37345 - QUALITÀ DELL'ENERGIA ELETTRICA T

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Giovanni Mazzanti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ING-IND/33
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Ingegneria elettrica (cod. 0922)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso intende presentare in modo sistematico i disturbi alla qualità dell'energia di natura transitoria e permanente. Per ogni tipo di disturbo sarà fornita la definizione operativa, le sorgenti, i problemi che esso arreca ed i modelli di propagazione dello stesso nelle reti di distribuzione, i sistemi di compensazione, cenni alla strumentazione necessaria per misurarne l'entità e la normativa vigente.

Contenuti

1) Disturbi alla Qualità dell'Energia Elettrica (QdE):

i) interruzioni;

ii) buchi di tensione;

iii) transitori;

iv) armoniche (trattazione teorica, filtri passivi, cenni ai filtri attivi);

v) flicker (forni ad arco, flickermetro, SVC).

2) analisi dei guasti di componenti e sistemi non riparabili e riparabili:

- Affidabilità;

- Disponibilità;

- Indisponibilità;

- catene di Markov;

- analisi combinatoria;

- applicazioni pratiche ai comuni sistemi di distribuzione dell'energia elettrica di tipo radiale.

3) Analisi delle principali disposizioni normative e regolatorie che si occupano di QdE (delibere dell'AEEG e norme tecniche CEI EN 50 160 e CEI EN 61000-2-4).

4) Generalità sul Mercato dell'Energia Elettrica.

5) Esercitazioni in aula e/o in laboratorio.

Testi/Bibliografia

Per un approfondimento di alcuni argomenti trattati nel corso si rimanda a:

1) C.Sankaran, "Power Quality", CRC Press, Boca Raton, 2002.

2) R.C.Dugan, M.F.McGranagham, H.W. Beaty, "Electrical Power Systems Quality", McGraw Hill, New York, 1996.

3) G.T.Heydt, "Electrical Power Quality", Stars in a Circle, Indiana, 1991.

4) M.H.J. Bollen, "Understanding Power Quality Problems", IEEE Press, New York, 2000.

Metodi didattici

- Lezioni teoriche in aula

- Esercitazioni in aula e/o in laboratorio

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale (due domande sul programma a scelta del docente)

Strumenti a supporto della didattica

Dispense fornite dal docente, sia in versione cartacea, sia informatica.

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanni Mazzanti