58283 - MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA DEL RESTAURO

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Giulia Gandolfi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 0886)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso fornisce le basi delle discipline museologiche, sia in una prospettiva chiave storico-teorica, sia in una prospettiva tecnico-pratica. Lo studente, al termine del corso, ha piena consapevolezza dell’affermarsi dei modelli museali in Occidente, dalle origini e ai nostri giorni, e sa individuare le principali questioni relative alla gestione dei musei in età contemporanea.

Contenuti

Scopo del corso è di fornire agli studenti i lineamenti fondamentali della disciplina, attraverso un percorso storico che conduca a comprenderne finalità e prospettive esaminando la genesi delle maggiori raccolte archeologiche italiane ed europee in rapporto con le vicende storiche che ne hanno condizionato gli allestimenti attuali. Particolare attenzione verrà data anche alla scienza della museografia, alla museotecnica e alla teoria del restauro.

Si affronteranno gli aspetti generali della disciplina attraverso alcuni esempi si vogliono affrontare le problematiche della materia dall'allestimento museale al rapporto con il pubblico, ma durante il corso si approfondiranno tematiche specifiche e peculiari della museologia e della museografia analizzando nel particolare alcuni esempi tra cui il Museo della Scienza di Milano, quello dell'Università degli studi di Bologna, modello esemplare riallestito e il museo del Vittoriale di Gabriele d'Annunzio, con specifica attenzione riguardo l'allestimento della nave Puglia e del MAS 96, imbarcazioni donate al vate per onorare la memoria della sue imprese.

Testi/Bibliografia

Istituzionale: L. CATALDO, M. PARAVENTI, Il museo oggi. Linee guida per una museografia contemporanea, Hoepli, Milano, 2009; C. DE BENEDICTIS, Per la storia del collezionismo italiano, Ponte alle Grazie, Milano 1998, pp. 5-134; A. PASETTI, Luce e spazio nel museo d'arte. Architettura e illuminazione, Edifir, Firenze 1999, pp. 7-25, 35-48, 67-77, 95-103;

Monografico: A. MENCONI ORSINI, Le navi dell'Università, in “Il Carrobbio. Rivista di studi bolognesi”, 1, Bologna 1975, pp. 269-285; Il museo delle navi, a cura di A. RIZZI, Tipografia Compositori, Bologna 1959;V. TERRAROLI, Il Vittoriale. Percorsi simbolici e collezioni d'arte di Gabriele d'Annunzio, Skira, Milano 2001.

Nell'ambito del corso saranno fornite dispense e bibliografia aggiuntiva riguardo la parte monografica. 

Metodi didattici

Si utilizzeranno supporti visivi grazie ai quali sarà possibile introdurre gli studenti alla conoscenza di luoghi e allestimenti museali del passato e del presente. In ragione di uno degli scopi del corso, di abituare all'esame visivo di opere d'arte e manufatti archeologici all'interno dei moderni percorsi museali, sono da ritenere parte integrante del corso visite a musei e mostre temporanee. Inoltre verranno tenute alcune lezioni di carattere seminariale riguardanti la scienza della museotecnica e l'organizzazione di esposizioni temporanee

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per sostenere l'esame, che consisterà in un colloquio, gli studenti, frequentanti e non, sono tenuti alla realizzazione di una breve tesina su un museo a loro scelta del quale si richiede un'analisi degli aspetti museologici e museografici che lo contraddistinguono. Inoltre si richiede lo studio dei testi indicati nel programma, stante che il docente è a disposizione se, per interessi particolari e motivi di tesi, lo studente desidera concordare programmi alternativi.

Strumenti a supporto della didattica

Strumenti a supporto della didattica : diapositive, lucidi, filmati.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giulia Gandolfi