00256 - ECONOMIA POLITICA

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Riccardo Leoncini
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: SECS-P/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0660)

Conoscenze e abilità da conseguire

Gli studenti devono acquisire, a partire dallo studio dei principali modelli di riflessione teorica, le conoscenze funzionali all'interpretazione del dibattito in atto sui principali temi riguardanti il funzionamento dei sistemi economici italiano ed europeo e le proposte di politica economica. Devono acquisire, inoltre, sensibilità nell'affrontare i problemi dello sviluppo, così come questi si pongono nelle regioni meno sviluppate dei paesi economicamente avanzati e nei paesi in via di sviluppo, oltre che buone capacità di comparare tra loro i diversi contesti economici, anche ai fini di valutare
le misure di cooperazione internazionale. A tali fini, devono possedere padronanza della terminologia e dei metodi utilizzati dall'analisi economica dei problemi, delle modalità argomentative e dell'approccio critico ai testi, il tutto basandosi su buone capacità nell'uso degli strumenti bibliografici di base.

Contenuti

Gli studenti che devono sostenere l'esame di Economia Politica sono tenuti a seguire il programma del corrente anno anche se iscritti ad anni precedenti. Nel corso del semestre potranno essere tenute lezioni di approfondimento o di ripasso su temi che verranno comunicati a lezione e che devono considerarsi parte integrante del programma del corso.

Il programma del corso si articola nelle seguenti parti (i numeri degli argomenti si riferiscono ai capitoli del manuale, Economia, Giappichelli, III edizione, 2009). 


Introduzione

1. Oggetto e metodo dell'economia politica

2. Modelli e strumenti di analisi

Parte I - Microeconomia: agenti

3. Consumatore e domanda di mercato

4. Impresa e teoria della produzione

Parte II - Microeconomia: mercati ed efficienza

6. Mercati dei beni in concorrenza perfetta

7. Interazione tra domanda ed offerta

8. Mercati dei fattori di produzione

Parte III - Microeconomia: cause di inefficienze e rimedi

9. Mercati non concorrenziali

10. Esternalità, beni pubblici, intervento pubblico

Parte IV - Macroeconomia: misurazioni e determinazione del PIL

11. Contabilità nazionale e variabili macroeconomiche

12. Determinazione del PIL

Parte V - Macroeconomia: modelli e politiche

13. Mercati finanziari e modello IS - LM

14. Offerta aggregata e aggiustamento dei prezzi

15. Economia aperta: bilancia dei pagamenti, commercio estero e tassi di cambio

Eventuali integrazioni o modificazioni del programma verranno indicate nel corso delle lezioni.

Testi/Bibliografia

(1) G. ANTONELLI, G. CAINELLI, N. DE LISO, R. LEONCINI, S. MONTRESOR, Economia , Torino, Giappichelli, Terza edizione, 2009.
I capitoli da studiare per l'esame sono i seguenti: 1, 2, 3, 4, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 e 15.



(2) A. MONTINI, S. MONTRESOR, L. ZAMPARINI, Economia. Quesiti , Giappichelli, Torino, Seconda edizione, 2009

Essendo la struttura dei Quesiti pienamente corrispondente a quella del manuale, si rimanda ai relativi capitoli di quest'ultimo.

Metodi didattici

Lo studio dell'Economia Politica richiede l'uso di alcuni strumenti minimi, come la lettura di grafici e la comprensione di semplici equazioni. Tuttavia, è bene chiarire che la materia del corso non richiede conoscenze preliminari di matematica. Tutte le nozioni necessarie alla comprensione degli aspetti formali (grafici, ecc.) sono fornite nelle lezioni iniziali. Non sono quindi giustificabili, al momento dell'esame o in altra sede, affermazioni del tipo “vengo dal Classico”, “non ho mai capito la Matematica”, “non sono portata/o” e così via.

L'esperienza suggerisce che frequentare il corso e sostenere l'esame negli appelli immediatamente successivi al termine delle lezioni aumenta notevolmente la probabilità di successo. Pertanto, consigliamo vivamente gli studenti a non posticipare l'esame a fine carriera.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Gli esami si articolano in una prova scritta e in una prova orale da sostenere nello stesso appello. Il superamento dello scritto con un punteggio di 18/30 è necessario per poter sostenere l'orale, e ricevere il voto finale.

Le informazioni relative alle date degli appelli sono disponibili in anticipo. Tuttavia, possono subire modifiche anche all'ultimo momento per ragioni di forza maggiore. Anche a questo proposito, quindi, è necessario che gli studenti stiano all'erta. Gli uffici della Facoltà di Giurisprudenza sono i depositari di queste informazioni, e gli stessi docenti potrebbero essere all'oscuro di cambiamenti dell'ultima ora. È meglio, quindi, fare sempre riferimento ad essa. Per le iscrizioni agli esami, occorre utilizzare gli strumenti informatici su cui è possibile reperire informazioni presso la Segreteria studenti: i docenti non possono essere d'aiuto per risolvere questo tipo di problemi.

Differenzieremo il programma per i frequentanti e organizzeremo una verifica scritta a sorpresa sulle parti di programma svolte ad essi riservata. Considereremo frequentanti quegli studenti che:

(a) avranno debitamente auto-certificato la loro frequenza alla maggior parte delle lezioni, utilizzando il modello consegnato dal docente;

(b) sosterranno la verifica scritta a sorpresa superandola con esito positivo;

(c) saranno in grado di rispondere alle domande concernenti gli specifici approfondimenti svolti nel corso delle lezioni;

(d) sosterranno l'esame orale nella sola sessione invernale, immediatamente successiva alla fine delle lezioni.

Coloro che sosterranno tale verifica scritta a sorpresa e frequenteranno anche la parte del corso successiva alla stessa (condizione necessaria), e solo ed esclusivamente costoro, potranno usufruire di riduzioni nel programma d'esame. Assentarsi dalle lezioni è dunque controproducente, mentre una frequenza attenta e uno studio “volta-per-volta” costituiscono la migliore strategia per affrontare la verifica.

Agli studenti che abbiano sostenuto almeno 4 prove scritte insufficienti (voto INS) è data, in via straordinaria e previa autorizzazione del docente, la possibilità di accedere alla prova orale. Non sono considerate prove scritte sostenute quelle in cui alle domande aperte non è data risposta. La possibilità di usufruire di quest'opportunità è strettamente vincolata alla corretta esecuzione delle seguenti procedure. Dopo aver accumulato almeno 4 prove scritte insufficienti, (1) lo studente deve contattare via e-mail i docenti, indicando le date precise (giorno/mese/anno) degli ultimi 4 appelli in cui ha sostenuto la prova scritta senza successo e facendo richiesta di accesso alla prova orale nel caso lo scritto si rivelasse nuovamente insufficiente; i docenti, valutate le risposte ai quesiti presenti nelle prove segnalate, autorizzeranno lo studente a sostenere la prova orale; (2) lo studente è comunque tenuto a registrarsi e a sostenere regolarmente la prova scritta; (3) l'ammissione alla prova orale non comporta alcuna forma di ‘sconto' sul programma.

Integrazione di crediti formativi. Gli studenti trasferiti da altri Atenei o gli studenti che devono integrare crediti formativi per il corso di Economia Politica sono tenuti ad osservare le seguenti regole. La regola generale è che gli studenti si devono preparare su parti non presenti nei programmi degli esami già sostenuti. Prima della prova d'esame lo studente è tenuto a segnalare il proprio caso via e-mail o a ricevimento al docente di riferimento. Salvo diverse disposizioni, i recuperi sono legati alle seguenti regole:

i) 1-2 crediti:

Verifica: solo prova orale;

Valutazione: idoneità;

Capitoli da studiare: se nel programma d'esame già sostenuto è prevalente la macroeconomia, Capitolo 8; se nel programma d'esame già sostenuto è prevalente la microeconomia, Capitolo 14

ii) 3 crediti:

Verifica: scritta e orale

Valutazione: idoneità

Capitoli da studiare: Capitolo 8; Capitolo 14

iii) 4 crediti o più

Verifica: scritta e orale

Valutazione: voto

Capitoli da studiare: Capitolo 8; Capitolo 14; più altre integrazioni da concordare col docente previa presentazione del programma dell'esame già sostenuto.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Riccardo Leoncini