- Docente: Roberto Guerrieri
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-INF/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ingegneria elettronica e telecomunicazioni (cod. 0923)
Conoscenze e abilità da conseguire
Introduzione alle tecniche di progetto di schede.
Contenuti
Il modulo analizza i problemi che debbono essere risolti quando si intraprende il progetto di sistemi elettronici realizzati su schede. In particolare, si considerano importanti fattori di tipo fisico, relativi alla dissipazione di calore, elettrico, concernenti la distribuzione di segnale, alimentazione e clock ed infine logico, quando si passi alla scelta dei componenti più opportuni per realizzare tutte quelle funzionalità non convenientemente disponibili nei circuiti integrati commercialmente reperibili.
Elementi del modulo
- La progettazione logica su scheda. Gli FPGA: analisi di architetture significative.
- Linguaggi di progetto hardware applicati a FPGA: il VHDL.
- La realizzazione fisica di sistemi digitali ad elevate prestazioni. Il problema del packaging e la rimozione di calore.
- Gestione del segnale elettrico su package e scheda. Modelli distribuiti e a parametri concentrati di pin e linee di trasmissione su scheda.
- I rimbalzi di segnale e le tecniche per ridurli. La modulazione incrociata del segnale.
- La distribuzione del clock e delle alimentazioni.
- Problemi elettrici relativi al progetto di bus. La metastabilità nei bus asincroni. Esercitazioni Programmazione in VHDL applicata a FPGA Sintesi di FPGA Progetto di schede usando software CAD
Testi/Bibliografia
H.B. BAKOGLU CIRCUITS INTERCONNECTIONS AND PACKAGING FOR VLSI ADDISON-WESLEY 1990 S. HALL G. HALL J. MCCALL HIGH-SPEED DIGITAL SYSTEM DESIGN WILEY 2000
Materiale distribuito dal docente.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
1) Progetto in VHDL
2) Esame orale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberto Guerrieri