- Docente: Federico Bertoni
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente conosce in modo approfondito movimenti, episodi e rappresentanti della moderna critica letteraria, con particolare attenzione alle metodologie elaborate nel Novecento - soprattutto nell'ambito della teoria della letteratura - e al loro influsso sulla pratica critica. Conosce inoltre problemi e modelli interpretativi relativi alla periodizzazione e alla storiografia letteraria. E' in grado di analizzare testi critici e di elaborare riflessioni autonome su questioni teoriche e metodologiche
Contenuti
CRISI / CRITICA / LETTERATURA
La critica letteraria sembra ormai una delle branche più inutili e screditate del sapere umanistico, forse sul punto di compiere - come ha lucidamente mostrato Mario Lavagetto - la sua definitiva «eutanasia». Tuttavia, questo non è un corso sulla «crisi della critica» in cui sembra essersi avvitato, in modo spesso involuto e autoreferenziale, il recente dibattito letterario. Forse la crisi della critica non è (soltanto) congiunturale, quanto meno perché la critica è in crisi per definizione, come peraltro suggerisce l'etimologia del termine greco krísis, che rimanda al duplice significato di separazione e scelta/decisione/giudizio. In questo senso, il sostantivo critica nasce per indicare un approccio e uno studio dei testi in grado di separare, discernere e giudicare. È proprio qui che la critica letteraria in quanto disciplina dovrebbe trovare la sua ragione d'essere, nella ricerca e nell'insegnamento di quel senso critico di cui la nostra epoca sembra drammaticamente sprovvista. Il corso tenterà dunque di mettere alla prova le ragioni della critica letteraria direttamente sulla letteratura. In particolare, si tratterà di analizzare criticamente due grandi romanzi americani che tematizzano la crisi (del soggetto, della famiglia, della cultura occidentale…) e che al tempo stesso interpretano le dinamiche profonde del nostro tempo, con quella «particolare intelligenza del mondo - per usare le parole di Calvino - che la letteratura e solo la letteratura può dare».
Il corso, della durata di circa 30 ore (6 cfu), è mutuato anche per gli studenti della Facoltà di Lettere. Il programma è lo stesso anche per i non frequentanti.
Periodo lezioni: Quarto ciclo (aprile-maggio 2012)
Orari, aule, date inizio lezioni: Consultare il sito web della Facoltà di Lingue
Testi/Bibliografia
I. Testi narrativi
· Don DeLillo, Underworld (1997), Einaudi
· Philip Roth, Pastorale americana (1997), Einaudi
II. Testi critici
· Francesco Muzzioli, Le teorie della critica letteraria, Carocci
· Daniele Giglioli, Oltre la critica, in XXI secolo, vol. 2: Comunicare e rappresentare, Istituto della Enciclopedia Italiana (il testo potrà essere scaricato dai Materiali didattici dell'insegnamento)
· Reinhart Koselleck, Crisi, in Il vocabolario della modernità, Il Mulino, pp. 95-109
· Mario Lavagetto, Eutanasia della critica, Einaudi
Metodi didattici
Il corso è basato su circa 30 ore di lezioni frontali, durante le quali gli studenti saranno comunque sollecitati a intervenire e a discutere le questioni affrontate.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova di verifica è solo orale. L'esame consisterà in alcune domande sugli argomenti del programma e sui testi, sia critici che narrativi.
Strumenti a supporto della didattica
Proiezione di diapositive in Power point. Eventuali materiali didattici integrativi verranno messi a disposizione degli studenti attraverso il sito
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?UPN=federico.bertoni@unibo.it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Federico Bertoni