02512 - SOCIOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Barbara Giullari
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: SPS/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Economia, mercati e istituzioni (cod. 8038)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso ci si attende che lo studente: - conosca le principali proprietà dei processi organizzativi e istituzionali, - conosca i più rilevanti approcci sociologici allo studio delle (e all'intervento nelle) organizzazioni e istituzioni, - sia in grado di descrivere una organizzazione dal punto di vista sociologico.

Contenuti

Il corso si propone di introdurre ed approfondire alcune delle principali tematiche attinenti la natura ed il funzionamento della vita economica a partire da una prospettiva di analisi volta a fare interagire le diverse tradizioni teoriche e di ricerca che caratterizzano la sociologia economica. Oggetto del corso è pertanto lo studio dell'organizzazione sociale della vita economica, a partire dal presupposto che l'azione economica è un'azione sociale, centrando l'interpretazione dei fenomeni economici sul rapporto con il contesto sociale, culturale, normativo, politico in cui essi sono inseriti.

Nella parte istituzionale il corso offre un quadro conoscitivo complessivo dello sviluppo della disciplina per poi focalizzare la riflessione tematica su specifiche prospettive di analisi e relativi ambiti di ricerca socio-economica. Particolare attenzione verrà dedicata ad alcuni concetti e strumenti di analisi che la sociologia economica ha nel tempo individuato per spiegare le azioni e le pratiche economiche – nel mercato, nel settore pubblico, nel terzo settore – sottolineando di volta in volta la centralità delle relazioni sociali, delle istituzioni sociali e dei loro rispettivi ruoli, influenze e connessioni.

I modulo

L'interpretazione sociologica dell'azione economica

Il primo modulo affronta l'analisi dei fondamenti teorici della sociologia economica evidenziandone i principali paradigmi interpretativi in un'ottica di confronto con la teoria economica. Nella parte introduttiva del modulo saranno esplorati i contributi dei sociologi classici alle tematiche della costruzione socio – culturale dell'agire economico, base di partenza per procedere nell'approfondimento dei “nuovi confini” tra sociologia ed economia.

 

II modulo

La sociologia economica contemporanea

Il secondo modulo è dedicato all'illustrazione dei principali approcci che caratterizzano attualmente la disciplina: la political economy, il neoistituzionalismo e la nuova sociologia economica. Si tratta di articolate prospettive di analisi che offrono strumenti teorico-metodologici per interpretare il rapporto tra economia e società affrontando altrettante tematiche: il ruolo degli attori collettivi e la regolazione politica dell'economia; l'influenza dei contesti istituzionali nello strutturare i fenomeni economici sotto il profilo regolativo, normativo, simbolico-culturale, cognitivo; il rapporto tra contesti organizzativi e ambiente socio-economico; il ruolo nell'economia svolto dalle delle reti di relazioni sociali attraverso il veicolo di informazioni, fiducia, norme sociali.

 

III modulo

L'economia tra istituzioni e reti sociali

Nel terzo modulo l'attenzione sarà rivolta all'approfondimento del valore aggiunto per l'interpretazione della vita economica che consegue da un'integrazione tra i diversi approcci che costituiscono la sociologia economica contemporanea. La prospettiva della costruzione socio-culturale dell'azione economica rappresenterà così il punto di partenza per esplorare ambiti tematici specifici: le dinamiche di sviluppo dei paesi che si trovano fuori dai confini dell'Occidente; l'analisi della varietà delle forme di regolazione e dei processi di costruzione sociale dei mercati e dei più recenti mutamenti delle relazioni tra stato, mercato e società civile; i processi di declino del modello di produzione fordista e l'emergere dei modelli produttivi flessibili, focalizzando l'attenzione su alcune delle principali forme di organizzazione dei processi produttivi (impresa – rete; distretto industriale, economia informale, ecc.). Successivamente, si ritiene di particolare interesse l'approfondimento ulteriore della cornice di studi che si sono concentrati sulla globalizzazione e sulla diversità dei capitalismi, focalizzandone le problematiche più recenti.





Testi/Bibliografia

Testi per l'esame (9 CFU)

La Rosa M. (a cura di), (2003), Introduzione alla sociologia economica, FrancoAngeli, Milano.

Laville J.-L., La Rosa M., (a cura di ), (2008), Ritornare a Polanyi. Per una critica all'economicismo?, FrancoAngeli, Milano (limitatamente alle seguenti parti:Presentazione, cap.1, 2, 3, 8, 10).

Trigilia, C., (2009), Sociologia economica. Temi e percorsi contemporanei. Vol.II, Il Mulino, Bologna.



Testi per esame (3CFU)

La Rosa M. (a cura di), (2003), Introduzione alla sociologia economica, FrancoAngeli, Milano.

Laville J.-L., La Rosa M., (a cura di ), (2008), Ritornare a Polanyi. Per una critica all'economicismo?, FrancoAngeli, Milano, (limitatamente alle seguenti parti:Presentazione, cap.1, 2, 3, 8, 10).



Testi per esame C.d.L. Svluppo e cooperazione internazionale (SVIC) e Economia, Mercati, Istituzioni (EMI) (10 cfu)

In riferimento agli studenti dei Corsi di Laurea SVIC ed EMI si ritiene opportuno proporre, nel più generale ambito della sociologia dei processi economici, un approfondimento volto a fornire i principali strumenti di analisi organizzativa.

Pertanto il programma di esame è il seguente:

La Rosa M. (a cura di), (2003), Introduzione alla sociologia economica, FrancoAngeli, Milano.

Trigilia, C., (2009), Sociologia economica. Temi e percorsi contemporanei. Vol.II, Il Mulino, Bologna (limitatamente ai cap. I, III, IV, V, VI).

Pichierri, A., (2005), Introduzione alla sociologia dell'organizzazione, Editori Laterza, Roma-Bari.



Metodi didattici

Accanto alle lezioni frontali è prevista la realizzazione di attività di gruppo di discussione e presentazione di materiali concordati con il docente.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Gli studenti svolgeranno l'esame orale.

Per i frequentanti è previsto un pre-appello in forma scritta, al termine delle lezioniL'esame scritto verterà sugli argomenti esposti a lezione. 

Strumenti a supporto della didattica

Proiezione di slides

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Barbara Giullari