- Docente: Donata Meneghelli
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-FIL-LET/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede conoscenze di base su alcuni concetti generali della letteratura e sa utilizzare le principali metodologie pratiche per lanalisi del testo letterario. È in grado di esplorare forme e temi letterari in una prospettiva comparata, con attenzione sia alle relazioni tra testi appartenenti a diversi contesti storico-culturali, sia alle relazioni tra i testi e altre forme dellespressione artistica, musicale, teatrale o cinematografica.
Contenuti
Titolo del corso
Raccontare una storia:
per una fenomenologia dell'atto narrativo
Il racconto nel racconto - ossia tutte quelle situazioni in cui un personaggio della finzione prende la parola e narra una storia di fronte ad altri personaggi fittizi – è un elemento costante nella storia delle forme narrative, presente fin dalle origini della letteratura, come dimostrano L'odissea, il romanzo greco, il Decameron o Le mille e una notte. Questo procedimento, in cui l'atto narrativo viene messo in scena e un secondo racconto si produce nella cornice costituita dal primo, è oggetto di un massiccio reinvestimento nel XIX secolo, che ne ampia notevolmente la fenomenologia: analizzando un ampio spettro di testi, da Balzac a Conrad (con il quale siamo già oltre l'Ottocento), il corso si propone di indagare il contesto in cui si svolge il rito narrativo, la differenza tra oralità e scrittura, i confini tra ciò che è narrabile e ciò che non lo è, la complicità o l'ostilità che si stabilisce tra narratore e uditorio, gli effetti che il racconto scatena negli ascoltatori, per mettere a fuoco le funzioni antropologiche e sociali della narrazione come momento di scambio, di incontro, di rivelazione, come tentativo di dominare, comprendere e far circolare l'esperienza, sia nella finzione che nella realtà.
Le lezioni si svolgeranno nel secondo semestre (febbraio-maggio 2012)
Per informazioni sugli orari e le aule, si invitano gli studenti a consultare il sito web della Facoltà di Lingue oppure le bacheche presso il Dipartimento di ItalianisticaTesti/Bibliografia
Testi letterari
Gli studenti leggeranno cinque testi a scelta tra
quelli indicati in questa sezione:
► H. de Balzac, Il colonnello Chabert, in Id., Il colonnello Chabert e Un episodio durante il terrore, Milano, Garzanti
► H. de Balzac, Sarrasine, Milano, Garzanti
► E. Bronte, Cime tempestose, Torino, Einaudi
► E.A. Poe, La milleduesima notte di Sharazade, in Id., I racconti, Torino, Einaudi
► Barbey d'Aurevilly, La tenda cremisi, in Id., Le diaboliche, Milano, SE
► Barbey d'Aurevilly, La felicità nel crimine, in Id., Le diaboliche, Milano, SE
► R. Kipling, L'uomo che volle essere re, Roma, Gruppo Editoriale L'Espresso, con testo a fronte
► L. Tolstoj, La sonata a Kreutzer, Milano, Feltrinelli
► J. Conrad, Cuore di tenebra, Torino, Einaudi, edizione bilingue
► J. Conrad, Racconto, in Id., Racconti ascoltati, Ultimi saggi, Milano, Bompiani
(i testi brevi di questa sezione, vale a dire tutti eccettuati Cime tempestose, La sonata a Kreutzer e Cuore di tenebra, verranno raccolti e messi a disposizione degli studenti dalla prof. Meneghelli)
Testi critici
► G. Genette, Discorso del racconto, in Id., Figure III, Torino, Einaudi, pp. 69-310
► W. Benjamin, Il narratore. Considerazioni sull'opera di Nicola Leskov, in Id., Angelus novus, Torino, Einaudi, pp. 247-274
Parte istituzionale
► F. Brioschi, C. di Girolamo, M. Fusillo, Introduzione alla letteratura, Roma, Carocci
Metodi didattici
Attraverso la lettura in classe di passi tratti dai testi in
programma, gli studenti saranno sollecitati a riflettere e
intervenire, mettendo anche in gioco il loro personale patrimonio
di riferimenti letterari, le loro modalita' di lettura e di
interpretazione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica delle conoscenze e delle abilità conseguite avverrà attraverso una prova orale centrata sull'analisi dei testi letterari e sulla capacità degli studenti di utilizzare, nella lettura di quei testi, gli strumenti critici indicati nella bibliografia.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Donata Meneghelli