31215 - FILOLOGIA ARABA 1

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Caterina Bori
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-OR/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce gli aspetti fondamentali della struttura della lingua araba allargati alla comparazione dei fenomeni linguistici della stessa area (semitico), sia nelle sue fasi diacroniche che sincroniche e con riferimenti alla cultura dell'area.

Contenuti

ISLAMISTICA e mutuati*

 

 

CONTENUTI: Il corso percorre la storia pre-moderna del Medio-Oriente, in un primo momento, e in un secondo, si occuperà del periodo formativo dell'Islam (600-1000) attraverso la formazione dei suoi tratti identitari più significativi: l'autorità profetica, le Scritture (Corano e Sunna), la Legge, la teologia, gli aspetti rituali e le divisioni confessionali. Il corso si svolge in una doppia prospettiva, storica e tematica, evidenziando, laddove possibile, l'evoluzione di concetti e testi di riferimento per la religione islamica.

 

Il corso si divide in due moduli.

 

1.       Storia dei paesi islamici: un'introduzione (600-1800). Il modulo percorre i tre grandi periodi della storia delle civiltà islamiche, ossia il periodo formativo (600-1000),  il periodo così detto “di mezzo” (1000-1500) e la storia dell'impero ottomano. Il corso è incentrato su tematiche storiche. Offrirà un panorama generale dei principali tratti di storia politica e delle principali istituzioni politiche  e religiose di questi periodi. L'obiettivo è quello di offrire allo studente il panorama generale per delineare i contesti storici e geografici in cui la religione islamica ha articolato i suoi tratti più caratteristici nel periodo pre-moderno.

 

2.       Islamistica – La formazione dell'Islam classico (600-1000). Il secondo modulo, invece, approfondirà maggiormente una serie di tematiche religiose in prospettiva storico-critica con particolare attenzione al Corano, ai suoi contenuti e alla storia della formazione del testo.

 

OBIETTIVI FORMATIVI: Nel loro complesso, i due moduli intendono introdurre lo studente alla storia delle civiltà islamica, in generale, e più in particolare alle problematiche storico-critiche che lo studio delle origini dell'Islam comporta e ai tratti fondamentali che caratterizzano questa tradizione religiosa nella sua forma così detta classica.

 

BIBLIOGRAFIA D'ESAME

Storia dei Paesi Islamici: un'introduzione (600-1800)(6CFU)

 

1)         Fred M. Donner, Maometto e le origini dell'Islam, Torino, Einaudi: 2010.

2)         Adam Silverstein, Islamic History: a Very Short Introduction, Oxford University Press, 2010.

Chi non è grado di leggere in inglese può sostituire il testo di Adam Silverstein con:

Biancamaria Scarcia Amoretti, Il Mondo Musulmano. Quindici Secoli di Storia, Roma: Carocci, 1998, pp. 65-142.

oppure:

Ira M. Lapidus, Storia delle società islamiche, Torino: Einaudi, 2000 e 1994, vol. I, pp. 62-193 e vol. II, pp. 43-130.

Costituiscono programma d'esame per i frequentanti anche i testi letti e commentati a lezione e resi disponibili on-line tra i materiali didattici.

 

Gli studenti non frequentanti studieranno:

1)         Fred M. Donner, Maometto e le origini dell'Islam, Torino, Einaudi: 2010.

2)         Ira M. Lapidus, Storia delle società islamiche, Torino: Einaudi, 2000 e 1994, vol. I (da pag. 63 fino alla fine), vol. II, fino a p. 130.

 

 

Gli studenti di Lingue che mutuano il corso come Filologia Araba (9CFU), aggiungeranno:

Giuliano Mion, La Lingua Araba, Roma: Carocci, 2007

 

Islamistica: La formazione dell'Islam classico (600-1000)(6CFU)

 

1)         Andrew Rippin, Muslims. Their Religious Beliefs and Practices, London, Routledge, 2005 (Parti parte, I, II, III oppure il volume I della vecchia edizione).

Chi non è grado di leggere in inglese può sostituire il testo di Rippin con: Sabrina Mervin, L'Islam. Fondamenti e dottrine, Bruno Mondatori, Milano 2001.

2)         Michael Bonner, La Jihad : teoria e pratica, Soveria Mannelli, Rubettino, 2008.

3)         Il Corano, traduzione italiana a cura di Alessandro Bausani, BUR, varie edizioni. Studiare l'introduzione, pp. VII-LXIX.

4)         Joseph van Ess, L'Alba della teologia islamica, Torino: Einaudi, 2008, pp. Introduzione e cap. 1, pp. 3-29.

 

Costituiscono programma d'esame per i frequentanti anche i testi letti e commentati a lezione e resi disponibili on-line tra i materiali didattici.

 

Gli studenti non frequentanti aggiungeranno:

Vite Antiche di Maometto, a cura di Roberto Tottoli, Milano: Mondadori, 2007.

 

Per entrambi i corsi sarà necessario avere come strumento di consultazione da portare a lezione Il Corano in traduzione italiana. Si equivalgono le traduzioni di Alessandro Bausani (BUR, varie edizioni) e di Ida Zilio Grandi (Mondadori, traduzione recente e con un più ampio spettro di note).

Testi/Bibliografia

BIBLIOGRAFIA D'ESAME

Storia dei Paesi Islamici

1)         Fred M. Donner, Maometto e le origini dell'Islam, Torino: Einaudi, 2010.

2)         M. Ira Lapidus, Storia delle Società Islamiche, Torino: Einaudi, 1993 e 2000, pp. 62-135.

3)         Micheal Bonner, La Jihad : teoria e pratica, Soveria Mannelli: Rubettino, 2008.

Islamistica

1)         Sabrina Mervin, L'Islam. Fondamenti e dottrine, Bruno Mondatori, Milano 2001. Al posto di Sabrina Mervin, gli studenti che fossero in grado di leggere l'inglese sono caldamente incoraggiati a leggere Andrew Rippin, Muslims. Their religious beliefs and practices, London, Routledge, 2005.

2)         Il Corano, traduzione italiana a cura di Alessandro Bausani, BUR, varie edizioni. Studiare l'introduzione, pp. VII-LXIX.

3)         Dizionario del Corano, a cura di Mohammad Ali Amir, Moezzi, Mondatori, 2007, introduzione, pp. xix-xxxi.

Per entrambi i corsi sarà utile avere come strumento di consultazione da portare a lezione Il Corano in traduzione italiana. Si equivalgono le traduzioni di Alessandro Bausani (BUR, varie edizioni) e di Ida Zilio Grandi (Mondadori, traduzione recente e con un più ampio spettro di note).

 

Durante il corso saranno distribuiti ulteriori materiali d'esame.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed eventualmente seminari.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale

Strumenti a supporto della didattica

Durante il corso saranno distributi materiali didattici di vario tipo (letteratura primaria e secondaria)

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Caterina Bori