11595 - ARCHEOLOGIA MEDIEVALE (1)

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Maria Cristina Pelà
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ANT/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce gli elementi fondamentali della disciplina, della sua storiografia critica e sa riconoscere la rilevanza del patrimonio storico in particolare relativo alla cultura materiale dell'età medievale. In base alle indicazioni metodologiche fornite lo studente è in grado di riconoscere i documenti archeologici medievali e di inquadrarli non solo dal lato cronologico. Sa comunicare in forma orale sui temi della disciplina usando la terminologia specifica.

Contenuti

I- Corso di base,che inquadra la disciplina nella sua genesi e storiografia critica, nel suo definirsi e nel suo evolversi, volgendo l' attenzione alle molteplici voci dei suoi campi applicativi, in un arco cronologico che va dall'XI  al XIV secolo.Dato materiale e cultura del quotidiano costituiscono campi privilegiati della ricerca, così come lo studio dei processi produttivi. In questa prima parte si affronteranno tematiche relative a : archeologia dei materiali e archeologia dell'edilizia storica civile; archeologia degli alzati e archeologia dell'architettura;mensiocronologia; strutture fortificate,strategie belliche, macchine d'assedio, vesti d'arme; archeologia della morte; l'oggetto quotidiano e gli attrezzi dalavoro. I materiali : ceramica, vetro, metallo, legno,etc. Fornaci e ceramisti, fabbri, magistri, architetti e cantieri. Dal dato teorico al dato applicativo: riconoscimento e inquadramento cronologico e tipologico dei materiali . Archeologia della produzione. 

 

Seminario: Si passerà dal campo generale ad un singolo tema più specifico per giungere a una ricerca metodologicamente orientata e corretta, precisabile in un singolo elaborato scritto da presentare all'eame, ricerca da concordare col docente.

 

II- Spolture anomale nel medioevo. Spunti di ricerca.

Seminario: La lavorazione della pietra nel medioevo:tecniche e strumenti. 

Testi/Bibliografia

g La bibliografia specifica verrà data durante lo svolgimento del corso. Il materiale per la preparazione dell'esame sarà a disposizione degli Studenti Per la prima parte (6 CFU) verranno dati appunti dalle lezioni . Si segnalano, tuttavia, almeno le voci "archeologia medievale" in "Enc.Arte Antica",suppl.Appendice 2000,"Enc.Arte Medievale"; "Il mondo archeologico"(Treccani), "Enc. Garzantine- Il Medioevo". Ed inoltre: F.Zagari, Il metallo nel medioevo,Roma 2005;D.Stiaffini, Il vetro nel medioevo, Roma 2003; G.P.Brogiolo,Archeologia dell'edilizia storica;G.Bianchi, Le tecniche murarie in Toscana, in "Archeologia medievale",2008;A.Cagnana, Acheologia dei materiali da costruzione; O.Chapelot-P.Benoit, Pierre et métal dans le batiment au moyen age, Paris 1985; R:Comba-A.A.Settia,Castelli.Storia e archeologia, Torino 1984; R.Francovich, L'incastellamento e prima dell' incastellamento nell'Italia centrale, in "Acculturazione e mutamenti. Prospettive nell'archeologia medievale del Mediterraneo", Firenze 1995; T.Mannoni-E.Giannichedda, Archeologia della produzione, Torino 1996; "La mort au moyen age", atti del Convegno (Strassbourg 1977),Collmar 1977; La voce "ceramica" e la voce "Maiolica" nell'Enc.Arte Medievale, e infine gli studi di S.Patitucci Uggeri su " La protomaiolica".

Per il primo Seminario si consiglia di frequentare almeno le prime lezioni per impostare il lavoro e le necessarie premesse metodologiche.

 

Per la II parte (12 CFU) si segnalano, oltre agli appunti, almeno un primo orientamento bibliografico di base:

 N.Powers, Cranial trauma and treatment: a case study from the medieval cemetery of St. Mary Spital, London, in " International Journal of Osteoarcheology, 15(2005),pp.1-14;A.Fornaciari-v.Giuffra-f.Pezzini,Processi di tanatometamrfosi : pratiche di scolatura dei corpi e mummificazione nel Regno delle Due Sicilie, in "Archeologia Postmedievale",11(2007),pp.11-49; K:Kamerick, in "Magic, Ritual and Witchcraft", 2008, pp.29-53;"Sepolture anomale", Quaderni di Archeologia dell'Emilia Romagna".

 

Metodi didattici

Gli argomenti svolti durante il corso vengono definiti e precisati di volta in volta con gli Studenti, discutendone insieme.Vengono presi in esame su ogni problema esempi campione. Si ritiene inoltre necessario un contatto diretto col dato materiale, per cui sono previste ricognizioni a musei, a siti di particolare rilevanza per le tematiche trattate, e a laboratori specializzati.

Si svolgeranno seminari congiunti con il Corso di Archeologia Cristiana ( Prof. Roberta Budriesi )

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova orale. La prova verterà sul programma svolto durante il semestre.

E' richiesto , inoltre,un elaborato scritto, da portare all'esame, su una tematica specifica, a scelta dello Studente e concordata col Docente

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni frontali si avvarranno di materiale didattico e di strumenti di supporto, quali power-point,diapositive, lavagna luminosa, grafici,etc.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Cristina Pelà