32856 - FILOSOFIA TEORETICA. FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA E FORME DELL'ESPERIENZA 2

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Stefano Besoli
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: M-FIL/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 0995)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente - comprende il rapporto che si stabilisce tra la strutturazione dei concetti, le teorie dell’astra¬zione conoscitiva e le diverse modalità dell’esperienza umana, nei loro risvolti pratici, vitali e comportamentali; - conosce i diversi ambiti della razionalità e dell’agire comunicativo, le forme dell’essere e del linguaggio, nonché gli aspetti epistemologici del contesto formativo-educativo. - è in grado di applicare i principi della conoscenza umana alle situazioni intersoggettive, comunicative e di gruppo; - è in grado di stabilire l’origine concettuale delle diverse forme di esperienza e di comportamento umano; - sa utilizzare il discorso filosofico come forma di mediazione culturale e interculturale. - sa riconoscere le basi teoriche delle principali questioni etiche e formative. - sa applicare le conoscenze acquisite per riflettere sulle responsabilità sociali ed etiche che i diversi modelli di conoscenza scientifica e di applicazione tecnologica comportano. - arricchisce il proprio patrimonio linguistico, sa individuare e nominare i quadri teorici e concettuali di riferimento dei comportamenti e delle situazioni umane; - è in grado di comunicare con chiarezza e capacità di convinzione in base a riferimenti culturali, stili di vita e visioni del mondo. - sa modulare e integrare, in base a situazioni nuove e modificate, gli strumenti filosofico-con¬cettuali acquisiti; - sa riconoscere nella conoscenza umana un percorso aperto, non dogmatico, di continua ricerca e trasformazione dei propri presupposti

Contenuti

****Nota bene:****************

Per questioni di coerenza tematica e continuità didattica, si consiglia di sostenere entrambi gli esami da 5 crediti di Filosofia teoretica, per un totale di 10 crediti.

Tuttavia, a séguito di richieste di chiarimento, per dare la possibilità agli studenti di frequentare con profitto anche solo il corso di Filosofia teoretica 2 e sostenere l'esame sul rispettivo programma, si è deciso che è possibile scegliere anche solo uno dei due corsi per 5 crediti.

Chi opta per fare entrambi gli esami di Filosofia teoretica (così come è stato consigliato), può sostenere la prova in un'unica soluzione, ma con due verbalizzazioni distinte da 5 crediti ciascuna, per un totale di 10 crediti; oppure può sostenerli in forma separata e in tempi diversi.

Titolo del corso:

«Psichiatria e politica dei poteri: un'analisi della concezione di Michel Foucault».

Il corso prenderà in esame le analisi sviluppate da Michel Foucaulot in ordine alla costituzione di un sapere medico sulla follia e alla nascita del manicomio come luogo di trattamento dei folli.

 

Testi/Bibliografia

M. Foucault, Il potere psichiatrico. Corso al Collège de France (1973-1974), Feltrinelli, Milano, 2010.

:

Questo programma d'esame vale anche per i non frequentanti.

Metodi didattici

Lezioni frontali in aula, lettura e commento di testi e di fonti primarie, discussioni su temi specifici.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale con verifica delle specifiche conoscenze filosofiche e del livello di assimilazione ed elaborazione critico-concettuale dei contenuti.

 

Strumenti a supporto della didattica

Lavagna, PC, proiettore per power point

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.scform.unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Besoli