23086 - NUOVI DIRITTI INDIVIDUALI E DIRITTI UMANI

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Giovanni Giorgini
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: SPS/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Cooperazione internazionale, sviluppo e diritti umani (cod. 8058)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha una conoscenza della maniera in cui si pone il rapporto tra diritti individuali "nuovi" o successivi e "vecchi" o precedenti in una cultura come quella occidentale caratterizzata dalla nascita di sempre nuovi diritti individuali. In particolare lo studente è in grado di: - comprendere il nesso tra diritti individuali "nuovi" e "vecchi" - comprendere la pluralità di "modelli" in questo rapporto, ovvero la prevalenza relativa degli uni o degli altri dovuta esclusivamente a circostanze storiche

Contenuti

La filosofia della politica è concepita come l'applicazione dell'indagine filosofica alla politica e quindi come studio del contributo che la filosofia può dare all'attività pratica, sia chiarendo i termini del lessico politico sia esaminando normativamente le grandi questioni del vivere umano associato, ivi compresa l'elaborazione di modelli di società giusta. Il corso è finalizzato a fornire le seguenti competenze allo studente: a) capacità di leggere testi situandoli all'interno del loro contesto politico e linguistico; b) capacità di leggere analiticamente un testo politico; c) conoscenza degli obiettivi perenni della filosofia politica; d) conoscenza del dibattito contemporaneo sul tema della cittadinanza, dei diritti universali e della giustizia globale.

 

Nell'anno accademico 2011/12 il corso sarà dedicato a un esame del problema della cittadinanza e del suo rapporto con i diritti universali e la giustizia globale. Questo problema verrà analizzato sia storicamente sia analiticamente attraverso le opere di alcuni dei principali pensatori politici contemporanei. Le prime lezioni del corso saranno dedicate a una chiarificazione della nozione di ‘filosofia della politica' e a un'esposizione della metodologia nella storia del pensiero politico. 

Testi/Bibliografia

E'  richiesta la conoscenza dei seguenti due testi:

 

S. Veca, La filosofia politica, Roma-Bari, Laterza, 1998;

G. Giorgini, Liberalismi eretici, Trieste, Edizioni Goliardiche, 1999.

 

Occorre poi aggiungere, a scelta, due testi tratti dalla seguente lista:

 

H. Arendt, Vita activa, Milano, Bompiani, 1994.

S. Benhabib, Cittadini globali, Bologna, Il Mulino, 2008.

R. Dworkin-S. Maffettone, I fondamenti del liberalismo, Roma-Bari, Laterza, 2008.

J. Habermas-C. Taylor, Multiculturalismo. Lotte per il riconoscimento, Milano, Feltrinelli, 2002.

S. Hampshire, Innocenza ed esperienza, Milano, Feltrinelli, 1995.

S. Holmes-C. Sunstein, Il costo dei diritti, Bologna, Il Mulino, 2001.

A. MacIntyre, Animali razionali dipendenti. Perché gli uomini hanno bisogno delle virtù, Milano,

Vita & Pensiero, 2001.

A. MacIntyre, Dopo la virtù. Saggio di teoria morale, Roma, Armando, 2007.

N. Matteucci, Il liberalismo in un mondo in trasformazione, Bologna, Il Mulino, 1998.

R. Nozick, Anarchia Stato Utopia, Milano, Il Saggiatore, 2000.

M. Nussbaum, L'intelligenza delle emozioni, Bologna, Il Mulino, 2006.

J. Rawls, Liberalismo politico, Torino, Einaudi, 1998.

J. Rawls, Il diritto dei popoli, Torino, Edizioni di Comunità, 2001.

M. Rothbard, Diritto, natura e ragione, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2005.

A. Sen, La democrazia degli altri, Milano, Mondadori, 2004.

P. Singer, One world: l'etica della globalizzazione, Torino, Einaudi, 2003.

L. Strauss, La città e l'uomo, Torino, Marietti, 2009.

L. Strauss, Liberalismo antico e moderno, Milano, Giuffrè, 1973.

F. Zakaria, Democrazia senza libertà, Milano, Rizzoli, 2003.

Letture alternative e di approfondimento saranno segnalate durante il corso. 



Metodi didattici

Il corso mira a fornire le seguenti competenze: a) nozioni sulla metodologia della ricerca storica; b) capacità di leggere analiticamente un testo, situandolo nel contempo all'interno del suo contesto storico e linguistico; c) conoscenza del dibattito contemporaneo sul tema della cittadinanza, dei diritti universali e della giustizia globale. 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consisterà in una discussione orale dei testi obbligatori e di quelli a scelta dello studente.

Link ad altre eventuali informazioni

http://didattica.spbo.unibo.it/pais/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanni Giorgini