28706 - LINGUA E MEDIAZIONE RUSSA III (SECONDA LINGUA)

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Svetlana Slavkova
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-LIN/21
  • Lingua di insegnamento: Russo
  • Moduli: Svetlana Slavkova (Modulo 1) Helena Saturni Hakimi Tabrizi (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - conosce i problemi anche deontologici ed è capace di utilizzare le strategie dell'interpretazione di trattativa - è capace di comprendere e produrre un'ampia gamma di testi scritti e discorsi orali complessi in russo, esprimendosi in modo scorrevole e spontaneo - è in grado di applicare le conoscenze e le competenze acquisite nel campo della mediazione linguistica

Contenuti

Modulo Lingua e cultura (prof.ssa S. Slavkova):

- Il corso affronterà i seguenti argomenti della morfologia russa: pronomi negativi, indefiniti e riflessivi; usi dell'aspetto del verbo; complementi di tempo; uso di numerali con gli aggettivi e i sostantivi; declinazione dei numerali; frazioni; il participio: formazione e uso; il gerundio: formazione e uso; verbi di moto: verbi di moto con i prefissi; discorso diretto e indiretto. Il lettorato fa parte integrante del corso, gli argomenti affrontati al lettorato saranno oggetto di verifica.  

Modulo Mediazione (prof.ssa H. Saturni):

Obiettivo del modulo è quello di fornire strumenti e tecniche di supporto indispensabili alla professione dell'interprete di trattativa. Nella prima parte le attività in aula proporranno teoria ed esercitazioni di public speaking, teoria e pratica del processo di redazione di glossari e di preparazione all'incarico, tecniche base di memorizzazione e gestione psicologica. Nella seconda parte si continuerà a dare particolare importanza alle esercitazioni di memorizzazione, sintesi, riproduzione orale, nonché alla traduzione a vista. Gli studenti avranno la possibilità di svolgere il ruolo di interprete in situazioni vicine alla realtà dell'interpretazione di trattativa, create sia utilizzando materiale autentico (interviste radiofoniche e televisive registrate su supporti audio e/o video, dibattiti, dialoghi, ecc.), sia attraverso simulazioni di eventi comunicativi strutturati in aula ed ispirati alla realtà professionale. I principali ambiti tematici che saranno trattati sono: relazioni economico-commerciali e contratti, visite ufficiali, rapporti bilaterali, ecologia, attualità. Ulteriori ambiti tematici potranno essere concordati con gli studenti durante il corso.

Testi/Bibliografia

F. S. PERILLO, La lingua russa all'università: Fonetica, morfologia e sintassi, Cacucci Editore, 2000.

CAREVA N.Ju. et al., Prodolžaem izučat' russkij. Moskva: Russkij jazyk, 1999. 

Altri testi saranno forniti dalle docenti.

Inoltre, per l'esame orale è richiesta la lettura delle seguenti opere da portare all'esame orale:

M. Булгаков «Собачье сердце»;

С. Довлатов «Иностранка»;

OPPURE:

Д.Рубина  «На Верхней Масловке» «Любка»;

Л. Улицкая «Пиковая Дама»

OPPURE:

M. Лермонтов «Герой нашего времени»;

Д. Рубина   «Любка», Л. Улицкая «Пиковая Дама».

Metodi didattici

Modulo Lingua e cultura: Lezioni frontali; lettura individuale di brani proposti; esercitazioni scritti e orali, rielaborazione del testo, parafrasi testuale. L'attività di lettorato è finalizzata ad un maggiore arricchimento lessicale nonché alla messa in pratica delle competenze linguistiche acquisite.

Modulo Mediazione: Esercitazioni propedeutiche di memorizzazione, sintesi e riformulazione orale. Gli studenti avranno la possibilità di svolgere il ruolo di interprete in situazioni vicine alla realtà dell'interpretazione di trattativa, create sia utilizzando materiale autentico (interviste radiofoniche registrate su supporti audio e/o video, dibattiti, dialoghi), sia attraverso simulazioni di eventi comunicativi strutturati in aula ed ispirati alla realtà professionale. Prima di affrontare un determinato settore se ne analizzerà l'aspetto terminologico preparando glossari specifici.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Parte scritta: test lessico-grammaticale.
Parte orale: lettura, analisi linguistica, conversazione sugli argomenti trattati. Simulazione di mediazione linguistica in cui lo studente fungerà da interprete in un dialogo strutturato tra le docenti su un argomento trattato durante il corso, nonché una prova di traduzione a vista, attiva e passiva, relativa ad un argomento sul quale lo studente avrà preparato un glossario bilingue specialistico.

Strumenti a supporto della didattica

- Dizionari della lingua russa monolingue, dei sinonimi e contrari;

- Corpus nazionale di lingua russa (Nacional'nyj korpus russkogo jazyka);

- Motori di ricerca russi;

- Lettore Dvd, notebook + videoproiettore, utilizzo di materiale ispirato alla realtà professionale dell'interprete di trattativa, registrazioni di dialoghi e dibattiti, materiale reperito su internet, TV, articoli di quotidiani e periodici.

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Svetlana Slavkova

Consulta il sito web di Helena Saturni Hakimi Tabrizi