- Docente: Monica Perotto
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-LIN/21
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede una conoscenza approfondita delle strutture morfosintattiche della lingua e una competenza linguistico-comunicativa media sia orale che scritta, che gli permette di soddisfare le proprie esigenze principali in diversi ambiti di vita quotidiana, socio-culturale, accademica o professionale. La sua competenza si colloca orientativamente ai livelli B1-B2 dei parametri fissati dal Consiglio dEuropa.
Contenuti
Contenuti linguistici:
Formazione e uso del participio presente attivo, passato attivo, presente passivo, passato passivo. Funzioni sintattiche del participio.
Frasi attive e passive con i verbi imperfettivi. Uso dei verbi in –ся per indicare reciprocità, verbi riflessivi ed intransitivi
Frasi attive e passive con i verbi perfettivi.
Il gerundio. Formazione ed uso. Il gerundio presente imperfettivo e il gerundio passato perfettivo. Costruzioni gerundive.
La sintassi del periodo:
Proposizioni coordinate con congiunzioni copulative, disgiuntive, avversative.
Proposizioni subordinate. Frasi secondarie complementari. Proposizioni dichiarative, relative.
Frasi soggettive e frasi oggettive.
La congiunzione будто (a quanto pare) per indicare dubbio; la cong. как per indicare percezione; la cong. как бы не per esprimere timore; la cong. ли per esprimere domanda o incertezza.
L'uso dei tempi nelle coordinate complementari.
Uso dei dimostrativi тот, все, каждый, любой nella principale: secondaria introdotta da кто, что.
Subordinate temporali, concessive, consecutive, causali, finali.
Periodo ipotetico della realtà. Frasi complesse con la congiunzione если.
Periodo ipotetico della non realtà con если бы e il verbo al passato.
Uso dell'infinito e del passato nella frase secondaria introdotta da чтобы.
Trasformazione della frase semplice in periodo (esercizi di traduzione didattica).
Approfondimento degli aspetti verbali. Uso dei verbi con prefisso, in particolare: писать, давать, жить, помнить, строить, работать. Esercizi di traduzione didattica dall'italiano al russo sulle strutture sintattiche di base
Contenuti comunicativi:Argomenti trattati per lo sviluppo dell'abilità di produzione orale (dal manuale “Zhivem i uchimsja v Rossii” pp. 8-120):
- Stranieri in Russia e in Italia.
- Russia.
- Italia.
- Mosca.
- Roma.
- Viaggio in Russia (testo + esperienza personale).
- San Pietroburgo.
- La mia città.
- Dalla storia di San Pietroburgo, Pietro il Grande.
- Akademik Lihachev.
- Ecologia. Lora Williams, ecologia in Russia, in Italia.
- Medicina in Russia e in Italia.
Testi/Bibliografia
- Kapitonova T.I. i dr., Zhivem i uchimsja v Rossii, CD + Rabochaja tetrad' po grammatike, SPb, Zlatoust, 2003.
- Ivanova I.S., Karamysheva L.M. i dr., Sintaksis, SPb, Zlatoust, 2009
Il Kovalev seconda edizione con Cd-rom per Windows, Dizionario russo-italiano italiano-russo di Vladimir Kovalev, Bologna, Zanichelli, 2000.
Testi di supporto:
- Berardi S., Buglakova L., Kraski A2. Corso comunicativo multimediale per l'autoapprendimento dlla lingua russa di livello A2, Bologna, CLueb, 2006.
- Cevese C., Dobrovolskaja Ju., Sintassi russa, Milano, Hoepli 2005
- Pul'kina I., Zachava-Nekrasova E., Il Russo. Grammatica pratica con esercizi. Mosca-Genova, 1991.
- Glazunova O.I., Grammatika russkogo jazyka, Morfologija, SPb, Zlatoust, 2000
. Glazunova O.I., Grammatika russkogo jazyka, Sintaksis, SPb, Zlatoust, 2011
- S. A. Khavronina, A. I. Shirochenskaya, Russian in exercises, Russky Yazyk Kursy, 2007.
Metodi didattici
Il corso teorico è articolato in 30 ore di lezione frontale e sarà dedicato all'approfondimento delle nozioni teoriche della sintassi del periodo, con cenni di stilistica e lessicologia.
Le esercitazioni verranno suddivise in: analisi morfosintattica e pratica della conversazione (dott.ssa L. Poutsileva). Il corso sarà integrato da un seminario di traduzione dal russo all'italiano tenuto dal prof. Niero
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame scritto è propedeutico all'esame orale e prevede un test grammaticale unitamente a due brevi prove di traduzione: una didattica in russo (senza dizionario) e una letteraria dal russo (con dizionario) per un totale di 4 ore circa.
L'esame orale prevede la lettura e l'analisi linguistica di un testo in lingua russa per verificare le conoscenze teoriche del candidato, nonché la conversazione su un tema di argomento attuale, scelto fra quelli trattati durante le esercitazioni di lettorato e tutorato.Strumenti a supporto della didattica
PC; laboratorio informatico con connessione Internet; videoregistratore; videoproiettore
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Monica Perotto