- Docente: Laura Tositti
- Crediti formativi: 6
- SSD: CHIM/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Fisica dell'atmosfera e meteorologia (cod. 8008)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente ha le conoscenze fondamentali riguardanti la composizione chimica dell'atmosfera e la sua reattività in associazione ai seguenti problemi: - cicli biogeochimici che influenzano la composizione atmosferica planetaria e ne determinano l'evoluzione composizionale nel tempo e nello spazio (interazioni tra atmosfera-idrosfera-geosfera-biosfera ed antroposfera); - consapevolezza dei processi chimici naturalmente presenti nell'atmosfera non perturbata dall'uomo; - comprensione dei processi chimici responsabili dei problemi ambientali contemporanei (condizioni di background - contaminazione atmosferica - interferenze climatiche). In particolare, lo studente approfondisce lo studio teorico e pratico della chimica degli aerosol atmosferici e i problemi ambientali ad essi associati.
Contenuti
interconnessioni ambientali - terra come reattore biogeochimico -
atmosfera rapportata agli altri comparti ambientali - chimica
fisica della molecola di acqua e ruoli ambientali - composizione
atmosferica e sua evoluzione
composizione atmosferica ambienti antropizzati e ambienti di
background - serie temporali di concentrazioni di gas atmosferici -
box model atmosfera e tempo di residenza - relazione
concentrazione e tempo di residenza
gas serra (H2O, CO2, CH4, O3, CFC ed HCFC , N2O) - relazione
struttura molecolare e interazione IR - spettri elettromagnetici
radiazione in atmosfera e relazione con interazioni radiazione gas
- bilancio energetico pianeta - evoluzione temporale conc. gas
serra periodiche ed anomalie recenti - Forzature radiative e dati
IPCC sui fenomeni in grado di influenzare lo scambio
energetico
capacità ossidanti dell'atmosfera: ozono, OH radicale, O2
Produzione NOx in atmosfera da combustioni, marmitte catalitiche,
VOC atmosferici, HOx, ossidazione di idrocarburi saturi ed insaturi
e di CO da parte di OH radicale
Chimica diurna e notturna in atmosfera - aerosol atmosferico
aerosol secondario e primario - classificazione dimensionale,
chimica e morfologica - relazione tra dimensione/composizione e
processi di formazione - standard metrici - campionamento -
metodologie di analisi e caratterizzazione
Testi/Bibliografia
Appunti e files del docente
C. Baird, M. Cann; Chimica ambientale, Zanichelli (ed. 2006)
Peter V. Hobbs . Introduction to atmospheric chemistry:. Cambridge University Press, 2000
John H. Seinfeld and Spyros N. Pandis Atmospheric Chemistry and Physics: From Air Pollution to Climate Change , Wiley-Interscience ( Paperback - Aug 11, 2006)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Strumenti a supporto della didattica
power point presentations
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Laura Tositti