- Docente: Gabriella Elina Imposti
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-LIN/21
- Lingua di insegnamento: Russo
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente possiede conoscenze approfondite sulla storia della letteratura russa moderna, con particolare attenzione al rapporto tra i testi letterari e il contesto storico, artistico e linguistico. Possiede elevate capacità di comprensione e di analisi critica delle specificità culturali dell'area studiata. Conosce e sa utilizzare le metodologie pratiche per lanalisi e l'interpretazione del testo letterario. E' in grado di elaborare analisi complesse e di formulare riflessioni autonome su tematiche di ricerca specifiche
Contenuti
Il corso ha lo scopo di presentare una galleria di "tipi femminili" nella narrativa russa dell'Ottocento e del Novecento, indagando il ruolo della donna nella società russa nella sua evoluzione storico-politica e individuando i tratti cruciali e più significativi della rappresentazione della donna sia da parte di scrittori uomini che di scrittrici donne. Si tratta di un approccio "trasversale" alla letteratura russa.
NB . Al corso sarano ammessi anche gli studenti GEMMA, nel caso non conoscano il russo le lezioni potranno essere tenute in parte in Italiano e in Inglese.
Testi/Bibliografia
Alcuni testi primari (la conoscenza dei testi è un prerequisito per poter seguire le lezioni, si invitano gli studenti a leggere il maggior numero delle opere in elenco, in qualsiasi edizione, possibilmente in lingua originale):
Karamzin: La povera Liza (Bednaja Liza)
Puskin: Evgenij Onegin, La figlia del capitano, racconti di Belkin, etc.
Gogol' racconti del ciclo ucraino e pietroburghese
Lermontov: Eroe del nostro tempo e Demone
Dostoevskij : Delitto e castigo, Idiota, La Mite; La Padrona; Memorie dal sottosuolo
Turgenev –Primo amore, Padri e figli; La vigilia, ecc.
Tolstoj: Felicità famigliare, Anna Karenina, Resurrezione
Cechov: una scelta di racconti e opere teatrali
Gor'kij: La madre
Zamjatin: Noi
Platonov: Fro
Pasternak: Dottor Zivago
-Bulgakov: Maestro e Margherita
alcuni testi di Tolstaja, Palej, Tokareva, Ulickaja, Petrusevskaja ecc.
Alcuni dei testi critici usati per preparare il corso tra cui gli studenti dovranno scegliere per l'esame:
Andrew, Joe Narrative and desire in Russian literature, 1822-49: the feminine and the masculine, Basingstoke: Macmillan, 1993
Andrew, Joe, Women in Russian Literature, 1780-1863, Basingstoke: Macmillan, 1988
Astman, M., Evoljucija zenskich obrazov v tvorcestve Puskina, “Zapiski Russkoj Akademiceskoj Gruppy-Transactions of the Association of Russian-American Scholars”, 20, 1988, pp. 57-69
Benson, Ruth Crego, Women in Tolstoy: the Ideal and the Erotic, Urbana [etc.]; London: University of Illinois Press, 1973
Costlow, J.T., Sexuality and the body in Russian culture / edited by Jane T. Costlow, Stephanie Sandler, Judith Vowles: Stanford, Calif: Stanford University Press, 1993
Edmondson, Linda Harriet, Women and society in Russia and the Soviet Union, edited by Linda Edmondson, Cambridge; New York: Cambridge University Press, 1992
Gasiorowska, Xenia, Women in Soviet fiction. 1917-1967, Madison, University of Wisconsin Press, 1968
Gray, Francine Du Plessis, The Russian Heroine: Gender, Sexuality and Freedom, “Michigan Quarterly Review”, 1989, vol. 28, n. 4, pp. 699-718
Heldt, Barbara, Terrible perfection: women and Russian literature, Bloomington: Indiana University Press, c1987
Maegd-Soëp, Carolina de:Chekhov and women: Columbus, Ohio: Slavica, c1987
Mandelker, Amy: Framing Anna Karenina: Tolstoy, the woman question, and the Victorian novel, Series:The Theory and interpretation of narrative series:Columbus: Ohio State University Press, c1993
Pacini, L., La tragedia nella camera da letto. Il dramma coniugale di Sonja e Lev Tolstoj, Roma, edizioni e/o, 1985.
Porter, C., Donne in rivolta nella Russia zarista, Milano, Feltrinelli, 1977
Siegel, G., The Fallen Waman in 19th Century Russian Literature, “Harvard Slavic Studies”, vol. V, 1970
Spendel, J., Il silenzio delle albe, Torino, Tirrenia stampatori, 1993
Stellman, J., Raskol'nikov and his Women, “Russian Literature”, 54:1, 2003, pp. 279-96
Stites, Richard: The women's liberation movement in Russia: feminism, nihilism and bolshevism, 1860-1930, Princeton; Guildford: Princeton University Press, 1978
Tanner, Tony, L'adulterio nel romanzo: contratto e trasgressione, Genova: Marietti, 1990
White, Nicholas and Segal, Naomi. Scarlet letters: fictions of adultery from antiquity to the 1990s - London; New York: Macmillan press, c1997
Metodi didattici
Lezioni frontali, lettura e analisi di brani, visione di filmati e slides, consultazione di siti dedicati al tema.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
E' prevista la stesura di una tesina in Russo da presentare con almeno una settimana di anticipo al docente, con successiva discussione durante l'esame orale.
NB. Per gli studenti Erasmus o GEMMA la conoscenza della lingua
russa non è richiesta, quindi la stesura della tesina sarà in
inglese o italiano e comunque andrà concordata con il
docente.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali, materiali audio-visivi, siti internet di interesse, lettura e analisi brani letterari.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gabriella Elina Imposti