- Docente: Elena Lamberti
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-LIN/11
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce in maniera soddisfacente le problematiche generali e singoli aspetti della storia della letteratura. E' in grado di comprendere e tradurre testi in lingua originale, ha acquisito le conoscenze teoriche di base necessarie per poter affrontare l'interpretazione critica dei loro contenuti ed è in grado di commentare e esporre testi secondo metodologie specifiche per l'analisi del testo letterario.
Contenuti
Il secolo americano: viaggio letterario e culturale nell'America del ventesimo secolo
Nel 1904, Pinkerton, tenente della marina americana destinato a sconvolgere la vita di Madama Butterfly nell'omonima opera di Giacomo Puccini, nel primo atto illustra la filosofia del nuovo “Yankee Vagabondo”: “dovunque al mondo, si gode e traffica sprezzando i rischi…”. La celebre ballata si conclude con un frase che preannuncia il nuovo secolo americano: “America for ever”.
Il corso attraverserà il ventesimo secolo utilizzando fonti letterarie, cinematografiche, artistiche e mediatiche per esplorare miti e modelli del processo di ‘americanizzazione' del mondo: dal divenire, al consolidamento, alla crisi, alla discussa rinascita.
Testi/Bibliografia
A) Storia letteraria
Studenti II anno
Si richiede la conoscenza dei lineamenti di storia della letteratura americana per il periodo dal 1915 al 1945. Manuali di riferimento: Guido Fink, Mario Maffi, Franco Minganti, Bianca Tarozzi, Storia della letteratura americana (nuova edizione), Firenze: Sansoni, 1991 /// Emory Elliott (editor), The Columbia Literary History of the United States, New York: Columbia U.P., 1988
Studenti III anno
Si richiede la conoscenza dei lineamenti di storia della letteratura americana per il periodo dal 1945 ai nostri giorni. Manuali di riferimento: Guido Fink, Mario Maffi, Franco Minganti, Bianca Tarozzi, Storia della letteratura americana (nuova edizione), Firenze: Sansoni, 1991 /// Emory Elliott (editor), The Columbia Literary History of the United States, New York: Columbia U.P., 1988
B) Almeno 5 opere a scelta tra i romanzi, le raccolte di poesia, le raccolte di racconti di:
Acker Kathy; Baldwin James; Barth John; Anderson Sherwood; Auster Paul; Barthelme Donald; Bellow Saul; Brautigan Richard; Bernard Malamud; Momaday Scott; Berryman John; Bishop Elizabeth; Brooks Gwendolyn; Burroughs William; Capote Truman; Coover Robert; Cummings e.e.; DeLillo Don; Dos Passos John; Eliot, T.S.; Ellison Ralph; Gass William; Hemigway Ernest; Fante, John; Faulkner William; Fitzgerald Francis Scott; Frost Robert; H.D.; Hammett Dashiell; Harper Michael; Heller Joseph; Kerouac Jack; Kesey Ken; Mailer Norman; Hughes Langston; Hurston Zora Neale; Lardner Ring; Lewis Wyndham; Lowell Robert; MacLeish Archibald; Masters Edgar Lee; Miller Arthur; Miller Henry; Moore Marianne; Morrison Toni; Parker Dorothy; Nabokov Vladimir; O'Connor Flannery; Palahniuk Chuck; Percy Walker; Plath Sylvia; Pynchon Thomas; Pound Ezra; Reed Ishmael; Roth Philip; Salinger Jerome D.; Schneck Stephen; Roth Henry; Runyon Damon; Sinclair Lewis; Sontag Susan; Vonnegut Kurt; Ginsberg Allen; Stein Gertrude; Steinbeck John; Stevens Wallace; Tan Amy; Tennessee Williams; Walker Alice; Williams W.C.; Wolfe Tom
C) Almeno 2 volumi a scelta tra:
Calabrese Stefano, Codeluppi Vanni (a cura di) Nel paese delle meraviglie, Roma, Carrocci, 2009
Chiarenza C., Vance W.L., Immaginari a confronto. I rapporti culturali tra Italia e Stati Uniti: la percezione della realtà fra stereotipo e mito, Venezia, Marsilio, 1992
Chomski, Noam, Sulla nostra pelle (Marco Tropea Editore, 1999)
Cinotto, Simone, Una famiglia che mangia insieme. Cibo ed eticità nella comunità italoamericana di New York, 1920-1940, Torino, Otto Editore, 2001.
Dawidoff, N., In The Country of Country: A
Journey to the Roots of American Music (1998).
Leavy, Patricia, Iconic Events: Media, Power, and
Politics in Retelling History (Lexington Books,
2007)
Di Luzio, Alessandra, (a cura di) The Grand Tour Lives On, Bologna, Clueb, 2006
Divine Robert A., American Immigration Policy, 1924-1952,Yale University Press,1957
Dowd Doug, Blues for America. Una critica, lamento e tante memorie, Bologna, Clueb, 2011
Franci G., Mangaroni, R. , Zago E., In viaggio attraverso il Deco americano, fotografie di F. Zignani, Firenze, Alinea, 1997
Franci G., Zignani F., Stranieri in Paradiso / Lost in Paradise, Bologna, Bononia University Press, 2007
Franci Giovanna, Dreaming of Italy: Las Vegas and the Virtual Grand Tour, Reno: University of Nevada Press, 2005
La Polla Franco, Un posto nella mente. Il nuovo romanzo americano: 1962-1982, Ravenna: Longo Editore, 1983
Maffi Marco, La giungla e il grattacielo. Gli scrittori e il sogno americano, (1981)
Marcus, Greil, Like a Rolling Stone. Bob Dylan, una canzone per l'America (Donzelli, 2005)
McLuhan, Marshall, The Mechanical Bride (1954. Gingko Press, 2002)
Portelli, Alessandro, Canoni americani. Oralità, letteratura, cinema, musica, (Donzelli, 2004)
Proietti Salvatore, Hippies! Dall'India alla California la road map del '68, Roma, Cooper 6 Castelvecchi, 2003
Rydell, Robert W., Kroes R., Buffalo Bill Show. Il west selvaggio, l'Europa e l'americanizzazione del mondo (Donzelli, 2006)
Sioli Marco (a cura di), Metropoli e natura sulle frontiere americane, Milano: FrancoAngeli, 2003.
Metodi didattici
Il corso si struttura in lezioni frontali, seguendo una metodologia interdisciplinare che, partendo dal segno letterario, porta all'interazione con fonti multimediali, cinematografiche, artistiche, storiche.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova finale
La verifica è suddivisa in due parti, una scritta (A) e una orale (B).
A) Agli studenti è richiesta l'elaborazione di un saggio breve a partire dalle tematiche trattate, delle letture minime obbligatorie. Il saggio dovrà essere redatto in lingua inglese e dovrà avere una lunghezza compresa tra un minimo di 2500 e un massimo di 3000 parole. Il saggio dovrà essere consegnato almeno dieci giorni prima della data di sostenimento dell'esame orale.
B) L'esame orale consisterà nella verifica degli argomenti trattati nel corso delle lezioni, a partire dall'elaborato (A) e dalle letture obbligatorie scelte dallo studente.
IMPORTANTE: gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente PRIMA di sostenere l'esame.
Strumenti a supporto della didattica
Oltre ai testi letterari, nel corso delle lezioni ci si avvarrà di fonti multimediali, cinematografiche, artistiche.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elena Lamberti