18055 - ANALISI ECONOMICA DELLA REGOLAMENTAZIONE

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Daniele Fabbri
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SECS-P/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Economia e diritto (cod. 0892)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente acquisisce le capacità di analisi critica dei principali strumenti di regolazione sociale (volta a ridurre i rischi per la salute) ed economica (volta a gestire il problema della tensione monopolistica su taluni mercati). In particolare lo studente è in grado di: - identificare le ragioni di un intervento di regolazione; - comprendere scopi e limiti degli strumenti adottati; - delineare gli elementi di analisi costi-benefici di un intervento di regolazione; - relazionarsi in modo costruttivo con i compagni per la realizzazione di lavori di gruppo (team work).

Contenuti

A - MOTIVAZIONI

- Il contesto della R

- Teorie della R: dalla teoria del Public Interest alla  teoria economica della R

B - REGOLAMENTAZIONE ECONOMICA

- Problemi di R economica: il monopolio naturale

- La teoria della tariffazione ottimale

- Il contratto di regolazione

- Rate of return regulation e price-cap

- R con franchise bidding

- La R del Trasporto Pubblico Locale

C - REGOLAMENTAZIONE SOCIALE  

- Problemi e strumenti di R sociale: premesse

- La percezione individuale dei rischi

- Requisiti informativi e "warnings"

- Standard

- Incentivi economici: tasse, sussidi, mercati simulati

- L'autorizzazione

D - VALUTAZIONE

- Il valore economico della vita umana

- Analisi Costi-Benefici e Analisi di Impatto della R (AIR)

Testi/Bibliografia

APPUNTI A CURA DEL DOCENTE.

Il materiale verrà messo a disposizione durante lo svolgimento del corso.

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE E AGGIORNAMENTI VERRANNO FORNITI DAL DOCENTE SULLA PAGINA WEB DEL CORSO ALL'URL: http://www2.dse.unibo.it/dfabbri/regolamentazione_new.htm

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta secondo modalità descritte nella pagina dell'insegnamento: http://www2.dse.unibo.it/dfabbri/regolamentazione_new.htm

Link ad altre eventuali informazioni

http://www2.dse.unibo.it/dfabbri/regolamentazione_new.htm

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Daniele Fabbri