31578 - FARMACOGNOSIA E FITOTERAPIA

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Ester Speroni
  • Crediti formativi: 11
  • SSD: BIO/14
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Ester Speroni (Modulo 1) Ester Speroni (Modulo 2) (Modulo 3)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze farmaceutiche applicate (cod. 0914)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha conoscenze riguardanti le droghe animali e vegetali, con particolare riferimento: - alla loro descrizione e origine - al loro contenuto in principi attivi - alle loro attività farmacologiche e applicazioni pratiche.

Contenuti

FARMACOGNOSIA

Definizione di farmacognosia: concetto di droga, generalità e metodo di studio delle droghe di origine vegetale: sotto il profilo morfologico, fitochimico, farmaco-tossicologico.  Raccolta, preparazione e conservazione delle droghe.  Tempo balsamico: regole e metodi di raccolta.  Conservazione del materiale vegetale: essiccamento, congelamento e liofilizzazione, stabilizzazione, fermentazione, immagazzinamento, sterilizzazione.  Controllo di qualità delle droghe.  Identificazione, provenienza, esame macro e micromorfologico.  Possibili contaminazioni e sofisticazioni.  Droghe contenenti prodotti del metabolismo primario.  Droghe contenenti carboidrati (mono, di e polisaccaridi).  Droghe contenenti lipidi: generalità, trigliceridi (olii) e composti correlati. Droghe contenenti composti del metabolismo secondario.  Droghe contenenti derivati del fenilpropano: fenoli e acidi fenolici, cumarine, lignani e composti correlati, flavonoidi, antocianine, tannini, carotenoidi Droghe contenenti polichetidi: chinoni, naftochinoni, antrachinoni, orcinoli e fluoroglucinoli.  Droghe contenenti terpenoidi e steroidi: monoterpeni, sesquiterpeni, olii essenziali, oleoresine, iridoidi, diterpeni, saponine triterpeniche e steroidee, glicosidi cardioattivi.  Droghe contenenti alcaloidi

 

FITOTERAPIA

 

Definizione di fitoterapia. Trattamento fitoterapico delle  più frequenti affezioni dell'apparato respiratorio, digerente, cardiovascolare, urogenitale. Applicazioni terapeutiche di fitoterapici attivi sul Sistema nervoso centrale. Fitoterapici  utili nel trattamento delle infiammazioni

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Ester Speroni

Consulta il sito web di