- Docente: Emanuela Bagattoni
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ART/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale in Storia e conservazione delle opere d’arte (cod. 0890)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce i diversi movimenti e le correnti artistiche, la poetica e le opere dei principali artisti dellarte dalletà neoclassica ai nostri giorni ed è in grado di riconoscere e commentare con autonomia di giudizio le opere d'arte, istituendo collegamenti con il coevo contesto storico e culturale
Contenuti
Lo studio della storia dell'arte contemporanea verrà affrontato attraverso l'esame del contesto artistico e culturale di un particolare periodo storico. I vari argomenti saranno analizzati nelle loro molteplici componenti così da consentire la comprensione delle opere d'arte attraverso un ampio inquadramento comprendente l'analisi stilistica, l'approccio alle fonti letterarie e lo studio del significato delle vicende legate alla conservazione. Ciò al fine di abituare lo studente all'applicazione di un preciso metodo critico dal particolare al generale e ad un approccio all'opera che sia conoscitivo in senso storico ed estetico e, al contempo, finalizzato ad operazioni manutentive o tali da prevedere, ove necessario, interventi conservativi.
Nello specifico, il corso illustrerà il contesto artistico italiano, con ampia e costante attenzione ai raccordi con l'ambito internazionale, nel periodo tra l'inizio dell'Ottocento e il periodo del secondo dopoguerra.
Il primo ciclo di lezioni sarà volto all'inquadramento storico e culturale del periodo suddetto e all'analisi delle principali problematiche relative all'evoluzione delle arti visive.
La seconda parte del corso, a carattere monografico, esaminerà in maniera approfondita lo sviluppo dell'arte italiana – con particolare attenzione alla scultura e alla decorazione murale – del primo Novecento, sempre tenendo in considerazione sia il contesto storico e culturale, sia le problematiche e le vicende relative alla conservazione delle opere.
Durante l'anno accademico saranno effettuate visite ad istituzioni museali o esposizioni ritenute utili all'approfondimento degli argomenti trattati durante le lezioni.
Testi/Bibliografia
Gli studenti che durante il precedente corso di laurea triennale non abbiano sostenuto alcun esame di "Storia dell'arte contemporanea" sono tenuti a contattare la docente per concordare eventuali variazioni del programma d'esame al fine di colmare eventuali lacune.
Programma 12 crediti
Prima parte:
E' richiesto lo studio di almeno due testi a scelta tra i seguenti:
· A. Pinelli, Primitivismi nell'arte dell'Ottocento, Carocci, Roma 2005
· R. Rosenblum, Transformations in Late Eighteenth Century Art, Princeton University Press, 1967 (edizione italiana: Trasformazioni nell'arte. Iconografia e stile tra Neoclassicismo e Romanticismo, NIS, Roma, 1984 o ed. edizione successiva Carocci, Roma, 2002)
· L. Nochlin, Il Realismo nella pittura europea del XIX secolo, Einaudi, Torino 2003
· A.M. Damigella, La pittura simbolista in Italia, Einaudi, Torino 1981
· M. G. Messina, Le muse d'oltremare. Esotismo e primitivismo dell'arte contemporanea, Einaudi, Milano, 1993
· J. Nigro Covre, Arte contemporanea: le avanguardie storiche, Carocci, Roma 2008
Parte a carattere monografico:
· C. Pirovano (a cura di), Scultura italiana del Novecento. Opere tendenze protagonisti, Electa, Milano 1991 (ed edizione successiva 1993), pp. 34-53
· L. Caramel, Il dialogo di scultura e pittura, in La Pittura in Italia. Il Novecento/1 1900-1945, tomo 2, Electa, Milano, 1991, pp. 675-700
· L. Malvano, Fascismo e politica dell'immagine, Bollati Boringhieri, Torino 1988, pp. 175-199.
· V. Fagone, G. Ginex, T. Sparagni (a cura di), Muri ai pittori. Pittura murale e decorazione in Italia 1930 – 1950, catalogo della mostra, Milano 1999, saggi di: V. Fagone, Muri ai pittori, pp. 13-23; G. Ginex, Il dibattito critico e istituzionale sul muralismo in Italia, pp. 25-43
· E. Bagattoni, Voli sui muri: esposizioni di aeropittura ed esempi di aerodecorazione murale negli anni Trenta, in “ I Beni Culturali”, a. XV, n. 6, novembre-dicembre 2007, pp. 41-50.
Programma 6 crediti
Prima parte:
E' richiesto lo studio di almeno un testo a scelta tra i seguenti:
· A. Pinelli, Primitivismi nell'arte dell'Ottocento, Carocci, Roma 2005
· R. Rosenblum, Transformations in Late Eighteenth Century Art, Princeton University Press, 1967 (edizione italiana: Trasformazioni nell'arte. Iconografia e stile tra Neoclassicismo e Romanticismo, NIS, Roma, 1984 o ed. edizione successiva Carocci, Roma, 2002)
· L. Nochlin, Il Realismo nella pittura europea del XIX secolo, Einaudi, Torino 2003
· A.M. Damigella, La pittura simbolista in Italia, Einaudi, Torino 1981
· M. G. Messina, Le muse d'oltremare. Esotismo e primitivismo dell'arte contemporanea, Einaudi, Milano, 1993
· J. Nigro Covre, Arte contemporanea: le avanguardie storiche, Carocci, Roma 2008
Parte a carattere monografico:
· L. Malvano, Fascismo e politica dell'immagine, Bollati Boringhieri, Torino 1988, pp. 175-199.
· V. Fagone, G. Ginex, T. Sparagni (a cura di), Muri ai pittori. Pittura murale e decorazione in Italia 1930 – 1950, catalogo della mostra, Milano 1999, saggi di: V. Fagone, Muri ai pittori, pp. 13-23; G. Ginex, Il dibattito critico e istituzionale sul muralismo in Italia, pp. 25-43
· E. Bagattoni, Voli sui muri: esposizioni di aeropittura ed esempi di aerodecorazione murale negli anni Trenta, in “ I Beni Culturali”, a. XV, n. 6, novembre-dicembre 2007, pp. 41-50.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consisterà in una prova orale in cui lo studente, previo il riconoscimento di riproduzioni di alcune opere d'arte risalenti al periodo trattato, dovrà sostenere una discussione critica basata sulla bibliografia indicata.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Emanuela Bagattoni