- Docente: Luigi Canetti
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-STO/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale in Storia e conservazione delle opere d’arte (cod. 0890)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso affronta alcuni grandi nodi tematici e metodologici della storia culturale e religiosa dEuropa dalla tarda Antichità al Rinascimento (mitologie e rituali, norme e dottrine, vettori e processi comunicativi tra oralità e scrittura), con particolare attenzione agli sviluppi della riflessione teologica sullimmagine e sui tramiti del sacro (luoghi di culto, icone, reliquie, immagini devozionali e arredi liturgici) e al ruolo dei ceti dirigenti laici ed ecclesiastici nella committenza artistica e monumentale. Lo studente, al termine del corso, è in grado di gestire alcuni dei principali strumenti critici e bibliografici per ladeguata valutazione storico-critica del patrimonio artistico e museale italiano ed europeo, specialmente in relazione al ruolo determinante delle istituzioni ecclesiastiche e dei grandi ordini religiosi dal IV al XVIII secolo.
Contenuti
Il corso, di carattere seminariale, si basa sulla lettura e il
commento di fonti letterarie, iconografiche e documentarie, e
sarà dedicato al tema Tra arte e devozione: la
ceroplastica dal Tardoantico al Rinascimento. I
testi di riferimento e di approfondimento critico verranno
suggeriti dal docente durante lo svolgimento delle lezioni. La
bibliografia fornita nella sezione B (Studi) ha dunque un
carattere propedeutico e orientativo, soprattutto riguardo
agli aspetti euristici e metodologici.
Testi/Bibliografia
A) Manuali
A tutti gli iscritti al corso è consigliata la conoscenza critica di una delle seguenti opere di sintesi:
J. Baschet, La civiltà feudale, trad. it. Roma, Newton Compton, 2005
P. Brown, La formazione dell'Europa cristiana. Universalismoe diversità, nuova edizione, Roma-Bari, Laterza, 2006
A. Corbin (a cura di), Storia del cristianesimo, Milano, Bruno Mondadori, 2007
G. L. Potestà - G. Vian, Storia del cristianesimo, Bologna, il Mulino, 2010
B) Studi:
M. Baxandall, Pittura ed esperienze sociali nell'Italia del Quattrocento, trad. it. Torino, Einaudi, 1978 (rist. 2001)
E. Kitzinger, Il culto delle immagini. L'arte bizantina dal cristianesimo delle origini all'Iconoclastia, trad. it. Firenze, La Nuova Italia, 1992
D. Freedberg, Il potere delle immagini. Il mondo delle figure: reazioni e emozioni del pubblico, trad. it. Torino, Einaudi, 1993 (rist. 2009)
C. Ginzburg, Occhiacci di legno. Nove riflessioni sulla distanza , Milano, Feltrinelli, 1998
H. Belting, Il culto delle immagini. Storia dell'icona dall'età imperiale al tardo Medioevo, trad. it. Roma, Carocci, 2001
J.-Cl. Schmitt, Le corps des images. Essais sur la culture visuelle au Moyen Âge , Paris, Gallimard, 2002
M. Bacci, Investimenti per l'aldilà. Arte e raccomandazione dell'anima nel Medioevo, Roma-Bari, Laterza, 2003
M. Bacci, Lo spazio dell'anima. Vita di una chiesa medievale, Roma-Bari, Leterza, 2005.
M.-J. Mondzain, Immagine, icona, economia. Le origini bizantine dell'immaginario contemporaneo, trad. it. Milano, Jaka Book, 2006
G. Lingua, L'icona, l'idolo e la guerra delle immagini. Questioni di teoria ed etica dell'immagine nel cristianesimo, Milano, Medusa, 2006
E. von Dobschütz, Immagini di Cristo, a cura di G. Lingua, Milano, Medusa, 2006
E. Pommier, L'invenzione dell'arte nell'Italia del Rinascimento, trad. it. Torino, Einaudi, 2007
H. Belting, La vera immagine di Cristo, trad. it. Torino, Bollati Boringhieri, 2007
L. Canetti, Il passero spennato. Riti, agiografia e memoria dal Tardoantico al Medioevo, Spoleto, Fondazione CISAM, 2007
A. Dal Lago - S. Giordano, Fuori cornice. L'arte oltre l'arte, Torino, Einaudi, 2008
G. Didi-Huberman, La somiglianza per contatto. Archeologia, anacronismo e modernità dell'impronta, trad. it. Torino, Bollati Boringhieri, 2009
D. Levi, Il discorso sull'arte. Dalla tarda antichità a Ghiberti, Milano, Bruno Mondadori, 2010
J. von Schlosser, Storia del ritratto in cera, trad. it. Macerata, Quodlibet, 2011
E. Panofsky, La scultura funeraria dall'Antico Egitto a Bernini, trad. it. Torino, Einaudi, 2011
H- Belting, Antropologia delle immagini, trad. it. Roma, Carocci, 2011
Metodi didattici
A supporto della tradizionale lezione frontale il docente si servirà di testi e di immagini, che verranno proiettati e resi disponibili on-line agli studenti nella sezione dei materiali didattici (Alma-DL Campus) del sito web di Ateneo (http://campus.cib.unibo.it/)
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di svolgerà oralmente al termine dell'intero ciclo didattico, che potrà prevedere anche la partecipazione a seminari, conferenze e convegni di volta in volta segnalati o promossi dal docente. Di tale partecipazione si terrà conto nel computo dei crediti ai fini della valutazione.
Per gli studenti frequentanti, l'esame consiste nella verifica delle conoscenze acquisite durante il corso ossia, in primo luogo, le fonti rese via via parzialmente disponibili sul sito web Alma-DLCampus (http://campus.cib.unibo.it/); inoltre, essi sono tenuti a conoscere le linee generali della storia del cristianesimo sulla base di uno dei manuali consigliati al punto A della sezione "Testi".
Gli studenti non frequentanti, oltre alla conoscenza approfondita di un manuale (punto A della sezione "Testi"), sono tenuti anche alla lettura critica di una monografia (o di una raccolta di saggi) tra quelle indicate nel punto B della sezione "Testi" ovvero consigliate dal docente durante il ricevimento. La lettura di una monografia (o, in alternativa, di alcuni saggi suggeriti dal docente durante le lezioni o il ricevimento) è in ogni caso consigliata anche ai frequentanti.
È inoltre richiesta a tutti gli iscritti al corso (frequentanti o meno) la conoscenza di L. Canetti, Discorsi e pratiche del sacro, in Storia d'Europa e del Mediterraneo, dir. A. Barbero, sez. IV, Il Medioevo, a cura di S. Carocci, vol. IX (Strutture, preminenze, lessici comuni), Roma, Salerno editrice, 2007, pp. 535-580; rist. con il titolo Le ragioni dell'invisibile tra il sacro e la religione, in L. Canetti, Il passero spennato. Riti, agiografia e memoria dal Tardoantico al Medioevo, Fondazione CISAM, Spoleto, 2007, pp. 1-62. Il testo, disponibile in consultazione presso la biblioteca di Facoltà, è scaricabile gratuitamente in formato pdf dal sito web Alma-DL Campus (http://campus.cib.unibo.it/) tra i materiali didattici on-line dei corsi tenuti dal docente.
La frequenza delle lezioni è indispensabile per il conseguimento di un buon profitto valutativo. Tutti coloro che, per comprovate ragioni lavorative, non potranno frequentare il corso sono tenuti a concordare in anticipo con il docente, durante il ricevimento, il loro programma d'esame.
Strumenti a supporto della didattica
Durante il corso verranno indicati, e in parte mostrati, i principali strumenti, repertori e supporti bibliografici, iconografici e informatici inerenti lo studio delle fonti per la storia del cristianesimo e delle chiese dal Tardoantico al Rinascimento.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.beniculturali.unibo.it/DISMEC/default.htm
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luigi Canetti