- Docente: Raffaella Romagnoli
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-LIN/21
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Marica Fasolini (Modulo 1) Raffaella Romagnoli (Modulo 2) Marina Gasanova Mijat (Modulo 3)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Traduzione specializzata (cod. 8061)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa - conosce le strategie, le tecniche, gli strumenti tradizionali ed avanzati ed i metodi traduttivi specializzati - è capace di applicarli nella traduzione di testi di generi e tipi differenziati, di ambito sia tecnico-scientifico che editoriale, su supporto cartaceo, elettronico e multimediale tra russo ed italiano, uniformandosi a specifici incarichi traduttivi - conosce ed è capace di utilizzare le tecniche base di documentazione, redazione, cura e revisione dei testi - è in grado di identificare ed applicare le strategie traduttive avanzate più adeguate alle funzioni comunicative/operative dei testi da tradurre
Contenuti
Modulo di traduzione multimediale (Dott.ssa Romagnoli
Raffaella)
Il corso è finalizzato all'acquisizione delle strategie
traduttive nel caso del sottotitolaggio interlinguistico. Il genere
affrontato è quello delle commedie, in particolare la commedia
sovietica e post-sovietica. Verranno affrontate le problematiche
relative ai nuclei linguistici e culturali e le restrizioni imposte
dal sottotitolaggio.
I video proposti saranno sottotitolti dallo studente e poi discussi
in classe.
Modulo di traduzione tecnico-scientifica - traduzione attiva dall'italiano al russo (Dott.ssa Marina Gasanova)
Il corso è finalizzato all'acquisizione delle strategie e delle tecniche della traduzione attiva, della documentazione preliminare sull'argomento trattato, del linguaggio specifico, nonché allo sviluppo di competenze relative alle scelte stilistiche e alla redazione del testo in lingua russa. Particolare attenzione sarà volta ai metodi di ricerca su Internet allo scopo di ottimizzare il processo di traduzione.
Traduzione per l'editoria (Dott.ssa Fasolini)
Il corso verte sulla traduzione di testi di saggistica trattanti vari argomenti, dalle arti a saggi storici con particolare attenzione alla cultura russa.
Testi/Bibliografia
Modulo di Traduzione Multimediale
Bollettieri Bosinelli, R.M., C.Heiss, M.Soffritti e S.Bernardini, a cura di, La traduzione multimediale. Quale traduzione per quale testo? Bologna, Clueb, 2000
Gottlieb, H. Subtitles, Translation and Idioms. Copenhagen, 1997
Osimo B., Traduzione e nuove tecnologie, Hoepli, 2001
Materiale fornito durante le lezioni
Modulo di traduzione tecnico-scientifica:
Le tipologie testuali saranno seguenti:
- nanotecnologie
- medicina estetica
I testi verranno forniti a lezione.
Traduzione per l'editoria:
I testi e le indicazioni bibliografiche saranno forniti nel
corso delle lezioni.
Metodi didattici
Il corso prevede una serie di esercitazioni volte a sviluppare le capacità di interpretazione (parafrasi del testo di partenza) e di analisi semantica, dell'uso degli strumenti linguistici in russo, di stesura e redazione finale del testo d'arrivo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Modulo di traduzione Multimediale
L'esame consisterà nella trascrizione e nel sottotitolaggio di una porzione di video elaborata a casa e sottoposta alla docente.
Modulo di traduzione tecnico-scientifica
Alla fine del corso è prevista una prova scritta.
Modulo di traduzione per l'editoria:
Traduzione a casa di un testo della stessa tipologia di quelli assegnati a lezione.
Strumenti a supporto della didattica
Verrà utilizzato il software "subtitle workshop" per la
creazione di sottotitoli.
Durante il corso saranno affrontati i metodi di ricerca relativi al processo traduttivo quali l'uso dei dizionari bilingue e monolingue, compresi quelli specialistici, delle enciclopedie on-line e di Internet.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Raffaella Romagnoli
Consulta il sito web di Marica Fasolini
Consulta il sito web di Marina Gasanova Mijat