27868 - LABORATORIO DI SINTESI ORGANICA E CARATTERIZZAZIONE

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Daria Giacomini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: CHIM/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Chimica e chimica dei materiali (cod. 8006)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente sa preparare semplici molecole organiche utilizzando moderne tecniche di sintesi. Sa analizzare e purificare sostanze organiche tramite cromatografia liquida. E' in grado di determinare la struttura di semplici molecole organiche tramite analisi combinata di spettri NMR, MS, IR e UV . Sa lavorare in gruppo

Contenuti

Concetti sulla sicurezza  e caratteristiche commerciali di reagenti e solventi organici. Tecniche di sintesi in atmosfera modificata, preparazione di reattivi organici sensibili all'aria. Tecniche di purificazione di prodotti organici tramite cromatografia liquida preparativa a media pressione. Esercitazioni sulla sintesi  multistadio di alcune molecole organiche.  Introduzione alla analisi di Spettri di massa a impatto elettronico ed elettronspray. Applicazioni della spettroscopia UV alla chimica organica. Risonanza magnetica nucleare (NMR): scala di chemical shift in  H-1 e C-13 NMR per le principali classi di  gruppi funzionali in molecole organiche. Sistemi di spin, notazione di Pople  ed equazione di Karplus in  H-1 NMR. Interpretazione di spettri  combinati NMR, IR and MS con esercitazioni.

Testi/Bibliografia

Appunti di lezione.

Presentazioni in formato elettronico su AMS Campus

Libri raccomandati per la consultazione:

M. D'Ischia,   La Chimica Organica in Laboratorio,   Piccin editore (2002)

Mayo, Pike, Forbes,  Microscale organic laboratory, Wiley

Leonard, Lygo, Procter, Advanced practical organic chemistry, Thorner Ed.

Keese, Braendel, Toube, Practical organic synthesis, Wiley

J.W.Lehman, Operational Organic Chemistry ,   Prentice Hall

Metodi didattici

Lezioni frontali utilizzando anche supporti multimediali.  Sessioni di esercitazione in laboratorio attrezzato per tecniche moderne di sintesi organica e caratterizzazione.  Supporto ed assistenza nella interpretazione di dati sperimentali e nella compilazione di relazioni di laboratorio

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Test scritto  sulla identificazione della struttura di semplici molecole organiche  attraverso  analisi combinata di spettri  H-1, C-13 NMR, IR, MS seguito da discussione orale.

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni frontali utilizzando anche supporti multimediali.  Sessioni di esercitazione in laboratorio attrezzato per tecniche moderne di sintesi organica.  Supporto ed assistenza nella interpretazione di dati sperimentali e nella compilazione di relazioni di laboratorio

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Daria Giacomini