11845 - STORIA ROMANA (1)

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Giovanni Geraci
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ANT/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze antropologiche (cod. 0959)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente dimostra una capacità di analisi critica di temi concernenti la storia e le strutture del mondo romano, conseguita anche tramite la riflessione su fonti storiografiche e documentali lette in originale. Lo studente dimostra inoltre buona conoscenza dei principali temi, avvenimenti, fenomeni della storia del mondo romano. È in grado di collocare i problemi specifici in contesti più ampi e di valutare con criteri scientifici i risultati delle nozioni acquisite, dimostra inoltre possesso di precise coordinate spaziali e temporali, conoscenza dei principali strumenti per l'informazione e la ricerca anche di tipo digitale. Sa leggere testi storiografici in almeno una lingua oltre l'italiano ed è in grado di comunicare in forma orale usando la terminologia tecnica della disciplina.

Contenuti

12 CFU Anche se l'assenza di nozioni preliminari approfondite non è del tutto impediente, sarebbe auspicabile almeno una conoscenza di base del greco e del latino, nonché delle linee generali della storia del mondo romano.
Il corso promuove l'acquisizione di una capacità di analisi critica di temi concernenti la storia del mondo romano, conseguita anche tramite la riflessione su fonti storiografiche e documentali lette in originale.
Lo studente dovrà dimostrare inoltre buona conoscenza dei principali temi, avvenimenti, fenomeni della storia del mondo romano, possesso di precise coordinate spaziali e temporali, conoscenza dei principali strumenti per l'informazione e la ricerca.

6 CFU Anche se l'assenza di nozioni preliminari approfondite non è in alcun modo impediente, sarebbe auspicabile almeno una conoscenza di base del greco e del latino, nonché delle linee generali della storia del mondo romano.
Il corso promuove l'acquisizione di una capacità critica di base di temi concernenti la storia del mondo romano, conseguita anche tramite la riflessione su alcune fonti storiografiche e documentali lette in originale.
Lo studente dovrà dimostrare inoltre buona conoscenza delle linee principali di temi, avvenimenti, fenomeni della storia del mondo romano, possesso di coordinate spaziali e temporali di base, conoscenza dei principali strumenti per l'informazione e la ricerca.

2 CFU (Attività integrativa) Il lavoro da svolgere per l'attività integrativa sarà concordato di volta in volta con lo studente, in modo da assicurare una vera integrazione rispetto a quanto già svolto.


Quadriennio e Triennio (12 CFU)

   1. Strumenti e metodi per la storia romana.
      La formazione della tradizione storica romana.
   2. Il mondo di Roma: sistemi politici, conflitti ideologici, istituzioni, ceti, componenti sociali e interculturali (con lettura di alcuni testi).
   3. Documenti pubblici e d'archivio nella ricostruzione della storia e delle strutture dello stato romano (selezione di testi).

Triennio (6 CFU - Unità I: introduttiva)

   1. Strumenti e metodi per la storia romana.
      La formazione della tradizione storica romana.
   2. Il mondo di Roma: sistemi politici, conflitti ideologici, istituzioni, ceti, componenti sociali e interculturali (con lettura di alcuni testi).

Triennio (6 CFU - Unità II: avanzata)

   1. Documenti pubblici e d'archivio nella ricostruzione della storia e delle strutture dello stato romano (selezione di testi).

Attività Integrativa (2 CFU) Il lavoro da svolgersi per l'attività integrativa sarà concordato personalmente con lo studente di volta in volta, in modo da assicurare una reale integrazione dell'attività già svolta.

Testi/Bibliografia

Quadriennio e Triennio (12 CFU)

Preparazione istituzionale da compiersi sui seguenti manuali:

a+b) G. Geraci - A. Marcone, Storia Romana, Le Monnier, Firenze 2011 (per il Percorso Antico si consiglia anche l'utilizzo di Scullard + Mazzarino, ovvero Giannelli + Mazzarino); G. Geraci - A. Marcone, Fonti per la storia romana, Le Monnier, Firenze 2006;
oppure:
a+b) H.H. Scullard, Storia del mondo romano, 2 voll., Biblioteca Universale Rizzoli, 1992; S. Mazzarino, L'impero romano, 2 voll., Laterza, Bari 1986; oppure:
a+b) G. Giannelli, Trattato di storia romana, I, L'Italia antica e la repubblica romana, Patron, Bologna 1975 e ss.; S. Mazzarino, L'impero romano, 2 voll., Laterza, Bari 1986;

e inoltre sui testi qui appresso elencati:
c) C. Nicolet, Strutture dell'Italia romana (sec. III-I a.C.), Jouvence, Roma;
d) F. Jacques - J. Scheid, Roma e il suo impero. Istituzioni, economia, religione, Laterza, Bari;

Si raccomanda anche l'uso di un buon atlante storico.

Avvertenza. La frequenza è vivamente raccomandata. Quanti si troveranno nella comprovata necessità di concordare programmi alternativi aggiungeranno a quanto sopra indicato la preparazione di un volume a scelta tra i seguenti:

G. Dagron, Costantinopoli. Nascita di una capitale (330-451), Einaudi, Torino;
W. Eck, L'Italia nell'impero romano. Stato e amministrazione in epoca imperiale, Edipuglia, Bari;
A. Fraschetti, Roma e il principe, Laterza, Bari;
A. Giardina (a cura di), Società romana e impero tardoantico, vol. I, II o III, Laterza, Bari;
A. Giardina, L'Italia romana. Storie di un'identità incompiuta, Laterza, Bari;
A. Giardina (a cura di), Storia di Roma dall'antichità a oggi: Roma antica, Laterza, Bari;
E. Lo Cascio (a cura di), Roma imperiale. Una metropoli antica, Carocci, Roma;
E. Lo Cascio, Il princeps e il suo impero. Studi di storia amministrativa e finanziaria romana, Edipuglia, Bari;
E. Lo Cascio (a cura di), Terre, proprietari e contadini dell'impero romano, La Nuova Italia Scientifica, Roma;
S. Mazzarino, Il pensiero storico classico, vol. II o III, Laterza, Bari;
F. Rohr Vio, Le voci del dissenso. Ottaviano Augusto e i suoi oppositori, Il Poligrafo, Padova;
Storia di Roma, vol. IV: Caratteri e morfologie, Einaudi, Torino.

Triennio (6 CFU - Unità I: introduttiva)

Preparazione istituzionale da compiersi sui seguenti manuali:

- G. Geraci - A. Marcone, Storia Romana, Le Monnier, Firenze 2002;
oppure:
- H.H. Scullard, Storia del mondo romano, 2 voll., Biblioteca Universale Rizzoli, 1992; S. Mazzarino, L'impero romano, 2 voll., Laterza, Bari 1986;
oppure:
- G. Giannelli, Trattato di storia romana, I, L'Italia antica e la repubblica romana, Patron, Bologna 1975 e ss.; S. Mazzarino, L'impero romano, 2 voll., Laterza, Bari 1986;
e inoltre sul testo qui appresso elencato:
- C. Nicolet, Strutture dell'Italia romana (sec. III-I a.C.), Jouvence, Roma.

Si raccomanda anche l'uso di un buon atlante storico.

Avvertenza.
La frequenza è vivamente raccomandata. Quanti si troveranno nella comprovata necessità di concordare programmi alternativi aggiungeranno a quanto sopra indicato la praparazione del seguente testo: F. Jacques - J. Scheid, Roma e il suo impero. Istituzioni, economia, religione, Laterza, Bari.

Triennio (6 CFU - Unità II: avanzata)

Preparazione istituzionale:
G. Geraci - A. Marcone, Fonti per la storia romana, Le Monnier, Firenze 2006;
F. Jacques - J. Scheid, Roma e il suo impero. Istituzioni, economia, religione, Laterza, Bari.

Si raccomanda anche l'uso di un buon atlante storico.

Avvertenza.
La frequenza è vivamente raccomandata. Quanti si troveranno nella comprovata necessità di concordare programmi alternativi aggiungeranno a quanto sopra indicato la preparazione di un volume a scelta tra i seguenti:
G. Dagron, Costantinopoli. Nascita di una capitale (330-451), Einaudi, Torino;
W. Eck, L'Italia nell'impero romano. Stato e amministrazione in epoca imperiale, Edipuglia, Bari;
A. Fraschetti, Roma e il principe, Laterza, Bari;
A. Giardina (a cura di), Società romana e impero tardoantico, vol. I, II o III, Laterza, Bari;
A. Giardina, L'Italia romana. Storie di un'identità incompiuta, Laterza, Bari;
A. Giardina (a cura di), Storia di Roma dall'antichità a oggi: Roma antica, Laterza, Bari;
E. Lo Cascio (a cura di), Roma imperiale. Una metropoli antica, Carocci, Roma 2000;
E. Lo Cascio, Il princeps e il suo impero. Studi di storia amministrativa e finanziaria romana, Edipuglia, Bari;
E. Lo Cascio (a cura di), Terre, proprietari e contadini dell'impero romano, La Nuova Italia Scientifica, Roma;
S. Mazzarino, Il pensiero storico classico, vol. II o III, Laterza, Bari;
F. Rohr Vio, Le voci del dissenso. Ottaviano Augusto e i suoi oppositori, Il Poligrafo, Padova;
Storia di Roma, vol. IV: Caratteri e morfologie, Einaudi, Torino.

Attività integrativa (2 CFU) I testi su cui compiere l'attività integrativa saranno concordati personalmente con lo studente volta per volta, di modo che possa essere assicurata una reale integrazione dell'attività già svolta.

Metodi didattici

Le lezioni frontali concernono l'analisi e la discussione in classe dei testi originali prescelti. Il corso prevede l'utilizzo di testi nelle lingue classiche antiche (greco e latino), nonché in inglese, francese e tedesco: di tutti verrà fornita la traduzione nel corso delle lezioni. L'utilizzo dei mezzi informatici e delle banche dati è ormai uno strumento di lavoro basilare nella disciplina.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Accertamento, mediante discussione orale, di una buona conoscenza dei manuali e delle letture; discussione e inquadramento critico dei testi presentati nel corso della didattica frontale

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni prevedono l'uso di video proiettore, lavagna luminosa, carte geografiche e storiche. I testi e i documenti commentati nelle lezioni, da preparare per la verifica d'esame, saranno forniti in fascicolo.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanni Geraci