29893 - LETTERATURA SPAGNOLA 1 (LM)

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Eugenio Maggi
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-LIN/05
  • Lingua di insegnamento: Spagnolo
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Lingua, societa' e comunicazione (cod. 0982)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente possiede conoscenze approfondite sulla storia della letteratura spagnola moderna, con particolare attenzione al rapporto tra i testi letterari e il contesto storico, artistico e linguistico. Conosce e sa utilizzare le metodologie pratiche per l'analisi e l'interpretazione del testo letterario

Contenuti

Exilios.

 Esili (storici, culturali, esistenziali) della Spagna moderna. Scritture dall'/dell'esilio.

Testi/Bibliografia

Bibliografia:

- La prima generazione dell'esilio: testi di Luis Cernuda, Pedro Garfias, Francisco Ayala, León Felipe ecc.

- Max Aub, El limpiabotas del Padre Eterno, ed. di E. Nos y J. Lluch, Fundación Max Aub, 2010.

- Juan Goytisolo, Don Julián (ed. di Linda Gould Levin, Cátedra); Coto vedado (passi); En los reinos de Taifa (passi); Un escritor marginado: Blanco White y la desmemoria española (saggio breve)

- Manuel Vázquez Montalbán, Galíndez, Debolsillo, 2004.

 Escluse le monografie (Aub, Don Julián, Vázquez Montalbán), i materiali didattici obbligatori sono disponibili in .pdf (sezione "materiali didattici").

Gli studenti non frequentanti integreranno le letture in programma con i materiali depositati nella cartella "bibliografia integrativa".

Si raccomanda, come testo di riferimento per la storia culturale dell'esilio repubblicano, il volume di Francisco Caudet El exilio republicano de 1939 (Madrid, Cátedra, 2005).

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Partecipazione alle lezioni e presentazioni guidate.
Esame finale orale (in lingua spagnola).

Strumenti a supporto della didattica

Slides, proiezioni, materiale in linea.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Eugenio Maggi