21294 - RIABILITAZIONE GERIATRICA (CE)

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Elisa Gatti
  • Crediti formativi: 1
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 0165)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine di questo insegnamento deve conoscere il contenuto, il metodo e gli strumenti di valutazione del fisioterapista in ambito geriatrico e gli obiettivi  dell'intervento fisioterapico nelle patologie prese in esame.
Dovrà saper progettare il programma riabilitativo con interventi mirati in base alle problematiche e ai bisogni del paziente anziano nell'ambito delle patologie prese in esame.

Contenuti

  1. Valutazione Funzionale e Obiettivi Riabilitativi in Ambito Geriatrico : valutazione globale della disabilità (ADL/IADL); definizione e valutazione della mobilità; analisi di alcune scale di misura validate relative a equilibrio, cammino, resistenza; obiettivi generali della riabilitazione geriatrica
  2. Il Trattamento Riabilitativo nella Frattura di Femore : accenni sulle diverse sedi di frattura dell'estremità prossimale del femore e sui più comuni tipi di intervento chirurgico; definizione e valutazione dell'outcome; analisi delle raccomandazioni relative alla riabilitazione delle principali Linee Guida; obiettivi riabilitativi e intervento fisioterapico nella fase post-chirurgica; obiettivi riabilitativi e intervento fisioterapico nella fase post-acuta extraospedaliera; descrizione dei principali ausili per il cammino e definizione dei criteri per la scelta dell'ausilio più idoneo
  3. Il Trattamento Riabilitativo nella Sindrome da Immobilizzazione : accenni degli effetti dell'immobilizzazione protratta sull'apparato locomotore e sul S.N.C.; obiettivi riabilitativi e intervento fisioterapico: veticalizzazione precoce, progressione di trattamento per il raggiungimento della stazione eretta e del cammino;descrizione degli ausili per la verticalizzazione e criteri per inserirne l'uso nel programma fisioterapico.
  4. Il Trattamento Riabilitativo nel Paziente Amputato di Arto Inferiore : eziologia prevalente nella popolazione anziana; obiettivi riabilitativi : differenze nella definizione degli obiettivi rispetto alla popolazione adulta: valutazione dell'idoneità alla protesi; intervento fisioterapico : allenamento all'autonomia nelle ADL senza uso della protesi; rieducazione al cammino con protesi. Conoscenza dei principali livelli di amputazione nell'arto inferiore e della componentistica protesica. Il bendaggio al moncone di amputazione, Indicazioni e metodi di bendaggio.
  5. Il Trattamento Riabilitativo del Paziente con Malattia di Parkinson.Definizione delle caratteristiche della Malattia di Parkinson, segni primari e secondari: Stadiazione di Hoen e Yahr. L'intervento del fisioterapista nei diversi stadi. Le scale di valutazione utilizzate nella Malattia di Parkinson. Attività in gruppo.
  6. Il ruolo del fisioterapista nella prevenzione delle cadute nell'anziano. Epidemiologia. consigli. scale di valutazione. Il protocollo Otago.

Testi/Bibliografia

Materiale fornito dal docente

Metodi didattici

Lezioni frontali, prove pratiche, visione filmati e discussione di casi clinici

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta composta da quiz a risposta multipla, domande aperte e casi clinici

Strumenti a supporto della didattica

PPT, video e casi clinici

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elisa Gatti