29022 - STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA (1) (LM)

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Paolo Cecchi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 0973)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente sa riflettere sui momenti cardine dell'evoluzione storica della musica, conoscendo i principali riferimenti storiografici e le principali correnti storiche che hanno determinato tanto i generi quanto il pensiero teorico sulla musica.

Contenuti

Storia e storiografia della musica - docente prof. Paolo Cecchi – 6+6 CFU

 

Le lezioni del corso si terranno presso il Dipartimento di Musica e Spettacolo, via Barberia 4 con i seguenti orari: martedì, ore 16-19 in aula Camino; mercoledì, ore 10.00-13.00, in aula Camino - Il corso inizierà martedì  18 ottobre 2011, dalle ore 16 alle 19 in aula Camino.

 

Il corso, pur concepito in modo unitario, è suddiviso in due moduli, ciascuno della durata di 30 ore (6 CFU):

I modulo, 30 ore, 6 CFU: Il periodo veneziano di Claudio Monteverdi (1613-1643): gli aspetti biografici, i rapporti con la città,  il suo governo e il suo patriziato, i generi e gli stili delle opere composto nel trentennio considerato.

Avvertenza: per seguire le lezioni  del primo modulo è preferibile avere una qualche conoscenza musicale, ma esse possono essere seguite anche da studenti provenienti da altri corsi di laurea, poiché nella trattazione verranno privilegiati gli aspetti storici, estetici e drammaturgici rispetto a strettamente  compositivi, che invece costituiranno il fondamento del secondo modulo.

 

II modulo, 30 ore, 6 CFU:: Il trionfo del musicabile: l' Ottavo libro di madrigali (1638) di Claudio Monteverdi tra madrigale, musica teatrale e ballo rappresentativo.

Gli studenti che devono sostenere l'esame per 6 CFU (5 CFU per chi si è iscritto nei anni accademici precedenti il 2009-2010) dovranno portare il programma relativo al primo modulo, chi invece deve sostenere l'esame per 12 CFU dovrà portare il programma di entrambi i moduli.

 

Testi/Bibliografia

Bibliografia del I modulo (30 ore, 6 CFU): Il periodo veneziano di Claudio Monteverdi (1613-1643): gli aspetti biografici, i rapporti con la città,  il suo governo e il suo patriziato, i generi e gli stili delle opere composto nel trentennio considerato.

Paolo Fabbri, Monteverdi, Torino, EdT, 1985, pp. 180-438.

Claudio Monteverdi, Lettere, dediche, e prefazioni, edizione critica con note a cura di Domenico De' Paoli, Roma, De Santis, 1973.

Tim Carter, Monteverdi's Musical Theatre, New Haven, Yale University Press, 2002, pp. 167-305.

Ellen Rosand, Venice, 1580–1680, in The early Baroque era : from the late 16th century to the 1660s, ed. by Curtis Price, London, Macmillan, 1993, pp. 75–102.

 

Bibliografia del II modulo (30 ore, 6 CFU): II modulo, 30 ore, 6 CFU: Il trionfo del musicabile: l' Ottavo libro di madrigali (1638) di Claudio Monteverdi tra madrigale, musica teatrale e ballo rappresentativo.

Partitura:  Claudio Monteverdi, Madrigali guerrieri et amorosi : libro ottavo, a cura  di Giovan Francesco Malipiero, Wien, Universal Edition, 1967

Testi musicati: Un'edizione di tutti i testi musicati da Monteverdi nel suo Ottavo libro di madrigali verrà distribuito durante la prima lezione del secondo modulo, oppure potrà essere richiesta al docente scrivendo all'indirizzo di posta elettronica “paolo.cecchi@unibo.it”

Incisione discografica consigliata: Claudio Monteverdi, Ottavo libro dei Madrigali, 2 CDs ; Concerto Italiano diretto da  Rinaldo Alessandrini, etichetta: Opus 111, n. di serie:  OPS 30-187

Steven Saunders, New Light on the Genesis of Monteverdi's Eighth Book of Madrigals, “Music & Letters”, LXXVII/2, 1996, pp. 183-193

Barbara Russano Hanning, Monteverdi's Three Genera: a Study in Terminology in Musical Humanism and its Legacy: Essays in Honor of Claude V. Palisca, ed. by Nancy Kovaleff Baker and Barbara Russano Hanning, Stuyvesant (NY), Pendragon, 1992, pp. 145–170

Jeffrey Kurtzman, A Taxonomic and Affective Analysis of Monteverdi's 'Hor che'l ciel e la terra', “Music Analysis”, XII/2, 1993, pp. 169-195.

Geoeffrey Chew, The Platonic Agenda of Monteverdi's seconda pratica: a Case Study from the Eighth Book of Madrigals, “Music Analysis”, XII/2, 1993, pp. pp. 147-168

Wolfgang Osthoff, Osservazioni sul canto della stanza, che incomincia «Notte» nel «Combattimento» di Claudio Monteverdi: carattere e radici del genere, in Monteverdi: recitativo in monodia e polifonia (Roma, 9 marzo 1995), Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1995, pp.59-78.

 

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica del livello di apprendimento avverrà mediante esame orale in base al programma qui pubblicato.

Considerata l'indirizzo specialistico della laurea magistrale, si raccomanda vivamente agli studenti che vorranno sostenere l'esame di Storia e storiografia della musica di frequentare le lezioni del corso.


Strumenti a supporto della didattica

Ascolti guidati di delle composizioni prese in esame durante il corso. Uso del programma informatico Powerpoint per la visione di schemi ed esempi musicali.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paolo Cecchi