14154 - CHIRURGIA GENERALE II

Anno Accademico 2011/2012

  • Crediti formativi: 1
  • SSD: MED/18
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 0167)

Conoscenze e abilità da conseguire

Gli studenti acquisiranno conoscenze di base sull'anatomia chirurgica, sulla fisiopatologia, sulle patologie più frequenti nonchè sui principi essenziali della terapia chirurgica

Contenuti

Aspetti  generali

Cenni di Nutrizione artificiale in chirurgia. Flogosi ed infezioni chirurgiche, Ferite. Shock

 

Parete addominale

Generalità, cenni di anatomia. Patologie: Ernie, Laparoceli ed Eventrazioni

 

Peritoneo e cavo peritoneale

Generalità, cenni di anatomia e fisiopatologia. Semeiologia generale. Diagnostica strumentale. Note di patologie: Peritoniti. Versamenti.            Ascite

 

Apparato digerente

Generalità, cenni di anatomia e fisiopatologia. Emorragia digestiva

 

Esofago

Generalità, cenni di anatomia e fisiopatologia. Malattie funzionali dell'esofago:             Disfagia oro-faringea. Acalasia . Diverticoli. Reflusso gastro-esofageo.             Schemi di terapia chirurgica

 

Intestino Tenue e Colon

Generalità, cenni di anatomia e fisiopatologia. Semeiologia generale. Diagnostica strumentale. Preparazione all'intervento. Elementi di clinica: Diverticolo di Meckel. Malattie infiammatorie croniche. Schemi di terapia chirurgica

Testi/Bibliografia

- fotocopie ed appunti delle lezioni

- BRUNNER SUDDARTH INFERMIERISTICA MEDICO-CHIRURGICA
Volume 1, Volume 2

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Gli studenti in debito devono completare e verbalizzare il C.I. di Chirurgia generale entro la sessione di febbraio 2009 o risostenerlo nelle successive sessioni d'esame.

Dalla sessione di febbraio 2009 per l'ammissione alle prove orali di esame di Chirurgia generale I, II, III e IV dovrà essere superata una prova scritta. Tale prova risulta superata con almeno 15 quiz risposti correttamente su 20. La prova d'esame di Anestesiologia verte su quiz a scelta multipla.

L'esame del C.I. di Chirurgia generale risulta superato e può essere verbalizzato se tutte le prove sono positive.

A partire dalla sessione di febbraio 2009 l'esame del C.I. va sostenuto e verbalizzato entro la sessione in corso.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, PC