31577 - BASI MOLECOLARI DELL'ATTIVITA DEI FITOCOMPLESSI

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Alberto Chiarini
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: CHIM/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze farmaceutiche applicate (cod. 0914)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede le nozioni fondamentali riguardanti: a) le caratteristiche chimico fisiche dell'interazione biologica di fitocomplessi intesi quali insieme di sostanze attive, coattive ed inerti di piante medicinali; b) la biosintesi, il meccanismo d’azione e la descrizione strutturale di principi attivi contenuti in fitocomplessi.

Contenuti

Descrizione dei tipi di legame coinvolti nell'interazione di principi
attivi contenuti in fitocomplessi e bersagli molecolari. Esempi.
Illustrazione delle principali vie biosintetiche: dell'acetato,
dell'acido shikimico e dell'acido mevalonico.
Esempi di biosintesi e meccanismo di azione di sostanze funzionali contenute in fitocomplessi.
Classificazione e descrizione strutturale di eterosidi contenuti in piante medicinali.

Testi/Bibliografia

P.M. DEWICK, Chimica, Biosintesi e Bioattività delle Sostanze Naturali, Piccin ed. Padova, 2001.
M. PEDRETTI, Chimica e Farmacologia delle Piante Medicinali, Studio ed. Milano.

G.SAMUELSSON, Drugs of Natural Origins - A textbook in Pharmacognosy,  5th edition, 2004, Apotekarsocieteten.

OMS: monografie di piante medicinali, Volume I, Società Italiana di Fitoterapia, Siena, 2002.

Appunti di lezione.

Metodi didattici

Durante le lezioni vengono illustrati in dettaglio gli argomenti trattati nel programma.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica finale dell'apprendimento viene fatta oralmente

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore ( Power Point ), lavagna luminosa

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alberto Chiarini