02007 - GEOTECNICA

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Laura Govoni
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: ICAR/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Laura Govoni (Modulo 1) Guido Gottardi (Modulo 2) Michela Marchi (Modulo 3)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Ingegneria edile - architettura (cod. 0940)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso intende fornire i concetti fondamentali della Meccanica delle terre e delle strutture interagenti con il terreno e gli strumenti necessari all'applicazione di tali basi teoriche alla soluzione di semplici problemi di natura geotecnica e particolare interesse in campo edilizio quali, ad esempio, pendii, rilevati, scavi e strutture di fondazione.

Contenuti

Analisi e classificazione dei terreni. Origine. Mineralogia. Relazioni tra le fasi. Limiti di Atterberg. Descrizione e classificazione. L'acqua nel terreno. Proprietà dell'acqua interstiziale. Principio degli sforzi efficaci. Suzione. Legge di Darcy. Permeabilità. Moti di filtrazione. Stato tensionale nel terreno. Mezzo poroso come mezzo continuo. Storia tensionale. Compressione e consolidazione monodimensionale. La prova edometrica. Teoria della consolidazione monodimensionale. Consolidazione secondaria. Resistenza a taglio. Attrito. Criterio di Mohr-Coulomb. Prova di taglio diretto. Il comportamento del terreno da prove triassiali. Sforzi - deformazioni nell'elemento di volume. Comportamento drenato e non drenato. Cenni su semplici modelli costitutivi. Mohr-Coulomb. Cam Clay. Indagini geotecniche. Obiettivi. Sondaggi. Campionamenti. Prove penetrometriche. Spinta delle terre. Analisi dell'equilibrio limite plastico. Analisi di stabilità. Criteri di resistenza. Stress paths. Tensioni totali o tensioni efficaci? Teoremi di estremo. Equilibrio limite globale. Muri di sostegno. Muri a gravità. Muri mensola. Pendii. Superfici piane. Superfici circolari. Superfici qualsiasi. Fondazioni. Fondazioni superficiali. Pali. Calcolo dei cedimenti. Metodi basati sulla teoria dell'elasticità. Edifici costruiti su argille. Semplici modelli di interazione terreno/struttura.

Testi/Bibliografia

P. COLOMBO e F. COLLESELLI: Elementi di Geotecnica, Zanichelli, 1996.

J. ATKINSON: Geotecnica , McGraw Hill, 1997

Metodi didattici

Il contenuto del corso verrà interamente svolto a lezione e sarà articolato in teoria ed esercitazioni. La Dott.ssa Michela Marchi è la responsabile delle esercitazioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale.

Strumenti a supporto della didattica

Gli strumenti a supporto della didattica sono la lavagna e il proiettore. Il material didattico è disponibile presso l'Alma Mater Digital Library website (https://campus.cib.unibo.it/)

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Laura Govoni

Consulta il sito web di Guido Gottardi

Consulta il sito web di Michela Marchi