- Docente: Maria Pompea Sarli
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 0167)
Conoscenze e abilità da conseguire
Descrivere le peculiarità dell'assistenza inf.ca alla persona sottoposta ad indagine diagnostica.
Descrivere la pianificazione dell'assistenza inf.ca alla persona con patologie chirurgiche nella fase pre, intra e post operatoria.
Contenuti
Assistenza infermieristica alla persona sottoposta ad indagini diagnostiche per immagini, punture esplorative, endoscopia, biopsia.
- aspetti organizzativi
-
pianificazione degli interventi
Assistenza infermieristica perioperatoria
Cenni sui modelli organizzativi ed assistenziali in chirurgia (day Surgery - chir. ambulatoriale), riferimenti normativi
Classificazione degli interventi chirurgici
Fase pre operatoria
Pianificazione assistenziale (NNN) nella fase pre operatoria
- Accertamento fisico e psicosociale
- Screening diagnostici
- Insegnamento/educazione pre operatoria
- Interventi nella immediata fase pre operatoria
Fase intra operatoria
- Caratteristiche strutturali e funzionali del blocco operatorio (riferimenti legislativi)
- L'infermiere in sala operatoria
- Principi di asespi
- Il lavaggio chirurgico delle mani e la vestizione
- Caratteristiche generali dello strumentario chirurgico e dei materiali di sutura
Pianificazione assistenziale (NNN) nella fase intra operatoria
- Accoglimento della persona in sala operatoria
- Assistenza durante l'anestesia
- Assistenza durante l'atto chirurgico
- La fase di risveglio
Fase post operatoria
PACU - Accertamento ed interventi infermieristici nell'immediata fase post operatoria
Pianificazione assistenziale (NNN) nella fase post operatoria
Classificazione delle ferite chirurgiche
Analisi delle L.G. per la prevenzione delle infezioni del sito chirurgico CDC di Atlanta
La medicazione della ferita chirurgica
Caratteristiche generali dei drenaggi
Pianificazione assistenziale (NNN) nella fase pre e post operatoria alla persona sottoposta a chirurgia gastrica:
La nutrizione artificiale: Nutrizione Enterale - Nutrizione Parenterale
Il SNG: Scopi e tecniche di posizionamento.
Pianificazione assistenziale (NNN) nella fase pre e post operatoria alla persona sottoposta a chirurgia della mammella
Pianificazione assistenziale (NNN) nella fase pre e post operatoria alla persona sottoposta a chirurgia polmonare
La gestione del drenaggio toracico
Pianificazione assistenziale (NNN) nella fase pre e post operatoria alla persona sottoposta a chirurgia intestinale
La gestione delle enterostomie
Testi/Bibliografia
- NANDA - Diagnosi infermieristiche definizione e classificazione 2009 - 2011 - Casa Editrice Ambrosiana - 2009
- S.Moorhead, M. Johnson, M. Maas - Classificazione NOC dei risultati infermieristici - Casa Editrice Ambrosiana 2007
- J.McCloskey Dochterman, G. Bulechek - Classificazione NIC degli interventi infermieristici - Casa Editrice Ambrosiana 2007
- Lynda Juall Carpenito-Moyet -Diagnosi Infermieristiche Applicazione alla pratica clinica - V edizione Casa Editrice Ambrosiana 2010
S. C. Smeltzer, B. G. Bare - Brunner Suddarth Nursing Medico Chirurgico - volume 1 - 2 - IV edizione 2010 Casa Editrice Ambrosiana
- Linee guida per la prevenzione delle infezioni del sito chirurgico - Center for Disease control, Atlanta U.S.A. 1999
- Ruth F. Craven Constance J. Hirnle Principi Fondamentali dell'Assistenza Infermieristica Vol. 1 - 2 , III edizione 2007 Casa Editrice Ambrosiana
- Rigon L.A. Thiene E. Assistenza infermieristica in sala operatoria Linee Guida e procedure Casa Editrice Ambrosiana 2003
- Materiale didattico fornito dal docente (aggiornamenti LG - Riferimenti letteratura scientifica - PNLG - schede informative e revisioni Centro studi EBN Azienda Ospedaliera Universitaria S.Orsola Malpighi)
Metodi didattici
Lezioni frontali ed interattive con discussione sulle tematiche trattate
Laboratorio a piccoli gruppi su attività specifiche trattate
Filmati
Esercitazione sull'attività di pianificazione assistenziale
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta, con domande a scelta multipla, da superare per accedere alla prova di esame orale.
Le prove sono volte ad accertare le conoscenze acquisite dallo studente durante il corso.
Strumenti a supporto della didattica
PowerPoint
Presidi per l'attività di laboratorio: guanti, teli e strumenti chirurgici, manichino per medicazioni della ferita chirurgica e medicazione CVC
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Pompea Sarli