- Docente: Paola Scrolavezza
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-OR/22
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce in modo profondo e puntuale aspetti, problematiche e tendenze della storia della letteratura giapponese. È in grado di valutare la qualità letteraria delle opere che legge anche in lingua originale, affrontando lanalisi dei testi secondo precise metodologie critiche, poiché ha acquisito gli strumenti teorici necessari per riconoscere le componenti formali, tematiche e stilistiche delle singole opere, collegandole a precisi contesti storici e culturali.
Contenuti
Profondo noir: la letteratura giapponese moderna e
contemporanea attraverso al lente della detective
fiction
Il corso intende tracciare lo sviluppo della vicenda
letteraria giapponese dal 1868 ai giorni nostri, attraverso il
filtro di uno dei generi che meglio hanno rappresentato il '900, la
detective fiction. Gli studenti saranno guidati a scoprirne
le tracce negli autori e nelle opere più rappresentative, e a
coglierne il riflesso nella pop culture contemporanea (light e
graphic novel, anime, manga,
dorama).
Gli studenti non frequentanti troveranno il programma alla voce
"testi".
Gli studenti che devono sostenere Letteratura giapponese 3
prepareranno una presentazione in ppt approfondendo un argomento a
scelta fra quelli affrontati durante il corso, oppure correlato
alla tesi di laurea.
Testi/Bibliografia
Programma per frequentanti:
Testi di base
L. Bienati, P. Scrolavezza, La narrativa giapponese moderna e contemporanea, Collana "Elementi", Marsilio, Venezia 2009
M.R. Novielli, P. Scrolavezza, Lo schermo scritto. Letteratura e cinema in Giappone, Cafoscarina Editrice, Venezia 2012
Dispensa a cura del docente che sarà disponibile presso la copisteria Ecrire (via Cartoleria 18/A) all'inizio delle lezioni, contenente una selezione dei seguenti testi:
Kawana, Sari, Murder Most Modern. Detective Fiction & Japanese Culture, Univ. of Minnesota Press, Minneapolis/London 2008.Seaman, Amanda C., Bodies of Evidence. Women, Society, and Detective Fiction in 1990s Japan, Univ. of Hawai'i Press, Honolulu, 2004.
Da Japan Forum 2004, 16/2:
Cherchez la femme: detective fiction, women, and Japan, Amanda Seaman, pp. 185 – 190
The detective novel's novelty: native and foreign narrative forms in Kuroiwa Ruikō's Kettō no hate, Mark Silver, pp. 191 – 205
The price of pulp: women, detective fiction, and the profession of writing in inter-war Japan, Sari Kawana, pp. 207 – 229
Nonami Asa's family mysteries: the novel as social commentary, Eileen Mikals-Adachi, pp. 231 – 248
Woman uncovered: pornography and power in the detective fiction of Kirino Natsuo, Rebecca Copeland, pp. 249 – 269
Testi da leggere in traduzione (almeno un titolo per ogni autore):
Okamoto Kido, Dtective Hanshichi. I misteri della città di Edo, vol. I, O barra O Edizioni, Milano 2011
Edogawa Ranpo, La belva nell'ombra, a cura di Maria Teresa Orsi, Marsilio
Akutagawa Ryunosuke, Nel boschetto (disponibile in fotocopia nella dispensa)
Tanizaki Jun'ichiro, Storia di Tomoda e Matsunaga, a cura di Adriana Boscaro, Marsilio
Tanizaki Jun'ichiro, Il segreto (disponibile in fotocopia nella dispensa)
Yokomitsu Seishi, L'ascia, il koto e il crisantemo, Milano, Mondadori ("Il giallo Mondadori" n. 1969)
Matsumoto Seicho, La morte è in orario, Milano, Mondadori ("Il giallo Mondadori" n. 1149)
Matsumoto Seicho, Come sabbia tra le dita, Milano, Mondadori ("Il giallo Mondadori" n. 2112)
Matsumoto Seicho, Il palazzo dei matrimoni, Milano, Mondadori ("Il giallo Mondadori" n. 2570)
Natsuki Shizuko, Tempesta d'autunno, Milano, Mondadori ("Il giallo Mondadori" n. 2051)
Natsuki Shizuko, L'alibi, Milano, Mondadori ("Il giallo Mondadori" n. 2107)
Togawa Masako, Di amore si muore, Milano, Mondadori ("Il giallo Mondadori" n. 2008)
Togawa Masako, Un bacio di fuoco, Milano, Mondadori ("Il giallo Mondadori" n. 2332)
Togawa Masako, Appartamenti per signore sole, Milano, Corbaccio
Higashino Keigo, La doppia vita di Naoko, Milano, Baldini e Castoldi
Higashino Keigo, Il segreto del lago, Milano, Baldini e Castoldi
Miyabe Miyuki, Il passato di Shoko, Fanucci Editore
Murakami Haruki, Nel segno della pecora, Einaudi Editore
Kirino Natsuo, Le quattro casalinghe di Tokyo, Neri Pozza
Kirino Natsuo, Morbide guance, Neri Pozza
Kirino Natsuo, Grotesque, Neri Pozza
Kirino Natsuo, Una storia crudele, Giano Editore
Ogawa Yoko, Profumo di ghiaccio, Il Saggiatore
Taguchi Randy, Antenna, Fazi Editore
Taguchi Randy, Presa elettrica, Fazi Editore
Taguchi Randy, Mosaico, Fazi Editore
Minato Kanae, Confessione, Giano Editore
Programma per non frequentanti:
Testi di base
L. Bienati, P. Scrolavezza, La narrativa giapponese moderna e contemporanea, Collana "Elementi", Marsilio, Venezia 2009
M.R. Novielli, P. Scrolavezza, Lo schermo scritto. Letteratura e cinema in Giappone, Cafoscarina Editrice, Venezia 2012
Testi da leggere in traduzione:
Izumi Kyōka, Il monaco del monte Kōya, a cura di B. Ruperti, Marsilio
Higuchi Ichiyō, La tredicesima notte, in Narratori giapponesi moderni, Bompiani, pp. 53-72
Mori Ōgai, Il Romanticismo e l'Effimero. La trilogia tedesca, a cura di M. Mastrangelo, Go Book
Nagai Kafū, Al giardino delle peonie, a cura di L. Bienati, Marsilio
Natsume Sōseki, Il cuore delle cose, Neri Pozza
Akutagawa Ryunosuke, Rashōmon, in Rashomon e altri racconti, TEA
Akutagawa Ryunosuke, Nel boschetto, in Rashomon e altri racconti, TEA
Kawabata Yasunari, La banda di Asakusa, Einaudi
Kobayashi Takiji, Il peschereccio di granchi, Tirrenia Stampatori
Hayashi Fumiko, Lampi, a cura di P. Scrolavezza, Marsilio
Okamoto Kido, Detective Hanshichi. I misteri della città di Edo, vol. I e II, O barra O Edizioni, Milano 2011-2012
Edogawa Ranpo, La belva nell'ombra, a cura di Maria Teresa Orsi, Marsilio
Tanizaki Jun'ichiro, Storia di Tomoda e Matsunaga, a cura di Adriana Boscaro, Marsilio
Ibuse Masuji, La pioggia nera, a cura di L. Bienati, Venezia, Marsilio, 2005.
Mishima Yukio, Confessioni di una maschera, in Romanzi e racconti, Mondadori, Milano 2004.
Enchi Fumiko, Maschere di donna, a cura di M.T. Orsi, Marsilio, Venezia 1999.
Ōe Kenzaburō, Un'esperienza personale , trad. di N. Spadavecchia, Garzanti, Milano 2000.
Ōe Kenzaburō, “Io e il mio ambiguo Giappone”, in Il figlio dell'imperatore, Marsilio, Venezia 1997.
Kawabata Yasunari, “Il Giappone, la bellezza e io”, in Racconti in un palmo di mano, a cura di O. Civardi, Marsilio, Venezia 2002, pp. 43-59.
Kawabata Yasunari, Il paese delle nevi, in Romanzi e racconti, Mondatori 2003.
Yoshimoto Banana, un romanzo a scelta
Miyabe Miyuki, Il passato di Shoko, Fanucci Editore Murakami Haruki, Nel segno della pecora, Einaudi Editore
Kirino Natsuo, Le quattro casalinghe di Tokyo, Neri Pozza
Kirino Natsuo, Morbide guance, Neri Pozza
Ogawa Yoko, Profumo di ghiaccio, Il Saggiatore
Taguchi Randy, Mosaico, Fazi Editore Minato Kanae, Confessione, Giano Editore
Metodi didattici
Lezioni frontali, con partecipazione attiva degli studenti alla discussione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale.
Strumenti a supporto della didattica
Slides, filmati, supporti multimediali. A integrazione delle lezioni frontali, sono previsti un ciclo di conferenze tenute da noti esperti di nipponistica, e altri eventi che prevedono la presenza di ospiti sia italiani sia internazionali. La partecipazione attiva degli studenti alle attività integrative verrà valutata positivamente ai fini dell'esame.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paola Scrolavezza