00228 - DIRITTO FALLIMENTARE

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Elena Frascaroli
  • Crediti formativi: 7
  • SSD: IUS/15
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)

Conoscenze e abilità da conseguire

- La conoscenza della disciplina dei procedimenti concorsuali dalle origini ad oggi ed un'analisi comparatistica con i sistemi concorsuali europei ed extraeuropei.
- Lo studio delle sistemazioni stragiudiziali con riguardo alle forme ed agli effetti degli accordi stragiudiziali.

Contenuti

Per gli studenti iscritti al corso di laurea triennale
- Sistemi di composizione stragiudiziale della crisi dell'impresa.
- Le procedure concorsuali nel diritto vigente secondo la riforma della legge fallimentare.
- Cenni sulle origini ed evoluzione delle procedure concorsuali.
- Presupposti soggettivi e oggettivi delle procedure concorsuali.
- Principi che regolano la disciplina dei singoli procedimenti concorsuali. Amministrazione straordinaria delle grandi imprese.

Per gli studenti iscritti al corso di laurea Quadriennale - Specialistica - Magistrale
- Sistemi di composizione stragiudiziale della crisi dell'impresa.
- Le procedure concorsuali nel diritto vigente secondo la riforma della legge fallimentare.
- Origini ed evoluzione delle procedure concorsuali.
- Regolamento comunitario delle procedure di insolvenza e convenzioni internazionali.
- Presupposti e disciplina dei singoli procedimenti concorsuali. Amministrazione straordinaria delle grandi imprese.

Testi/Bibliografia

E. FRASCAROLI SANTI, Il diritto fallimentare e delle procedure concorsuali, ed. Cedam, Padova, 2011, in corso di pubblicazione.

Letture consigliate per utili approfondimenti
A. BONSIGNORI, Introduzione al diritto fallimentare, ed. Giappichelli, Torino, 1993;

E. FRASCAROLI SANTI, Crisi dell'impresa e soluzioni stragiudiziali, in Trattato di diritto commerciale e diritto pubblico dell'economia, diretto da F. Galgano, ed. Cedam, vol. XXXVII, Padova, 2005.

 

Metodi didattici

Modalità di svolgimento del corso
Il programma d'esame coincide con gli argomenti del corso in base alla legge fallimentare riformata.
L'assidua frequenza al corso ed ai seminari viene accertata mediante la firma apposta sul foglio di presenza ed è condizione privilegiata per l'assegnazione della tesi.

Didattica integrativa
Nel corso dell'anno accademico, si svolgeranno seminari, prevalentemente a carattere pratico, in giorni e luoghi comunicati agli studenti a lezione e con appositi avvisi a Palazzo Malvezzi e sul sito Internet di Facoltà.

Propedeuticità
L'esame può essere sostenuto solo dopo aver superato gli esami di Diritto costituzionale e di Diritto privato (Istituzioni di diritto privato).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Lezioni ed esame
Si ricorda che le lezioni saranno tenute nel I semestre e che pertanto, coloro che ottengono l'attestazione di frequenza nell'A.A. corrente, potranno sostenere l'esame solo a partire dal mese di gennaio.
Si ricorda, inoltre, che l'esame di profitto verrà svolto in forma esclusivamente orale e si consiglia inoltre di sostenerlo dopo aver superato gli esami di Diritto commerciale e di Diritto processuale civile.

Tesi di laurea
L'assidua frequenza al corso ed ai seminari è criterio preferenziale per l'assegnazione. Non esiste procedura per l'ammissione alla lista d'attesa.
L'argomento è scelto dopo un colloquio con lo studente, secondo le sue propensioni, nei limiti degli argomenti che non siano già stati assegnati. per altre tesi nel medesimo periodo.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elena Frascaroli