29499 - STORIA DELLE DONNE E DELL'IDENTITÀ DI GENERE (1) (LM)

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Cesarina Casanova
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze storiche (cod. 0978)

Conoscenze e abilità da conseguire

Unendo proficuamente lo studio delle culture di guerra e di pace con quelle relative all'identità di genere, lo studente acquisisce uno sguardo particolare nello studio della storia contemporanea. Al termine del modulo lo studente è cosciente del fatto che le identità di uomini e donne sono complesse costruzioni sociali, culturali e politiche, e che tali costruzioni sono diverse a seconda dei contesti storici e geografici. Ha consapevolezza del fatto che, anche nei singoli contesti, l'identità maschile e quella femminile non sono entità monolitiche e contrapposte, e che è pertanto più corretto parlare di uomini e donne al plurale piuttosto che di uomo e donna al singolare. E' capace di cogliere continuità e discontinuità di lungo periodo con riferimento alla tematica specifica. Ha piena consapevolezza della varietà delle fonti disponibili per lo studio dei diversi aspetti della storia delle donne e dell'identità di genere. Sa identificare e usare in modo appropriato le fonti di informazione necessarie per affrontare lo studio del genere anche in relazione ai movimenti sociali che se ne sono fatti promotori. E' in grado di valutare le implicazioni connaturate ai diversi mezzi di comunicazione e di divulgazione scientifica.

Contenuti

Il corso sarà dedicato ad illustrare concetti e metodi relativi alla formazione dell'identità maschile e femminile come costruzione sociale e verranno presentate specificamente  fonti e ricerche sul tema  della mascolinità e dei rapporti fra i sessi. Le studentesse e gli studenti che scelgono questo corso debbono frequentare anche il corso di Storia sociale della prof.ssa Cesarina Casanova oppure il corso di Culture di guerra e pace della prof.ssa Dianella Gagliani.

Nel secondo caso si tratterà di sostenere una parte della prova d'esame con la prof. Gagliani sul programma di Culture di guerra e pace e b) una parte della prova con la prof. Casanova sul programma di storia delle donne e dell'identità di genere.

 

 

Testi/Bibliografia

1) Tutte/i le studentesse e gli studenti devono portare all'esame almeno due libri a scelta, ma comunque per un totale di non meno di 700 pp.,  tra quelli elencati qui di seguito, ma altre letture potranno essere concordate con la docente. Si possono scegliere i libri dello stesso sottogruppo oppure da sottogruppi diversi.

 

 

.Storia del matrimonio (formazione della coppia, riti matrimoniali, vita di coppia):

Christiane Klapisch-Zuber, La famiglia e le donne nel Rinascimento a Firenze, Laterza, Roma-Bari 1988.

Margherita Pelaja, Matrimonio e sessualità a Roma nell'Ottocento, Laterza, Roma-Bari, 1994.

Michela De Giorgio, Christiane Klapisch-Zuber (a cura di), Storia del matrimonio, Roma-Bari, Laterza, 1996.

Daniela Lombardi, Matrimoni di antico regime, Il Mulino, Bologna, 2001.

Marzio Barbagli, Maria Castiglioni, Gianpiero Dalla Zuanna, Fare famiglia in Italia. Un secolo di cambiamenti, Il Mulino, Bologna, 2003.

Roberto Bizzocchi, Cicisbei. Morale privata e identità nazionale in Italia, Roma-Bari, Laterza, 2008.

Daniela Lombardi, Storia del matrimonio dal Medioevo ad oggi, Bologna, Il Mulino, 2008.

Storia del controllo sul matrimonio dei figli da parte delle famiglie, ruolo dei sistemi di trasmissione dell'eredità, importanza della dote:

M.A. Visceglia 1988, Il bisogno di eternità. Comportamenti nobiliari a Napoli in Età moderna, Guida, Napoli.

Angela Groppi, I conservatori della virtù. Donne recluse nella Roma dei Papi, Laterza, Roma-Bari, 1994.

Giulia Calvi, Isabelle Chabot (a cura di), Le ricchezze delle donne. Diritti patrimoniali e poteri familiari in Italia (XII-XIX secc.), Torino, Rosenberg & Sellier 1998.

Isabelle Chabot, Massimo Fornasari, Le doti del Monte di Pietà di Bologna (secoli XVI-XIX), Il Mulino, Bologna, 1997.

Mauro Carboni, Le doti della ‘povertà'. Famiglia, risparmio, previdenza: il Monte del Matrimonio di Bologna (1583-1796), Il Mulino, Bologna, 1999.

M. Cavina 2007, Il padre spodestato. L'autorità paterna dall'antichità ad oggi, Roma-Bari, Laterza.

M. Cavina, Nozze di sangue. Storia della violenza comiugale, Roma-Bari Laterza

 

Storia del clero e della vita religiosa:

Francesca Medioli, L'«Inferno monacale» di Arcangela Tarabotti, Rosenberg & Sellier, Torino, 1990.

Mario Rosa (a cura di), Clero e società nell'Italia moderna, Laterza, Roma-Bari, 1994 (I ed. 1992).

Gabriella Zarri, Recinti. Donne, clausura e matrimonio nella prima età moderna, Il Mulino, Bologna, 2000.

Mary Laven, Monache. Vivere in convento nell'età della Controriforma, Bologna, Il Mulino, 2004 (ed. or. Virgins of Venice. Enclosed Lives and Brocken Vows in Renaissance Convent, Penguin Books, London, 2002).

Querciolo Mazzonis, Spiritualità, genere e identità nel Rinascimento. Angela Merici e la Compagnia di Sant'Orsola, Angeli, Milano, 2007.

Silvia Evangelisti, Nuns. A History of Convent Life, Oxford U.P. Oxford, 2007.

Margherita Pelaja, Lucetta Scaraffia, Due in una carne. Chiesa e sessualità nella storia, Roma-Bari, Laterza

 

Storia del femminismo e della costruzione dell'identità maschile

Luisa Passerini, Storie di donne e femminste, Torino, Rosenberg & Sellier, 1987.

Teresa Bertilotti e Anna Scattigno (a cura di), Il femminismo degli anni Settanta, Roma, Viella, 2005

S. Bellassai, La mascolinità contemporanea, Roma, Carocci, 2004

S. Bellassai, M. Malatesta (a cura di), Genere e mascolinità. Uno sguardo storico,Roma, Bulzoni, 2000

S. Bellassai, La legge del desiderio, Roma, Carocci

E. Ruspini (a cura di), Donne e uomini che cambiano,Milano, Guerini, 2005.

Altri testi verranno indicati a lezione, in particolare per illustrare all'inizio del corso l'evoluzione della storiografia italiana delle donne dalla fine degli anni Settanta, confrontando il dibattito teorico con la produzione editoriale.

Si consiglia la lettura di uno dei seguenti testi sul Genere e temi affini:

 

-          S. Argentieri, A qualcuno piace uguale, Einaudi, 2010

-          A. L. Zanatta, Nuove madri e nuovi padri, Il Mulino, 2011

-          AA.VV., Bibbia e omosessualità, Claudiana, 2002

-          P. Paterlini, Matrimoni gay, Einaudi, 2006

-          S. Bellassai, La mascolinità contemporanea, Carocci, 2008

-          C. Bertone, Le omosessualità, Carocci, 2010

-          S. Ciccone, Essere Maschi, Rosenberg & Seller, 2009

-          D. Buchbinder, Sii uomo! Studio sulle identità maschili, Eterotopie Mimesis, 2004

-          S. Bellassai – M. Malatesta, Genere e Mascolinità. Uno sguardo storico, Bulzoni, 2000

-          A. McLaren, Gentiluomini e canaglie. L'identità maschile tra ottocento e novecento, Carocci, 2004

-          V. Lingiardi, Compagni d'amore, Raffaello Cortina Editore, 1997

-          F. Nucci, L'amore che non osa dire il suo nome, Ed. Ma. Gi., 2011

-          AA. VV., Elementi di critica Trans, Manifestolibri, 2010

-          L. G. Tin, L'invenzione della cultura eterosessuale, duepunti edizioni, 2010

-          M. Politi, Io, prete gay, Mondadori, 2006

-          D. Borrillo, Omofobia, Ed. Dedalo, 2011

-          A. Pini, Quando eravamo froci, il Saggiatore, 2011

-          R. Baccolini, Le prospettive di genere, BUP, 2005

-          I. Illich, Il Genere e il Sesso, Mondadori, 1984 (in biblioteca, consigliato)

-          R. W. Connell, Questioni di genere, Il Mulino, 2006 (consigliato)

-          C. Leccardi, Tra i generi, Guerini Reprint, 2002

-          AA. VV., Con voce diversa, Guerini Reprint, 2001

-          F. Héritier, Maschile e femminile. Il pensiero della differenza, Laterza, 2000

-          A. Fouque, I sessi  sono due, Pratiche Editrice, 1999

-          D. Fernandez, Il Ratto di Ganimede, Bompiani, 1998 (consigliato)

-          S. Capecchi, Identità di genere e media,Carocci, 2006

-          E. Ruspini, Le identità di genere, Carocci, 2009

-          E. Badinter, L'uno è l'altra, Longanesi, 1987

-          V. Marchetti, L'invenzione della bisessualità, Mondadori, 2001

-          N. Poidimani, Oltre le monoculture del genere, Eterotopie Mimesis, 2006

-          F. Di Stefano, Il corpo senza qualità, Cronopio, 2010

-          V. Ribeiro Corossacz – A. Gribaldo, La produzione del genere, ombre corte culture, 2010

-          AA. VV., Educare al genere, Carocci, 2010

-          S. O. Rose, What is Gender History?, Polity, 2010

-          S. Forni, Antropologia. Genere. Riproduzione, Carocci, 2007

-          AA. VV., Identità senza confini, FrancoAngeli, 2008

-          F. Héritier, Dissolvere la gerarchia, Raffaello Cortina Editore, 2004

-          A. Clark, The History of sexuality in Europe. A sourcebook and reader, Routledge, 2010

-          L. Crompton, Homosexuality & Civilization, Belknap Harvard, 2003

-          J. Boswell, Cristianesimo, tolleranza, omosessualità, Leonardo, 1989

-          P. Berrettoni, Il maschio al bivio, Bollati Boringhieri, 2007

-          R. Vattuone, Il mostro e il sapiente, Pàtron editore, 2004

-          G. Burgio, Mezzi Maschi, Mimesis, 2008

-          V. Ruggieri-A. R. Ravenna, Transessualismo e identità di genere, EUR, 1999

-          M. Mead, Maschio e femmina, il Saggiatore, 1966

-          M. Mieli, Elementi di critica omosessuale, Einaudi, 1977

-          V. Baird, Le diversità sessuali, Carocci, 2003

-          V. Lingiardi, Citizen gay, il Saggiatore, 2007

-          L. Piangerelli-S. Ventura, Terzo cielo, Sensibili alle foglie, 1995

-          L. Bersani, Homos, Pratiche Editrice, 1995

-          S. Seidel Menchi-D. Quaglioni, Trasgressioni, Il Mulino, 2004

-          R. Aldrich-G. Wotherspoon, Who's who in gay & lesbian history, Routeledge, 2002

-          G. Romano, Il mio nome è Lucy. L'Italia del XX secolo nei ricordi di un transessuale, Donzelli, 2009

-          M. Barbagli-A. Colombo, Omosessuali moderni, Il Mulino, 2007

-          L. Bernini, Maschio e femmina Dio li creò!?, 2010

-          E. Ruspini, Donne e uomini che cambiano, Guerini Reprint, 2005

-          M. Consoli, Ecce Homo. L'omosessualità nelle Bibbia, Kaos Edizioni, 1998

-          T. Giani Gallino, La ferita e il re, Raffaello Cortina Editore, 1986

-          S. Cipressa, Il fenomeno transessuale fra medicina e morale, ISB, 2001

-          D. Vaccarello, Evviva la neve. Vite di trans e transgender, Mondadori, 2010

-          G. Galeotti, In cerca del padre, Laterza, 2009

-          D. Buchbinder-S. Petrilli, Masculinities, Mimesis, 2009

-          P. Marcasciano, Favolose narranti. Storie di transessuali, manifestolibri, 2008

-          S. Putti, Chirone. Dinamiche dell'identità di genere, Alpes, 2009

-          F. Ereddia, Ebrei, luterani, omosessuali e streghe nella contea di Modica, Sellerio, 2009

-          M. Bettini, Maschile/Femminile. Genere e ruoli nelle culture antiche, Laterza, 1993

-          J. Butler, La disfatta del genere, Meltemi, 2006 (in biblioteca, consigliato)

-          J. Butler, Corpi che contano, Feltrinelli, 1996

-          J. Butler, Scambi di genere, Sansoni, 2004

-          G. L. Mosse, L'immagine dell'uomo. Lo stereotipo maschile nell'epoca moderna, Einaudi, 1997 (biblioteca, consigliato) 




Metodi didattici

Lezioni frontali con una parte dell'orario dedicata agli interventi e alle osservazioni degli studenti

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale

Strumenti a supporto della didattica

E' possibile la proiezione di filmati

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Cesarina Casanova