- Docente: Bruno Capaci
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lettere (cod. 0958)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente sa inquadrare storicamente e linguisticamente alcune realtà letterarie dialettali italiane; sa riconoscere alcune varietà dialettali presenti nella penisola attraverso le loro peculiarità ed è in grado di interpretare i possibili effetti di interferenza dei dialetti nell'italiano di oggi.
Contenuti
Partendo dall'italiano neo-standard e da quello sub-standard, osservando i diversi fenomeni fonetici e grammaticali che rendono disomogenea la ricezione e l'esecuzione dell'Italiano alle diverse latitudini geografiche e linguistiche, muovendoci a ritroso ma anche lateralmente nei fatti della lingua, passando attraverso la mediazione degli italiani regionali, entriamo in contatto con i grandi volgari della nostra tradizione nazionale.
Il corso offrirà, dal punto di vista linguistico, un'ampia rassegna dei fenomeni fonetici, grammaticali e sintattici che caratterizzano i principali dialetti italiani, all'interno delle tradizionali linee di demarcazione e isoglosse.In particolare modo, sarà prestata una specifica attenzione alle aree di koinè dialettale. Si intendono per esse il veneziano, il milanese, il toscano, il romanesco, il napoletano e il siciliano. Un gruppo di lezioni sarà altresì dedicato al rapporto tra il toscano e l'italiano, cioè tra il dialetto di area toscana e la lingua standard risultante dal fiorentino del Trecento, riveduta e corretta nel Cinquecento. D'altra parte la lettura delle mappe linguistiche mostra come i rapporti nord-sud non siano segnati solo da elementi di discontinuità. Si osserverà il valore dei prestiti che i dialetti hanno assicurato al lessico nazionale. La geografia letteraria descrive la forza espressiva delle altre lingue della penisola, ma soprattutto ne coglie il rilievo artistico. Se la Storia letteraria tende nel suo cammino, a tratti accumulativo, a tratti troppo sintetico, a non rendere giusitizia ai veri e propri capolavori della tradizione non solo fiorentina, la dialettologia, intesa anche come geografia dei testi, fornisce al lettore una nuova occasione di ascolto di opere non marginali del nostro patrimonio artistico.
Il modulo linguistico e quello letterario procederanno di pari passo per illustrare la lingua e la letteratura delle grandi koinè dialettali operanti in Italia.
Volgarizzamenti dell'Iliade; Commedie di Goldoni; Sonetti di Baffo, Porta e Belli e infine il Pastiche gaddiano forniranno ricche occasioni di lettura. La Musa dialettale è potente sia nell'ispirare il sentimento religioso ed insieme affettuoso della poesia di Alfonso de Liguori, sia la visione totalizzante della "Mona", materna ed erotica ad un tempo, nei componimenti di Giorgio Baffo. L'energia del dialetto non ha paura di asserire una verità che Belli vuole spontanea come l'impeto della "caccarella".
Così, a molti secoli dall'indagine del De Vulgari eloquentia, i dialetti manifestano la propria presenza anche nelle pagine web per assolvere sia una funzione di enfasi comunicativa sia quella criptolalica, volta quest'ultima ad escludere dal processo comunicativo altri indesiderati parlanti.
Le lezioni si svolgeranno a partire dal 2 Aprile 2012 in aula Forti presso il Dipartimento di Italianistica con il seguente orario:
Lunedì, ore 17-19, Martedì, ore 17-19, Mercoledì, ore 17-19.
Testi/Bibliografia
.
C. Grassi, A.A. Sobrero, T. Telmon, Fondamenti di dialettologia italiana, Roma-Bari, Laterza, 1997 (solo da p.3 a p. 269, comprendete i primi quattro capitoli).
B. Capaci, G.Simeoni, Casanova, Una biografia intellettuale e romanzesca, Napoli, Liguori, 2009.
o in alternativa B.Capaci, G. Simeoni. Goldoni. La vita in commedia e la commedia della vita, Napoli, Liguori 2012.
Metodi didattici
Lezione frontale con eventuale ausilio di lavagna luminosa.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
esame orale
Strumenti a supporto della didattica
Materiale didattico distribuito in aula. Eventuale lettura di testi da parte di autori di poesie dialettali.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Bruno Capaci