27163 - NURSERY AND ORCHARD MANAGEMENT

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Stefano Musacchi
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: AGR/03
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Ortofrutticoltura internazionale (cod. 0876)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al terminedel corso lo studente possiede le conoscenze di base sulla tecnica vivaistica delle piante da frutto, sulle principali problematiche della moltiplicazione e sulla gestione dei frutteti in pieno campo. In particolare lo studente è in grado di organizzare programmi di moltiplicazione delle piante in vivaio e di realizzare impianti con le principali specie da frutto.

Contenuti

Vivaismo

Regolamentazione dell'attività vivaistica. Piante certificate e piante CAC. I controlli genetici nella certificazione vivaistica. La propagazione da seme nelle arboree: aspetti applicativi.

Fisiologia della radicazione – Radicazione e tecniche di moltiplicazione per talea. Propagazione per Margotta di Ceppaia e Propaggine di Trincea. Innesto definizione, scopi e tipi. Epoca di esecuzione degli innesti. Cicli di produzione in vivaio. Ottenimento di piante bimembri (cicli biennali: innesto a gemma dormiente ed a marza; ciclo breve: chip budding vegetante, innesto a banco, piante knip). Le piante trimembri (pero). Impiego dei fitoregolatori in vivaio. Disaffinità d'innesto

Applicazione delle colture in vitro: sistemi in liquido, sospensioni cellulari, bireattori, microinnesti.

Melo e pero – Cicli di produzione delle piante in vivaio (tradizionale, breve, e knip)

Drupacee – Pesco- Albicocco e Ciliegio- Cicli di produzione e problematiche fisiologiche.

Fragola - Produzione di piante in vivaio (piante vegetanti e frigoconservate). Nuove tecniche di produzione: cime radicate, piante fresche, Trayplant, Waiting-bed.

Actinidia- Tecniche di propagazione: talea, innesto. Confronto fra i metodi di propagazione.

Agrumi - Fasi di produzione in pieno campo ed in ambiente protetto. Il semenzaio e il nestaio. Il microinnesto negli agrumi. Cicli di produzione normali e cicli brevi.

Olivo- propagazione per talea e per innesto

Gestione del frutteto

Suolo ed elementi della fertilità. La concimazione del frutteto per l'ottimizzazione delle produzione e della qualità. Basi fisiologiche per l'irrigazione del frutteto. Moderne tecniche per l'irrigazione. Basi fisiologiche della potatura degli alberi. Modelli di potatura negli alberi da frutto. Tecniche per il controllo della vigoria e della fruttificazione.

Testi/Bibliografia

Appunti delle lezioni

Baldini Arboricoltura generale Clueb 1986

Hartmann H.T; Kester D.E. Propagazione delle piante. Basi scientifiche e applicazioni tecniche. Edizioni Agricole, Bologna. 1990.

Metodi didattici

Lezioni in power point che stampate diventano una dispensa


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame finale in forma orale


Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni in power point

APPUNTI DELLE LEZIONI


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Musacchi