00660 - LINGUISTICA GENERALE

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Nicola Grandi
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-LIN/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 0958)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede una conoscenza approfondita dei fondamenti teorici e metodologici che ispirano lo studio scientifico del linguaggio e delle lingue.

Contenuti

Il corso di propone di fornire agli studenti gli strumenti teorici per una riflessione critica e consapevole su un aspetto del nostro essere che appare quasi scontato: la capacità comunicativa. Verranno analizzate, dunque, le proprietà che caratterizzano il linguaggio umano e lo distinguono dai sistemi di comunicazione del regno animale. A questo scopo, verranno introdotti i concetti cardine dei vari livelli di analisi delle lingue: fonetico-fonologico, morfologico, sintattico e semantico-lessicale.
Una sezione del corso verrà poi dedicata all'analisi dell'attuale situazione linguistica dell'Europa, in prospettiva storica e tipologica.

Testi/Bibliografia

Il programma per non frequentanti è identico a quello per frequentanti
10-12 cfu:
Berruto, G. / Cerruti, M. (2011),   La linguistica. Un corso introduttivo , Torino, UTET
Grandi, N. (a cura di) (2011), Dialoghi sulle lingue e sul linguaggio, Bologna, Patron Banfi, E. / Grandi, N. (2002),   Lingue d'Europa. Elementi di storia e di tipologia linguistica, Roma, Carocci
Materiali utilizzati a lezione e scaricabili dal sito: www.grandionline.net/nicola/linguistica_generale

6 cfu:
Berruto, G. / Cerruti, M. (2011),   La linguistica. Un corso introduttivo , Torino, UTET e uno a scelta tra
Banfi, E. / Grandi, N. (2002),  Lingue d'Europa. Elementi di storia e di tipologia linguistica, Roma, Carocci (chapters 3, 4, 5)
oppure Grandi, N. (a cura di) (2011),   Dialoghi sulle lingue e sul linguaggio , Bologna, Patron (introduzione e tre parti a scelta) Materiali utilizzati a lezione e scaricabili dal sito: www.grandionline.net/nicola/linguistica_generale

NB Il volume Dialoghi sulle lingue e sul linguaggio sarà disponibile a settembre 2011

Metodi didattici

Le lezioni si avvarrano di materiali di supporto in power point, che saranno resi disponibili sul sito www.grandionline.net/nicola/linguistica_generale

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame verterà su una parte scritta (12 domande, 10 a scelta multipla e 2 aperte) e su un orale integrativo. Lo scritto e l'orale si terranno ad una settimana di distanza circa. Le modalità di esame sono identiche per frequantanti e non frequentanti.

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni frontali

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Nicola Grandi