di insegnamento: Francese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Cooperazione internazionale, sviluppo e diritti umani (cod. 8058)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio lo studente ha potenziato le abilità di lettura dei principali quotidiani nazionali e internazionali e gli strumenti di interpretazione del discorso politico e giornalistico con particolare riferimento ad avvenimenti di attualità nel campo della cooperazione internazionale, dello sviluppo e dei diritti umani. In particolare lo studente è in grado di: - riconoscere le principali tipologie del discorso giornalistico (notizia, commento, editoriale) e i meccanismi linguistici che le caratterizzano, nonché il lessico ricorrenti nelle varie tipologie analizzate - effettuare analisi testuale e discorsiva relative al discorso implicito ideologico e culturale - commentare le principali notizie sviluppando capacità di autonomia di giudizio
Contenuti
Titolo del corso: Lire l'actualité : une perspective francophone
Il corso mira a potenziare le abilità di lettura della stampa francofona e a fornire strumenti di interpretazione del discorso politico e giornalistico con particolare riferimento ad avvenimenti di attualità nel campo internazionale.
L'analisi discorsiva si applicherà a corpora costruiti su argomenti che si dibattono nella contemporaneità.
Al termine del corso, tenuto interamente in lingua, lo studente è in grado di riconoscere le principali tipologie del discorso giornalistico (notizia, commento, editoriale) e i meccanismi linguistici che le caratterizzano, nonché il lessico ricorrente nelle varie tipologie analizzate.
Inoltre lo studente affinerà le proprie capacità di analisi testuale e discorsiva relativa al discorso implicito ideologico e culturale.
Programma per studenti non frequentanti:
Gli studenti non frequentanti devono concordare il programma con il docente almeno un mese prima dell'appello. Gli studenti possono proporre al docente un programma a loro scelta che abbia attinenza alla preparazione della tesi di Laurea.
Testi/Bibliografia
L'analisi discorsiva si applicherà a corpora costruiti su argomenti che si dibattono nella contemporaneità
Metodi didattici
Metodologia: 1) contestualizzazione storica nazionale e internazionale e politica della stampa nazionale e internazionale; 2) presentazione e organizzazione del giornale; 3) presentazione delle principali tipologie del discorso giornalistico; 4) analisi della struttura discorsiva di ogni tipologia con particolare riferimento al lessico specialistico dell'argomento trattato.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova finale del corso consisterà in un test scritto nel quale gli studenti dovranno riconoscere i principali meccanismi del discorso della stampa francofona.
E' prevista anche una prova finale di lingua per la quale lo studente si sarà preparato durante le esercitazioni linguistiche con il tutorStrumenti a supporto della didattica
L'analisi del discorso sarà di aiuto per lo studio delle strutture linguistiche attraverso cui si esprime il discorso dei media
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paola Puccini