29030 - POESIA ITALIANA DEL NOVECENTO (1) (LM)

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Niva Lorenzini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/11
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Arti visive (cod. 0977)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso: 1. Lo studente ha gli strumenti di conoscenza teorica che consentano di rapportarela poesia del Novecento ai movimenti di pensiero e alla storia delle idee espressi dalla cultura e dalla civiltà europea. 2. Lo studente padroneggia una metodologia di analisi della poesia del Novecento che contempli competenze di carattere retorico, stilistico, linguistico, da sviluppare anche in un confronto intertestuale e interdisciplinare.

Contenuti

Argomento del corso: Il Novecento e la tradizione poetica: tra "disincanto" e travestimento.

Il corso si propone di illustrare modi e tecniche con cui la scrittura poetica del Novecento ha utilizzato la citazione come strumento di dialogo, interpretazione critica e rovesciamento di una tradizione culturale e letteraria. Verranno analizzati a lezione testi di Leopardi e Zanzotto posti a confronto, e una selezione di autori, da Dante a Dino Campana, utilizzati da  Sanguineti nella sua produzione critica e creativa.

Il corso si articola in due moduli, ognuno dei quali dà diritto a 6 crediti (gli studenti il cui ordinamento prevede 5 crediti concorderanno con il docente una riduzione del programma).


Testi/Bibliografia

Modulo I (30 ore)

Leopardi versus Zanzotto

Modulo II (30 ore)

Edoardo Sanguineti da Dante a Dino Campana


Testi critici di riferimento per il primo modulo:

- Guido Guglielmi, i saggi Negazioni leopardiane e Il piacere dell'infinito compresi nel volume Una scienza del possibile. Studi su Leopardi e la modernità, Manni, Lecce, 2011. Gli studenti non frequentanti prepareranno anche il saggio Idillio e mito.

- Andrea Zanzotto, L'inno nel fango e A faccia a faccia, in Scritti sulla letteratura. Fantasie di avvicinamento, Mondadori, Milano, 2001.


Opere per il primo modulo
:

- Giacomo Leopardi, Operette morali, un'edizione a scelta (lettura e commento di Storia del genere umano, Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie, Dialogo di Tristano e di un amico)

- Andrea Zanzotto, Tutte le poesie, a cura di Stefano Dal Bianco, Oscar Mondadori, Milano, 2011. Gli studenti prepareranno i seguenti testi:

- da Dietro il paesaggio:

  Indizi e luna

  Serica

  Ormai

  Balsamo, bufera

- Da Vocativo:

  Caso vocativo (I-II)

  I compagni corsi avanti

  Colloquio

  Idea

  Prima persona

  Esistere psichicamente

- Da IX Ecloghe:

  13 settembre 1959 (Variante)

  Nautica celeste

- Da La Beltà:

  Oltranza oltraggio

  Sì, ancora la neve

  Al mondo

- Da Il Galateo in Bosco:

  (Perché)  (Cresca)

  ) (   ( )

- Da Fosfeni:

  Collassare e pomerio

- Da Idioma:

  *   Il cielo è limpido sin ad

- Da Meteo:

  Lanugini (I-II)

  Sedi e siti

- da Sovrimpressioni:

  Dirti "natura"

- da Conglomerati:

  Addio a Ligonàs (1)

  Fu Marghera (?): (1), (4), (5)


Indicazioni bibliografiche di approfondimento sui singoli autori verranno fornite durante le lezioni. Alcuni sussidi bibliografici e testuali verranno depositati in fotocopia presso la Copisteria De Rolandis, Via De Rolandis 1, Bologna.


 Testi critici di riferimento per il secondo modulo:

- Niva Lorenzini, Sanguineti e il teatro della scrittura (la pratica del travestimento da Dante a Dürer), Franco Angeli, Milano, 2011 (i capitoli: Medioevo fra Dante e Villon; I "Pisan Cantos": canzone metodologica; Dino Campana tra anarchia e erranza; Il frammento, l'immagine: Mantegna, Durer)

- Enrico Testa, Una costanza sfigurata. Lo statuto del soggetto nella poesia di Sanguineti, Interlinea, Novara, 2011 (il volume è facoltativo)

- Fausto Curi, Piccolo (e molto didascalico) viatico per un'introduzione alla poesia di Sanguineti, Mucchi, Modena, 2001


Opere per il secondo modulo:

- Edoardo Sanguineti, L'opera di Francesco Petrarca, I Canti Pisani, Testimonianza di un lettore, in Id., Cultura e realtà, Feltrinelli, Milano, 2010

- Edoardo Sanguineti, Commedia dell'Inferno, Carocci, Roma, 2010 (solo il Primo tempo) e scelta di poesie da Mikrokosmos, Feltrinelli, Milano, 2004, e da Varie ed eventuali, Feltrinelli, Milano, 2010.


(Mikrokosmos)

Da Purgatorio dell'Inferno:

1, 10, 17

Da Postkarten:

49

62

Da Cataletto:

12

13

Novissimum Testamentum


(Varie ed eventuali)

Ovidio maggiore

Identikit

Tre sonetti verdi

Duplex

Mantova, 13.9.6

Omaggio a Dürer (M1, M2)

Epistolina per N.B.


- Dino Campana, da Canti orfici, a cura di F. Ceragioli, BUR, Milano, o a cura di R. Martinoni, Einaudi, Torino:

La Notte (I, II, III)

La Chimera

Il canto della tenebra

La petite promenade du poète

 

Passeggiata in tram in America e ritorno

Genova 

 

Indicazioni bibliografiche di approfondimento sui singoli autori verranno fornite durante le lezioni. Alcuni sussidi bibliografici e testuali verranno depositati in fotocopia presso la Copisteria De Rolandis, Via De Rolandis 1, Bologna.

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Orario di lezione:

mercoledì, ore 9-11 - Aula Forti, Via Zamboni 32;

giovedì, ore 9-11 - Aula Forti, Via Zamboni 32;

venerdì, ore 9-11- Aula Forti, Via Zamboni 32.

Inizio delle lezioni: mercoledì 5 ottobre 2011.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale a fine corso.

Strumenti a supporto della didattica

Sono previsti incontri seminariali e approfondimenti con la presenza di poeti e critici letterari.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Niva Lorenzini