- Docente: Ignazio Drudi
- Crediti formativi: 10
- SSD: SECS-S/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Statistica, economia e impresa (cod. 8056)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha una conoscenza approfondita dei problemi e delle strategie di stima di modelli statistici di comportamento di agenti micro-economici sulla base di dati individuali, soprattutto per quanto concerne le relazioni tra processo generatore dei dati e metodi di stima, nei campi fenomenici che attengono ai consumi, alla produzione e ai processi di durata temporale. In particolare, lo studente è in grado di: - specificare, stimare e discutere i risultati di modelli con variabili dipendenti troncate, censurate e con bias da selezione - specificare, stimare e discutere i risultati di modelli di durata - specificare, stimare e discutere i risultati di modelli da dati di panel - padroneggiare le tecniche di stima di massima verosimiglianza per disegni complessi
Contenuti
1) Richiami di concetti fondamentali e definizioni:
- Teorie economiche, modelli e misure; modelli macro e modelli micro economici.
- I concetti di Utilità, razionalità, razionalità limitata; scelte e decisioni in condizioni di incertezza e informazione limitata.
- Recenti sviluppi in tema di rappresentazione del comportamento individuale, l'approccio cognitivo e l'economia sperimentale (cenni).
2) Richiami alle principali tecniche di stima di modelli statistici:
- Il processo generatore dei dati.
- Le assunzioni del modello lineare
- Procedure di stima in caso di violazione delle ipotesi fondamentali; Minimi quadrati generalizzati, stima della matrice di covarianza.
- Stime di Massima verosimiglianza, algoritmi di calcolo e software disponibile.
3) Il comportamento nel mercato del lavoro:
- L'analisi delle determinanti delle scelte: modelli di scelta discreta (binaria e multipla), stime di probabilità da variabili dipendenti discrete, non linearità: modelli Probit e Logit.
- L'analisi delle determinanti della permanenza o del cambio di condizione occupazionale: modelli di durata. Stime Logit da dati di panel.
4) Il comportamento dei consumatori :
- Le determinanti delle scelte: modelli con variabili dipendenti censurate e/o troncate, stimatori Tobit e double hurdle. Stima di modelli con processi di selezione non ignorabile: modelli alla Heckmann e Amemya.
- L'analisi delle decisioni di acquisto: modelli per la stima delle probabilità di acquisto e riacquisto, e per la stima simultanea delle probabilità di acquisto e dell'entità della spesa. Stime da dati di panel.
Testi/Bibliografia
W.H. GREENE, Econometric Analysis, Mac Millan, London, Third Edition, 1997
Capp.: 6, 8, 9, 11, 12, 14, 19, 20.
Metodi didattici
- Lezioni frontali
- Studi di caso guidati
- Studi di caso svolti individualmente e rivisti in aula
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale.
Strumenti a supporto della didattica
In aula:
- Lavagna luminosa
- PC con videoproiettore
Laboratorio informatico
Nel sito docente:
- Lucidi consultabili on-line
- Materiale didattico consultabile on-line
Indirizzo e-mail dedicato alla consulenza didattica: infodrudi@stat.unibo.it
Link ad altre eventuali informazioni
http://www2.stat.unibo.it/drudi/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ignazio Drudi