- Docente: Ferdinando Amigoni
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-FIL-LET/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lettere (cod. 0958)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso di Letterature comparate, attraverso l'attenta analisi di testi significativi delle letterature occidentali, lo studente è in possesso di conoscenze che gli permettono di misurarsi con alcuni dei principali nuclei metodologici della comparatistica: dall'esame del fitto intreccio di rapporti che intercorrono tra le diverse culture nazionali, allo studio delle complesse relazioni tra la letteratura e gli altri linguaggi (siano essi linguaggi scientifici, filosofici, critici, o linguaggi espressivi quali la pittura, la musica, la fotografia, il teatro, il cinema), fino alla ricostruzione delle ricorrenze di temi letterari di lunga durata e di portata sovranazionale.
Contenuti
L'ombra, la traccia, il panopticon: letteratura e fotografia
A partire dall'invenzione di Daguerre, sono pochissimi gli scrittori capaci di resistere al fascino del segno fotografico, alla sua misteriosa natura di traccia, di attestazione di una presenza. Nei quattro testi scelti per il corso – appartenenti a quella che Nicolas Mirzoeff chiama l'«era della fotografia», considerandola peraltro conclusa – si analizzeranno le molteplici strategie con cui alcuni romanzieri parlano di fotografia nei loro racconti. Nei testi di Hawthorne, Nabokov, Cortázar, Perec, Auster e Sebald, affiorano alcuni motivi comuni: insieme all'ambiguo incanto connesso alla possibilità di duplicare il mondo, ombre, tenebre, oscurità invadono le pagine, e, più o meno dichiarata, sembra a poco a poco delinearsi, l'ossessiva minaccia di un occhio capace di una visione onnicomprensiva, alla quale nulla può sottrarsi.
Testi/Bibliografia
Testi letterari
· N. Hawthorne, La casa dei sette abbaini
· V. Nabokov, Invito a una decapitazione
· J. Cortázar, Le bave del diavolo; Alcuni aspetti del racconto; I passi sulle impronte; Apocalisse di Solentiname
· G. Perec, W o il ricordo d'infanzia
· P. Auster, L'invenzione della solitudine
· G.W. Sebald, Austerlitz
Testi critici
· W. Benjamin, L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica
· R. Barthes, La camera chiara. Nota sulla fotografia
. M. Foucault, Sorvegliare e punire, Cap. III. Il panoptismo (pp. 213-247)
· N. Mirzoeff, Introduzione alla cultura visuale, Introduzione (pp. 27-70), Capitolo secondo (pp. 111-144), Capitolo terzo (pp. 145-191)
Gli studenti che intendano dare l'esame da 6 CFU dovranno leggere con attenzione i testi di tre autori a scelta tra i sei proposti, da affiancare ovviamente ai saggi critici indicati.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ferdinando Amigoni