11777 - CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA II

Anno Accademico 2011/2012

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze farmaceutiche applicate (cod. 0914)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente: conosce le basi molecolari dell'interazione tra farmaco e sito d'azione; ha conoscenze specifiche relative alle proprietà terapeutiche di farmaci di origine sintetica e naturale che interagiscono con i recettori dei neurotrasmettitori del sistema nervoso autonomo e centrale; conosce le caratteristiche innovative dei farmaci di recente immissione sul mercato o in fase di sperimentazione clinica.

Contenuti

Acetilcolina e recettori colinergici.

   Farmaci che interagiscono con i recettori nicotinici. Agonisti. Uso terapeutico. Meccanismi e sito d'azione. Relazioni struttura-attività. Antagonisti del recettore nicotinico. Uso terapeutico. Meccanismi e sito d'azione. Relazioni struttura-attività. Antagonisti nicotinici gangliari (ganglioplegici). Antagonisti nicotinici muscolari (curaro-simili).

   Farmaci che interagiscono con i recettori muscarinici. Agonisti. Uso terapeutico. Meccanismi e sito d'azione. Relazioni struttura-attività. Anticolinesterasici. Uso terapeutico. Meccanismi e sito d'azione. Relazioni struttura-attività. Antagonisti (Antimuscarinici). Uso terapeutico. Meccanismi e sito d'azione. Relazioni struttura-attività.

Adrenalina e recettori adrenergici.

   Farmaci che interagiscono con i recettori alfa-adrenergici. Agonisti alfa-adrenergici. Sottotipi recettoriali alfa1 e alfa2. Uso clinico come ipotensivi, ipertensivi, vasocostrittori periferici e antidepressivi. Meccanismi e sito d'azione. Relazioni struttura-attività. Adrenergici indiretti: farmaci che interferiscono con la sintesi, il metabolismo, il riassorbimento o il deposito di catecolammine. Antagonisti alfa-adrenergici. Uso terapeutico. Meccanismi e sito d'azione. Relazioni struttura-attività.

   Farmaci che interagiscono con i recettori beta-adrenergici. Agonisti beta-adrenergici. Relazioni struttura-attività. Agonisti beta2-selettivi. Antagonisti beta-adrenergici. Uso terapeutico. Meccanismi e sito d'azione. Relazioni struttura-attività. Antagonisti beta1- e beta2-selettivi.

   Farmaci che interagiscono con i recettori dopaminergici. Agonisti (Antiparkinsoniani): Uso terapeutico. Meccanismi e sito d'azione. Relazioni struttura-attività. Antagonisti (antipsicotici o neurolettici): uso terapeutico. Meccanismi e sito d'azione. Relazioni struttura-attività.

   Farmaci che interagiscono con i recettori istaminergici. Antistaminici H1 (antiallergici). Uso terapeutico. Meccanismi e sito d'azione. Relazioni struttura-attività. Antistaminici H2 (antiulcera). Uso terapeutico. Meccanismi e sito d'azione. Relazioni struttura-attività.

   Farmaci che interagiscono con i recettori oppioidi. Agonisti (Analgesici narcotici). Uso terapeutico. Meccanismi e sito d'azione. Relazioni struttura-attività. Agonisti parziali e antagonisti. Uso terapeutico. Meccanismi e sito d'azione. Relazioni struttura-attività.

   Farmaci che interagiscono con i recettori GABA A. Benzodiazepine. Uso terapeutico. Meccanismi e sito d'azione. Relazioni struttura-attività.

Testi/Bibliografia

D. A Williams e T. L. Lemke, Foye's principi di Chimica Farmaceutica, V Ed. italiana, Ed. Piccin, 2009 (ISBN: 8829920347).
G. L. Patrick, Introduzione alla Chimica Farmaceutica, II Ed. Italiana, Ed. EdiSES, 2010 (ISBN: 8879596632).

Diapositive ed appunti di lezione

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova finale orale alla fine del corso

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, PC, diapositive, Internet

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Laura Bolognesi