08264 - FERTILITA' DEL SUOLO E NUTRIZIONE DELLE PIANTE

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Claudio Ciavatta
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: AGR/13
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Tecnologie agrarie (cod. 0869)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente possiede la capacità di valutare, sotto il profilo chimico-fisico e biologico, la fertilità dei suoli e mettere in atto le strategie per mantenerla o migliorarla in relazione agli obiettivi produttivi e/o ambientali prefissati.

Contenuti

L'insegnamento si compone:

1) didattica frontale, nella quale si sviluppano i seguenti argomenti: Cicli degli elementi nel suolo: azoto, fosforo, zolfo , potassio, meso- e microelementi - Assorbimento radicale del ferro: stategie I e II - Nutrizione minerale e risposta produttiva - Equilibri ionici nel suolo - Fase liquida - Solubilità delle fasi minerali; effetti del pH e delle condizioni redox; reazioni d'idrolisi e di complessazione di specie metalliche; K di stabilità - Trasporto attivo e passivo degli elementi - L'analisi chimica del suolo - Interazione suolo-radice - Assorbimento ionico - La rizosfera - Essudati radicali e attività biologica - Micorrize - I fertilizzanti e loro legislazione - Aspetti quali-quantitativi della fertilizzazione. Valutazione della fertilità dei suoli - Agricoltura biologica e a basso impatto ambientale - Impiego di biomasse agroindustriali;

2) esercitazioni gli studenti sviluppano alcuni aspetti relativi alle modalità di determinazione degli elementi assimilabili (per es. det. nitrati, ammonio, P-Olsen) e alla loro valutazione sotto il profilo agronomico e ambientale.

Testi/Bibliografia

AA.VV. (Sequi P. coord.), Fondamenti di Chimica del Suolo*. Pàtron Editore, Bologna, 2005.

Mengel K e Kirkby E. A. (2001). Principles of Plant Nutrition. 5th Edition. Pp. 849. Kluwer Academic Publishers, Dordrecht, Boston, London.

Metodi didattici

L'insegnamento si compone di:

- didattica frontale durante la quale lo studente acquisisce le nozioni di base sugli aspetti della fertilità del suolo enutrizione delle piante;

- parte applicativa con il trasferimento delle nozioni teoriche ad esperienze pratiche e con esempi che consentano allo studente di acquisire maggiore padronanza della materia a completamento dell'iter formativo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento:

Gli appelli d'esame consisteranno in un colloquio.

Date e luogo dei colloqui (esami): viale Fanin, 40 - piano terzo, ala ovest.


La valutazione tiene conto delle conoscenze specifiche sulla materia, della capacità d'inserire gli argomenti nel contesto generale della fertilità del suolo e della nutrizione delle piante, con particolare riferimento alle capacità logiche nell'affrontare le problematiche.

Strumenti a supporto della didattica

Per la didattica frontale si fa uso del videoproiettore, PC, lavagna luminosa, oltre alla tradizionale lavagna a muro.

Per le esercitazioni, di strumenti di laboratorio (spettrofotometro UV-Vis, pH-metro, titolatori).

Si consiglia di recarsi alle esercitazioni muniti di camice da laboratorio.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.agrsci.dista.unibo.it - http://www.chimicagraria.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Claudio Ciavatta