- Docente: Gino Ruozzi
- Crediti formativi: 12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 0973)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce il quadro analitico della letteratura italiano tra il Cinquecento e il Settecento.
Contenuti
Il programma si articola
A- in una parte monografica (divisa in due moduli);
B- in una parte istituzionale
A- PARTE MONOGRAFICA
primo modulo
Testi e percorsi di letteratura aforistica dai Ricordi di Francesco Guicciardini alle Degnità di Giambattista Vico
Bibliografia:
Scrittori italiani di aforismi, a cura di G. Ruozzi, vol. I, Milano, «I Meridiani» Mondadori, 1994.
Studiare a scelta uno dei seguenti saggi critici: U. Eco, M. T. Biason, G. Cantarutti e altri, Teoria e storia dell'aforisma, Milano, Bruno Mondadori, 2004; M. T. Biason, La massima o il saper dire, Palermo, Sellerio, 1990; La scrittura aforistica, a cura di G. Cantarutti, Bologna, il Mulino, 2001; C. Rosso, La maxime. Saggi per una tipologia critica, Bologna, il Mulino, 2002; F. Mecatti, Aforisti italiani del Settecento, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2005; La brevità felice. Contributi alla teoria e alla storia dell'aforisma, a cura di M. A. Rigoni, Venezia, Marsilio, 2006; L. Van Delft, Les Moralistes. Une apologie, Paris, Gallimard, 2008; A. Quondam, Forma del vivere. L'etica del gentiluomo e i moralisti italiani, Bologna, il Mulino, 2009.
secondo modulo
Illuministi e viaggiatori del Settecento: Algarotti, Casanova, Verri, Alfieri.
Bibliografia:
Francesco Algarotti, Viaggi di Russia, a cura di W. Spaggiari, Milano, Garzanti, 2006; Giacomo Casanova, Storia della mia vita, a cura di P. Chiara e F. Roncoroni, 3 voll., Milano, Mondadori, 1983 (o altre edizioni correnti); Pietro e Alessandro Verri, Viaggio a Parigi e a Londra (1766-1767). Carteggio di Pietro e Alessandro Verri, a cura di G. Gaspari, Milano, Adelphi, 1980; V. Alfieri, Vita, a cura di M. Ceruti, Milano, Bur, 2007 (o altre edizioni correnti).
Antologie e testi critici: Scrittori italiani di viaggio, a cura di L. Clerici, vol. I, Milano, Mondadori, 2008; Viaggiatori del Settecento, a cura di L. Vincenti, Torino, Utet, 1950; Letterati, memorialisti, viaggiatori del Settecento, a cura di E. Bonora, Milano-Napoli, Ricciardi, 1951; A. Mączak, Viaggi e viaggiatori nell'Europa moderna, Roma-Bari, Laterza, 1992.
B- PARTE ISTITUZIONALE
a) Per questa parte lo studente è tenuto a leggere e commentare due autori e antologie del seguente blocco, con relativo inquadramento storico:
N. MACHIAVELLI, Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio;
F. GUICCIARDINI, Storia d'Italia;
L. ARIOSTO, Orlando Furioso;
T. TASSO, Gerusalemme liberata;
B. CELLINI, La vita
B. CASTIGLIONE, Il libro del cortegiano;
Lirici del Cinquecento,
Commedie del CinquecentoG. BRUNO, Il candelaio o La cena de le ceneri o De l'infinito, universo e mondi o De gli eroici furori
T. CAMPANELLA, La citta del sole e Apologia pro Galileo
P. SARPI, Istoria del concilio Tridentino
D. BARTOLI, La ricreazione del savio o La Cina o Missione al Gran Mogor
G. GALILEI, Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo;
G.B. MARINO, Adone;
Lirici del SeicentoL.A. MURATORI, I primi disegni della repubblica letteraria d'Italia e Della perfetta poesia italiana
G.B. VICO, Principi di scienza nuova;
METASTASIO, Libretti e Poesie
C. GOLDONI, La locandiera, Le baruffe chiozzotte, La bottega del caffè;
P. VERRI, A. VERRI, C. BECCARIA e altri, Il Caffè;
G. PARINI, Le odi e Il giorno
V. ALFIERI, Della tirannide e Poesie
Lirici del Settecento
Naturalmente lo studente potrà, se interessato, leggere anche più testi di quelli obbligatori.
b) Su uno degli autori/antologie scelti lo studente è tenuto a presentare 15 giorni prima dell'esame orale una tesina di bibliografia ragionata in cui presenta e discute alcune letture critiche sull'autore.
La tesina deve presentare e discutere sinteticamente 4-5 saggi critici sull'autore preso in esame (libri, articoli di rivista).
La tesina deve essere di 4-5 cartelle dattiloscritte.
Scopo del lavoro è di affinare le capacità di ricerca bibliografica e di commento critico.
c) Lo studente deve studiare e commentare uno a scelta dei seguenti saggi critici:
- A. Battistini, E. Raimondi, Le figure della retorica, Torino, Einaudi, 1990.
- C. Dionisotti, Geografia e storia della letteratura italiana, Torino, Einaudi, 1999.
- S. Carrai, I precetti di Parnaso. Metrica e generi poetici nel Rinascimento italiano, Roma, Bulzoni, 1999, oppure Id., L'usignolo di Bembo: un'idea della lirica italiana del Rinascimento, Roma, Carocci, 2006.
- Petrarca e il petrarchismo: un'ideologia della letteratura, a cura di Marziano Guglielminetti, Torino, Paravia, 1977, oppure A. Quondam, Il naso di Laura: lingua e poesia lirica nella tradizione del classicismo, Modena, Panini, 1991, oppure Il petrarchismo: un modello di poesia per l'Europa, Roma, Bulzoni, 2006.
- C. Ossola, Dal Cortegiano all'uomo di mondo: storia di un libro e di un modello sociale, Torino, Einaudi, 1987, oppure A. Quondam, Forma del vivere. L'etica del gentiluomo e i moralisti italiani, Bologna, Il Mulino, 2009.
- F.A. Yates, L'arte della memoria, Torino, Einaudi, 1984, oppure L. Bolzoni, La stanza della memoria, Torino, Einaudi, 1995.
- G. Folena, Il linguaggio del caos: studi sul plurilinguismo rinascimentale, Torino, Bollati Boringhieri, 1991.
- G Padoan, L'avventura della commedia rinascimentale, Milano, Vallardi, 1996, oppure L. Zorzi, Il teatro e la città. Saggi sulla scena italiana, Torino, Einaudi, 1988, oppure Id., L'attore, la commedia, il drammaturgo, Torino, Einaudi, 1990.
- A. Casadei, La fine degli incanti: vicende del poema epico-cavalleresco nel Rinascimento, Milano, F. Angeli, 1997.
- S. Zatti, L'ombra del Tasso: epica e romanzo nel Cinquecento, Milano, B. Mondadori, 1996, oppureDopo Tasso: percorsi del poema eroico, a cura di G. Arbizzoni et al., Padova, Antenore, 2005.
- E. Raimondi, Anatomie secentesche, Pisa, Nistri-Lischi, 1966, oppure Id., Letteratura barocca: studi sul Seicento italiano, Firenze, Olschki, 1991.
- G. Baffetti, La retorica, l'ingegno e l'anima: studi sul Seicento, Pisa, Pacini, 2006.
- P. Guaragnella, Tra antichi e moderni: morale e retorica nel Seicento italiano, Lecce, Argo, 2003.
- M. Fumaroli, Le api e i ragni: la disputa degli antichi e dei moderni, Milano, Adelphi, 2005.
- W. Spaggiari, L'armonico tremore. Cultura settentrionale dall'Arcadia all'età napoleonica, Milano, Angeli, 1990.
- S. Romagnoli, La buona compagnia. Studi sulla letteratura italiana del Settecento, Milano, Angeli, 1983.
- W. Binni, Settecento maggiore: Goldoni, Parini, Alfieri, Milano, Garzanti, 1978. - F. Venturi, Settecento riformatore. Da Muratori a Beccaria, Torino, Einaudi, 1969;
- C. Capra, I progressi della ragione. Vita di Pietro Verri, Bologna, il Mulino, 2002.
- R. Abbaticchio, La «ragione delle parole». Dal «Caffè» al «Conciliatore»: discussioni su lingua e cultura, Lecce, Pensa Multimedia, 2009.
d) Lo studente deve conoscere la storia letteraria dal Cinquecento al Settecento.
La preparazione può essere effettuata con i relativi seminari e su manuali e antologie di storia della letteratura italiana. Testi consigliati:
a) Manuali: Anselmi, Profilo storico della letteratura italiana, Sansoni; Battistini, Storia della letteratura italiana, Il Mulino; Ferroni, Storia della letteratura italiana, Einaudi; Roda, Manuale di italianistica, Bononia University Press.
Corso intensivo di II semestre
(febbraio 2012-maggio 2012)
6 crediti
(30 ore di lezione)
Il corso di 6 crediti, di complessive 30 ore, comprende:
A - un modulo a scelta della parte monografica
Ba- l'approfondimento di un autore o antologia della parte istituzionale
Bc- lo studio e il commento di uno dei saggi critici indicati
Bd- la conoscenza della storia letteraria dal Cinquecento al Settecento.
Testi/Bibliografia
A- PARTE MONOGRAFICA
primo modulo
Testi e percorsi di letteratura aforistica dai Ricordi di Francesco Guicciardini alle Degnità di Giambattista Vico
Bibliografia:
Scrittori italiani di aforismi, a cura di G. Ruozzi, vol. I, Milano, «I Meridiani» Mondadori, 1994.
Studiare a scelta uno dei seguenti saggi critici: U. Eco, M. T. Biason, G. Cantarutti e altri, Teoria e storia dell'aforisma, Milano, Bruno Mondadori, 2004; M. T. Biason, La massima o il saper dire, Palermo, Sellerio, 1990; La scrittura aforistica, a cura di G. Cantarutti, Bologna, il Mulino, 2001; C. Rosso, La maxime. Saggi per una tipologia critica, Bologna, il Mulino, 2002; F. Mecatti, Aforisti italiani del Settecento, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2005; La brevità felice. Contributi alla teoria e alla storia dell'aforisma, a cura di M. A. Rigoni, Venezia, Marsilio, 2006; L. Van Delft, Les Moralistes. Une apologie, Paris, Gallimard, 2008; A. Quondam, Forma del vivere. L'etica del gentiluomo e i moralisti italiani, Bologna, il Mulino, 2009.
secondo modulo
Illuministi e viaggiatori del Settecento: Algarotti, Casanova, Verri, Alfieri.
Bibliografia:
Francesco Algarotti, Viaggi di Russia, a cura di W. Spaggiari, Milano, Garzanti, 2006; Giacomo Casanova, Storia della mia vita, a cura di P. Chiara e F. Roncoroni, 3 voll., Milano, Mondadori, 1983 (o altre edizioni correnti); Pietro e Alessandro Verri, Viaggio a Parigi e a Londra (1766-1767). Carteggio di Pietro e Alessandro Verri, a cura di G. Gaspari, Milano, Adelphi, 1980; V. Alfieri, Vita, a cura di M. Ceruti, Milano, Bur, 2007 (o altre edizioni correnti).
Antologie e testi critici: Scrittori italiani di viaggio, a cura di L. Clerici, vol. I, Milano, Mondadori, 2008; Viaggiatori del Settecento, a cura di L. Vincenti, Torino, Utet, 1950; Letterati, memorialisti, viaggiatori del Settecento, a cura di E. Bonora, Milano-Napoli, Ricciardi, 1951; A. Mączak, Viaggi e viaggiatori nell'Europa moderna, Roma-Bari, Laterza, 1992.
B- PARTE ISTITUZIONALE
a) Per questa parte lo studente è tenuto a leggere e commentare due autori e antologie del seguente blocco, con relativo inquadramento storico:
N. MACHIAVELLI, Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio;
F. GUICCIARDINI, Storia d'Italia;
L. ARIOSTO, Orlando Furioso;
T. TASSO, Gerusalemme liberata;
B. CELLINI, La vita
B. CASTIGLIONE, Il libro del cortegiano;
Lirici del Cinquecento,
Commedie del CinquecentoG. BRUNO, Il candelaio o La cena de le ceneri o De l'infinito, universo e mondi o De gli eroici furori
T. CAMPANELLA, La citta del sole e Apologia pro Galileo
P. SARPI, Istoria del concilio Tridentino
D. BARTOLI, La ricreazione del savio o La Cina o Missione al Gran Mogor
G. GALILEI, Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo;
G.B. MARINO, Adone;
Lirici del SeicentoL.A. MURATORI, I primi disegni della repubblica letteraria d'Italia e Della perfetta poesia italiana
G.B. VICO, Principi di scienza nuova;
METASTASIO, Libretti e Poesie
C. GOLDONI, La locandiera, Le baruffe chiozzotte, La bottega del caffè;
P. VERRI, A. VERRI, C. BECCARIA e altri, Il Caffè;
G. PARINI, Le odi e Il giorno
V. ALFIERI, Della tirannide e Poesie
Lirici del Settecento
Naturalmente lo studente potrà, se interessato, leggere anche più testi di quelli obbligatori.
b) Su uno degli autori/antologie scelti lo studente è tenuto a presentare 15 giorni prima dell'esame orale una tesina di bibliografia ragionata in cui presenta e discute alcune letture critiche sull'autore.
La tesina deve presentare e discutere sinteticamente 4-5 saggi critici sull'autore preso in esame (libri, articoli di rivista).
La tesina deve essere di 4-5 cartelle dattiloscritte.
Scopo del lavoro è di affinare le capacità di ricerca bibliografica e di commento critico.
c) Lo studente deve studiare e commentare uno a scelta dei seguenti saggi critici:
- A. Battistini, E. Raimondi, Le figure della retorica, Torino, Einaudi, 1990.
- C. Dionisotti, Geografia e storia della letteratura italiana, Torino, Einaudi, 1999.
- S. Carrai, I precetti di Parnaso. Metrica e generi poetici nel Rinascimento italiano, Roma, Bulzoni, 1999, oppure Id., L'usignolo di Bembo: un'idea della lirica italiana del Rinascimento, Roma, Carocci, 2006.
- Petrarca e il petrarchismo: un'ideologia della letteratura, a cura di Marziano Guglielminetti, Torino, Paravia, 1977, oppure A. Quondam, Il naso di Laura: lingua e poesia lirica nella tradizione del classicismo, Modena, Panini, 1991, oppure Il petrarchismo: un modello di poesia per l'Europa, Roma, Bulzoni, 2006.
- C. Ossola, Dal Cortegiano all'uomo di mondo: storia di un libro e di un modello sociale, Torino, Einaudi, 1987, oppure A. Quondam, Forma del vivere. L'etica del gentiluomo e i moralisti italiani, Bologna, Il Mulino, 2009.
- F.A. Yates, L'arte della memoria, Torino, Einaudi, 1984, oppure L. Bolzoni, La stanza della memoria, Torino, Einaudi, 1995.
- G. Folena, Il linguaggio del caos: studi sul plurilinguismo rinascimentale, Torino, Bollati Boringhieri, 1991.
- G Padoan, L'avventura della commedia rinascimentale, Milano, Vallardi, 1996, oppure L. Zorzi, Il teatro e la città. Saggi sulla scena italiana, Torino, Einaudi, 1988, oppure Id., L'attore, la commedia, il drammaturgo, Torino, Einaudi, 1990.
- A. Casadei, La fine degli incanti: vicende del poema epico-cavalleresco nel Rinascimento, Milano, F. Angeli, 1997.
- S. Zatti, L'ombra del Tasso: epica e romanzo nel Cinquecento, Milano, B. Mondadori, 1996, oppureDopo Tasso: percorsi del poema eroico, a cura di G. Arbizzoni et al., Padova, Antenore, 2005.
- E. Raimondi, Anatomie secentesche, Pisa, Nistri-Lischi, 1966, oppure Id., Letteratura barocca: studi sul Seicento italiano, Firenze, Olschki, 1991.
- G. Baffetti, La retorica, l'ingegno e l'anima: studi sul Seicento, Pisa, Pacini, 2006.
- P. Guaragnella, Tra antichi e moderni: morale e retorica nel Seicento italiano, Lecce, Argo, 2003.
- M. Fumaroli, Le api e i ragni: la disputa degli antichi e dei moderni, Milano, Adelphi, 2005.
- W. Spaggiari, L'armonico tremore. Cultura settentrionale dall'Arcadia all'età napoleonica, Milano, Angeli, 1990.
- S. Romagnoli, La buona compagnia. Studi sulla letteratura italiana del Settecento, Milano, Angeli, 1983.
- W. Binni, Settecento maggiore: Goldoni, Parini, Alfieri, Milano, Garzanti, 1978. - F. Venturi, Settecento riformatore. Da Muratori a Beccaria, Torino, Einaudi, 1969;
- C. Capra, I progressi della ragione. Vita di Pietro Verri, Bologna, il Mulino, 2002.
- R. Abbaticchio, La «ragione delle parole». Dal «Caffè» al «Conciliatore»: discussioni su lingua e cultura, Lecce, Pensa Multimedia, 2009.
d) Lo studente deve conoscere la storia letteraria dal Cinquecento al Settecento.
La preparazione può essere effettuata con i relativi seminari e su manuali e antologie di storia della letteratura italiana. Testi consigliati:
a) Manuali: Anselmi, Profilo storico della letteratura italiana, Sansoni; Battistini, Storia della letteratura italiana, Il Mulino; Ferroni, Storia della letteratura italiana, Einaudi; Roda, Manuale di italianistica, Bononia University Press.Metodi didattici
- Lezioni frontali;
- Lettura, analisi, commento dei testi;
- Discussione ed elaborazione di ipotesi interpretative
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
- Tesina scritta di bibliografia critica su uno degli autori del
programma (4-5 pagine).
Deve essere consegnata prima dell'esame orale. Non è preclusiva.
- Esame finale oraleStrumenti a supporto della didattica
- Libri
- Seminari
- Laboratori
- Film
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gino Ruozzi