- Docente: Giuseppina Speltini
- Crediti formativi: 5
- SSD: M-PSI/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 0995)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente - Conosce i principali orientamenti teorici e metodologici della Psicologia sociale; - è in grado di distinguere tra i concetti di identità personale di identita sociale; - è in grado di padroneggiare concetti quali: fattori di rischio e protezione, resilience, ambiente terapeutico globale, comunità terapeutica, devianza adolescenziale; - conosce il concetto di empowerment e di burn-out; - conosce le principali problematiche connesse al processo migratorio; - Conosce in modo approfondito le principali teorie dello sviluppo sociale; - è in grado di padroneggiare i concetti di contesto ecologico, di nicchia ecologica e di transizione psicosociale; - conosce in modo approfondito i principali compiti di sviluppo in adolescenza; - è in grado di distinguere tra i concetti di Aggregato sociale e di Gruppo; - è in grado di eseguire progetti educativi nellambito della prevenzione e dellintervento sul disagio sociale; - è in grado di partecipare attivamente allequipe di lavoro e di supervisione; - è in grado di valutare criticamente progetti educativi nellambito della prevenzione e dellintervento sul disagio sociale; - conosce i principali strumenti di recupero delle informazioni nellambito della propria area di intervento; - sa effettuare ricerche bibliografiche nel proprio campo di studi; - è in grado di condurre attività di gruppo; - è in grado di condurre colloqui individuali; - è in grado di redigere report di ricerca e relazioni sulle attività svolte; - Sa utilizzare i principali software di presentazione in formato elettronico; - è in grado di compiere attività di autoaggiornamento; - è in grado di effettuare criticamente e periodicamente attività di autovalutazione e di self-monitoring.
Contenuti
Il programma si dipana su quattro aree principali:
1. I processi di crescita in un'ottica psicosociale; i fattori di
rischio e protezione nello sviluppo dell'individuo.
2. Alcune problematiche nei processi di crescita: minori in
comunità; minori migranti; il rapporto con la droga; antisocialità
e devianza giovanili.
3. Le professioni di aiuto fra potenzialità e rischi.
4. I principali fenomeni della vita di gruppo nell'ottica della
psicologia sociale. Il gruppo come strumento di intervento
psicosociale.
Testi/Bibliografia
- G. Speltini (a cura di), Minori, disagio e aiuto psicosociale, Bologna, Il Mulino, 2005.
- G. Speltini, Stare in gruppo, Bologna, Il Mulino, 2002.
Metodi didattici
Il corso sarà svolto:
- con lezioni frontali supportate da diapositive di PowerPoint;
- brevi discussioni sugli argomenti proposti;
- utilizzazione di materiali di supporto alle lezioni, tratti
anche da ambiti disciplinari diversi (letteratura, cinema,
saggistica).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento sarà svolta tramite esame scritto
con tre domande aperte. La lista dei possibili quesiti d'esame è
messa a disposizione degli studenti.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni saranno svolte con l'ausilio di diapositive di
PowerPoint.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuseppina Speltini