- Docente: Ernesto Andreoli
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/34
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 0167)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente dovrà apprendere i principi caratterizzanti della medicina fisica e riabilitativa, acquisendo le modalità di valutazione e misurazione della disabilità e dell'outcome e gli strumenti e la metodologia della medicina riabilitativa.
Lo studente dovrà conoscere i principi dell'approccio clinico-assistenziale alle persone con disabilità derivate dalle più comuni patologie mediche e chirurgiche e conoscere la metodologia fondamentale di gestione e organizzazione dell'assistenza in team al paziente con disabilità motoria.
Contenuti
Principi generali della Medicina Fisica e Riabilitativa
ICF (La classificazione OMS 2001)
Principi generali e caratteristiche applicative in medicina fisica e riabilitativa
Gli strumenti e la metodologia della medicina riabilitativa
Misurare e valutare la disabilità e l'outcome
Il lavoro in team in riabilitazione
Progetto e programma riabilitativo
L'approccio alla persona disabile attraverso i principi della terapia occupazionale
Ausili, ortesi e protesi nel progetto riabilitativo
Principi di approccio assistenziale infermieristico, a fini riabilitativi, alle principali patologie e sindromi disabilitanti, in particolare:
ICTUS
COMA
MIELOLESIONE
MORBO DI PARKINSON
VESCICA NEUROGENA
DISFAGIA
PATOLOGIE ORTOPEDICHE PRINCIPALI
PATOLOGIE REUMATOLOGICHE PRINCIPALI
SINDROME IPOCINETICA E PATOLOGIE DISABILITANTI NELL’ANZIANO
Testi/Bibliografia
La preparazione avverrà fondamentalmente sugli appunti dalle lezioni.
Verrà fornito al termine delle lezioni un CD con tutte le diapositive presentate e con articoli e testi significativi.
Per un approfondimento ai temi della medicina fisica e riabilitativa si consigliano inoltre:
N Basaglia, N Gamberoni eds
L'infermiere della Riabilitazione
Edi Ermes, Milano, 1998
N Basaglia
Trattato di Medicina Riabilitativa
Idelson Gnocchi, Napoli, 2000
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta sui temi trattati durante il corso
La valutazione verrà espressa in trentesimi e terrà conto dei seguenti indicatori:
- Completezza della trattazione
- Concisione
- Capacità di illustrare un corretto approccio infermieristico a finalità riabilitative alle problematiche clinico-assistenziali proposte
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore e PC.
Articoli bibliografici forniti con CD
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ernesto Andreoli