- Docente: Giulio Zanaroli
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria chimica e di processo (cod. 0929)
Conoscenze e abilità da conseguire
Le esperienze pratiche proposte forniranno agli studenti le competenze essenziali per operare l’isolamento, la caratterizzazione, il mantenimento e l’impiego su scala di laboratorio di microrganismi di interesse industriale ed ambientale.
Contenuti
1: Preparazione di terreni colturali liquidi e solidi per microrganismi procariotici ed eucariotici di interesse industriale ed ambientale, e tecniche di sterilizzazione.
2: Coltivazione dei microrganismi indicati in colture liquide e solide, sia aerobiche che anaerobiche. La coltivazione in fermentatore.
3: Tecniche per la misura della concentrazione cellulare.
4: Determinazione dei parametri cinetici relativi alla crescita di microrganismi su un particolare substrato (velocità specifica di crescita, costante di affinità, coefficienti di resa cellulare, costante di inibizione, etc.) in coltura batch.
5: Produzione di metaboliti di interesse industriale in fermentatore.
6: Allestimento di bioreattori non convenzionali per il trattamento di acque reflue industriali.
7: Allestimento di bioreattori di laboratorio per il trattamento biologico di suoli e sedimenti contaminati.
8: Valutazione finale dei risultati delle esercitazioni.
Testi/Bibliografia
Copia cartacea del materiale didattico (slides, protocolli, etc.) sarà fornita agli studenti prima di ogni lezione in laboratorio.
Metodi didattici
Esercitazioni presso il Laboratorio Didattico di Biotecnologie del DICAM (sede di via Terracini), precedute da brevi lezioni teoriche per la presentazione delle singole esercitazioni (obiettvi, approccio sperimentale, protocolli, analisi e interpretazione dei dati).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Agli studenti è richiesta la stesura di una breve relazione relativa a ciascuna esercitazione. Le relazioni saranno corrette e discusse in un colloquio finale.
Strumenti a supporto della didattica
Nelle lezioni frontali è previsto l'uso di materiale di supporto (proiezione di slides, integrazioni al programma mediante appunti e schemi).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giulio Zanaroli