28478 - TEORIE LINGUISTICHE E STRUTTURA DELLE LINGUE (1) (LM)

Anno Accademico 2011/2012

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Semiotica (cod. 0968)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso raggiunge una buona familiarità con gli strumenti analitici di base della sintassi e con le principali teorie sintattiche contemporanee, vedendo come gli sviluppi più recenti di queste teorie abbiano contribuito a ridefinire i problemi, e come la ridefinizione dei problemi abbia a sua volta portato a un'ulteriore evoluzione delle teorie.

Contenuti

A. Parte introduttiva

 

- la teoria sintattica ed i suoi obiettivi:

- adeguatezza descrittiva & adeguatezza esplicativa

- il problema logico dell'acquisizione

Class handout:

Letture:

Graffi, cap.1; Radford 1988, cap. 1; Crain & Lillo-Martin, parte 1

- sintassi di base (le categorie lessicali, le categorie sintagmatiche , la frase, l'endocentricità - la teoria ‘X barra')

Class handout:

Dispensa:

‘Basic Concepts in Syntactic Analysis'

Letture:

Graffi & Scalise, cap.7; Graffi, cap. 2, 3, 4; Radford 1981, cap. 3; Mereu, cap. 4; Graffi, cap. 6 (Teoria ‘X barra')

- due importanti questioni:

1. Le trasformazioni di frase:

Il rapporto tra sintassi e lessico: le regole trasformazionali degli anni sessanta (trasformazione passiva, nominalizzazione ecc); la trasformazione di frase come epifenomeno & l'approccio modulare (filtro del caso; criterio è; località), verbi ergativi/passivi, verbi a sollevamento, la ‘generalizzazione di Burzio' (Burzio 1986).

Class handout:

Dispensa:

‘Transformations and the Lexicon'

Letture:

Radford 1988, cap. 8 (§ 4-7); Haegeman 1991, cap. 6; Graffi, cap. 5

2. Le categorie funzionali:

- le proiezioni sintattiche delle ‘categorie lessicali minori/chiuse' (verbi ausiliari, determinanti, complementatori - I, D, C).

- le categorie funzionali del verbo, lo statuto dei verbi ausiliari, il sollevamento dei verbi' (‘Verb raising' - Pollock 1989), il movimento ‘testa a testa'.

- la proiezione del determinante' (‘DP analysis' - Abney 1987): le proiezioni funzionali del sintagma nominale, il movimento all'interno del SN.

Class handout:

Dispensa:

‘The Syntax of Verbal Inflection'

Letture:

sulle categorie funzionali del verbo:

Radford 1988,cap.8 (§ 1-3); Haegeman, & Guéron, cap. 2 § 4

sulle categorie funzionali del nome:

Giusti (= Haegeman1997, cap.4)

B. Argomenti specifici (approfondimento)

1. La morfosintassi della flessione verbale: interazioni tra le proiezioni funzionali del verbo (accordo, tempo, modo, aspetto) e la morfologia verbale, confronto tra lingue con ricca morfologia flessionale e quelle morfologicamente povere, statuto dei verbi modali della lingua inglese ecc., sviluppo diacronico dell'inglese, grammaticalizzazione come creazione di nuovo materiale funzionale.

Class handout:

Dispensa:

‘Subjunctive Clauses in English'; ‘Modals and Functional Categories'

Letture:

Haegeman & Guéron 1999, cap. 3 § 2

2. La struttura argomentale dei verbi: oltre la teoria dei ruoli tematici - azionalità e struttura complessa degli eventi (sottoeventi, risultativi ecc), ergatività, sotto-specificazione del lessico verbale, confronto tra il lessico verbale romanzo e quello germanico.

Class handout:

Dispensa:

‘Argument Structure of Verbs'

Letture:

Levin & Rappaport Hovav, cap. 1 & 2; Ramchand

Testi/Bibliografia

Bibliografia di riferimento

Manuali:

Crain, S. & Lillo-Martin, D. (1999) An Introduction to Linguistic Theory and Language Acquisition Oxford: Blackwell

Graffi, G. (1994) Sintassi Bologna: Il Mulino

Graffi, G. & Scalise, S. (2002) Le lingue e il linguaggio Bologna: Il Mulino

Haegeman, L. (1991) Introduction to Government & Binding Theory Oxford: Blackwell

Haegeman, L. (1996) Manuale di grammatica generativa Milano: Hoepli (= traduzione italiana di Haegeman 1991)

Haegeman, L. & Guéron, J. (1999) English Grammar: A Generative Perspective Oxford: Blackwell

Horrocks, G. (1987) Generative Grammar London: Longman

Matthews, P. (1981) Syntax Cambridge: CUP

Mereu, L. (2004) La sintassi delle lingue del mondo Bari: Laterza

Radford, A. (1981) Transformational Syntax Cambridge: CUP

Radford, A. (1988) Transformational Grammar. A First Course Cambridge: CUP

Radford, A. (1997) Syntactic Theory and the Structure of English Cambridge: CUP

Roberts, I. (1996) Comparative Syntax London: Edward Arnold

Roberts, I. (2007) Diachronic Syntax Oxford: OUP

Sells, P. (1985) Lectures on Contemporary Syntactic Theories Stanford: CSLI

Van Valin, R. & LaPolla, R (1997) Syntax. Structure, meaning and function. Cambridge: CUP

Studi teorici

Abney, S. (1987) ‘The English noun phrase in its sentential aspect', PhD diss., MIT

Burzio, L. (1986) Italian Syntax Dordrecht: Reidel

Haegeman, L. (ed.)(1997) The New Comparative Syntax London: Longman

Levin, B. & Rappaport Hovav, M. (2005) Argument Realization Cambridge: CUP

Matthews, P. (2007) Syntactic Relations: A critical Survey Cambridge: CUP

Pollock, J.-Y. (1989) ‘Verb movement, Universal Grammar, and the structure of IP', Linguistic Inquiry 20

Roberts, I. & Roussou, A. (2003) Syntactic Change: A Minimalist Approach to Grammaticalisation Cambridge: CUP

Ramchand, G. (2008) Verb Meaning and the Lexicon. A First Phase Syntax Cambridge: CUP

Grammatiche di riferimento

Huddleston, R. & Pullum, G. (2002) The Cambridge Grammar of the English Language Cambridge: CUP

Renzi, L., Salvi, G. & Cardinaletti, A. (1988-1995) Grande grammatica italiana di consultazione (volumi I - III) Bologna: Il Mulino

Metodi didattici

lezioni frontali, seminari, letture & dispense

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

esame scritto.

 

Strumenti a supporto della didattica

lezioni frontali - con discussione/analisi di dati provenienti da varie lingue

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Peter Grenville Taylor