- Docente: Giovanni Luca Tallarico
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-LIN/04
- Lingua di insegnamento: Francese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Lingua, societa' e comunicazione (cod. 0982)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente conosce in maniera approfondita le teorie della traduttologia e ha elevata competenza pratica nella traduzione di diverse tipologie testuali da e verso la lingua straniera. È in grado di applicare le conoscenze e competenze acquisite nella traduzione di testi specialistici per la comunicazione internazionale di varia natura, anche letteraria, e di utilizzare i metodi di apprendimento sviluppati per approfondire e aggiornare in autonomia le proprie conoscenze e impostare autonomamente una ricerca nel campo. Attraverso esercitazioni pratiche nel corso dei 2 anni, le sue competenze comunicative in tutte le abilità, attive e passive, progrediscono fino al livello C2 del Quadro Comune di riferimento europeo, che lo rende in grado di interpretare efficacemente i codici socio-linguistici e culturali dei soggetti coinvolti in una relazione comunicativa
Contenuti
Il corso è suddiviso in:
- Esercitazioni di lingua francese 2° semestre (prof.ssa Graziella CASSONE - prof.ssa Patricia BAHIER)
Objectif didactique
La langue standard, ses registres et ses variantes sociales, régionales et historiques
Opérations:
Appréhender les textes
Repérer les registres et les variantes,
Opérer les choix traductifs
Traduire
Justifiez les choix opérés
Commenter une version traduite par une maison d'édition
Matériau:
Textes littéraires italiens et français
Examen écrit propédeutique au cours officiel
Traduction d'un texte italien en français et commentaire des choix opérés.
* Pour les étudiants erasmus français, traduction du français en italien.
Durée : 4 heures
- Corso monografico 2° semestre (prof. Giovanni TALLARICO)
La consapevolezza del tradurre. Una teoria che vivifica la pratica
Dopo un'introduzione alla storia della traduzione e un inquadramento teorico delle principali tematiche a essa legate, si darà avvio a un lavoro pratico su diverse tipologie testuali.
In particolare, si affronteranno e problematizzeranno le seguenti tipologie: il testo specialistico, il testo saggistico, il romanzo e la poesia.
Verrà inoltre dedicata un'attenzione particolare ai seguenti temi:
- le collocazioni
- quando una traduzione invecchia: la necessità di una revisione
- la traduzione tra sistemi linguistico-culturali
- l'etica del traduttore
- il traduttore e gli strumenti lessicografici.
Testi/Bibliografia
BIBLIOGRAFIA:
Guidère M., Introduction à la traductologie. Penser la traduction:
hier, aujourd'hui, demain, De Boeck, Bruxelles, 2010.
Oustinoff M., La traduction, PUF (Que sais-je), Paris, 2003.
Completano la bibliografia obbligatoria i seguenti
contributi, disponibili presso la fotocopisteria Ecrire (via
Cartoleria, Bologna):
J.-R. Ladmiral, « Sourciers et ciblistes », Revue d'esthétique, n. 12, 1986, p. 33-42.
M. Raccanello, « La traduttologia in Francia », in M. Ulrych (a cura di), Tradurre. Un approccio multidisciplinare, Utet, Torino, 1997, pp. 263-289
M. Rossi – L. Salmon, « Le cas du verlan : stratégies et outils pour la traduction », in C. Bosisio (ed.), Ianuam linguarum reserare. Saggi in onore di Bona Cambiaghi, Le Monnier, Firenze, 2011, p. 51-67.
M. Schreiber, « Transfert culturel et procédés de traduction : l'exemple des realia », in C. Lombez – R. von Kulessa (éds.), De la traduction et des transferts culturels, , Paris : L'Harmattan, 2007, p. 185-194.
C. Wecksteen, « Censure et traduction : détournement
et contournement des sens interdits », in M. Ballard (éd.),
Censure et traduction, Arras, Artois Presses Université,
2011, p. 53-68.
M. Wood, « It all depends what you mean by ‘intraduisible' », F. Antoine (éd.), L'intraduisible. Ateliers 24/2000, Lille, Cahiers de la Maison de la Recherche, p. 13-22.
Per i non frequentanti, la bibliografia obbligatoria è completata dagli articoli pubblicati nei "Materiali didattici" nella sezione AMS Campus - Alma DL
Al fine di estendere la riflessione teorica a contributi di autori non francofoni, verranno segnalati durante il corso alcuni contributi presenti nelle seguenti antologie:
Agorni M. (a cura di), La traduzione. Teorie e metodologie a confronto, Milano, Led, 2005.
Nergaard N. (a cura di), La teoria della traduzione nella storia, Milano, Bompiani, 2009 (o edizioni precedenti).
Nergaard N. (a cura di), Teorie contemporanee della traduzione, Milano, Bompiani, 2010 (o edizioni precedenti).
Testi di consultazione per la traduzione:
Eco U., Dire quasi la stessa cosa. Esperienze di traduzione, Milano, Bompiani, 2003.
Podeur J., La pratica della traduzione. Dal francese in italiano e dall'italiano al francese, Napoli, Liguori Editore, 2002.
Altre indicazioni bibliografiche utili per la prova in itinere verranno fornite durante il corso.
Metodi didattici
Le lezioni frontali si accompagneranno a esercitazioni su varie tipologie di testi editi o inediti e discussioni sulle possibili strategie traduttive. Per la natura prevalentemente seminariale del corso, è vivamente consigliata la frequenza.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Studenti FREQUENTANTI:
L'esame si compone di un elaborato scritto e di una prova orale.
L'elaborato non dovrà superare le 3 cartelle (di 2000 battute, spazi esclusi).
1) Durante il corso è previsto lo svolgimento di una prova in itinere per i soli studenti frequentanti. La prova consisterà nella presentazione in aula di un elaborato di approfondimento su un argomento teorico di storia e teoria della traduzione da concordare con il docente.
Per gli studenti che svolgeranno la prova in itinere con esito positivo, l'esame orale consisterà nella discussione di problematiche traduttive a partire dai testi affrontati durante il corso o altri analoghi.
2) Gli studenti che sceglieranno di non svolgere la prova in itinere, dovranno consegnare un elaborato su un argomento teorico di storia e teoria della traduzione da concordare con il docente. L'elaborato dovrà essere inviato per e-mail al docente almeno dieci giorni prima dell'esame orale. L'esame orale consisterà nella discussione sia delle questioni teoriche di storia e teoria della traduzione che delle problematiche traduttive a partire dai testi affrontati durante il corso o altri analoghi. Si discuterà inoltre dell'elaborato.
Studenti NON FREQUENTANTI:
Gli studenti NON FREQUENTANTI dovranno presentare un elaborato su un argomento teorico di storia e teoria della traduzione da concordare con il docente. L'elaborato dovrà essere inviato per e-mail al docente almeno dieci giorni prima dell'esame orale. L'esame orale consisterà nella discussione sia delle questioni teoriche di storia e teoria della traduzione che delle problematiche traduttive a partire da testi di varie tipologie. Si discuterà inoltre dell'elaborato.
Strumenti a supporto della didattica
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanni Luca Tallarico