- Docente: Cristina Casadio
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 0165)
Conoscenze e abilità da conseguire
Conoscere i segni clinici e le problematiche riabilitative delle principali patologie del sistema nervoso centrale Saper individuare i principali obiettivi della presa in carico fisioterapica, procedendo dalla valutazione funzionale, la pianificazione del programma fisioterapico, l'esecuzione dell'intervento riabilitativo, la verifica dei risultati, in riferimento agli obiettivi definiti.
Contenuti
Il paziente con Atassia: breve inquadramento clinico; obiettivi della presa in carico fisioterapica; principali scale di valutazione.
Il paziente con Esiti di Coma: breve inquadramento clinico; obiettivi della presa in carico fisioterapica; principali scale di valutazione.
Il paziente con Emiplegia: breve inquadramento clinico; obiettivi della presa in carico fisioterapica; principali scale di valutazione.
Il paziente con Malattia di Parkinson: breve inquadramento clinico; obiettivi della presa in carico fisioterapica; principali scale di valutazione.
Il paziente con Mielolesione: breve inquadramento clinico; obiettivi della presa in carico fisioterapica; principali scale di valutazione.
Il paziente con Sclerosi Laterale Amiotrofica: breve inquadramento clinico; obiettivi della presa in carico fisioterapica; principali scale di valutazione.
Il paziente con Sclerosi Multipla: breve inquadramento clinico; obiettivi della presa in carico fisioterapica; principali scale di valutazione.
Testi/Bibliografia
A cura di Andrea Bellone. Riabilitazione respiratoria: nuovi orientamenti. Midia edizioni.
Albert A. La rieducazione neuromuscolare dell'emiplegico adulto. Il Pensiero Scientifico Editore.
Basaglia N. Trattato di Medicina Riabilitativa. Idelson-Gnocchi 2000.
Boldrini P., Basaglia N. La riabilitazione del grave TCE. Masson Editore.
Bonavita J., Menarini M., Pillastrini P. La riabilitazione nelle mielolesioni. Masson. 2004.
Davies P.M. Steps to follw. Passo dopo passo. Springer Verlag. 1991.
Di Benedetto P., Franceschini M., Lotta S. Riabilitazione dei traumi vertebro-midollari. Edizioni Minerva Medica.
Encyclopédie Médico-Chirurgicale. Medicina Riabilitativa. Editions Scientifiques et Médicales Elsevier SAS. Paris.
Iannaccone S., Cippone P., Pizzamiglio S., Ferini-Strambi L. Approccio riabilitativo multidisciplinare al paziente con sclerosi laterale amiotrofica. Edizioni Avenue media. 2000.
Minaire P. Paraplegia e tetraplegia. Masson.
Pazzaglia P. Clinica neurologica. Società Editrice Esculapio. 1991.
Prencipe M. L'esame neurologico. Quadri normali e patologici. Piccin 2011.
Rago R., Perino C. La riabilitazione del TCE nell'adulto. Ghedini Editore. 1993.
Stokes M. Neurologia per fisioterapisti. Verduci Editore. 2000.
Vannini M.A. Le atassie. Aulo Gaggi editore.
Emiplegia: www.spread.it
Esiti di coma: www.gcla.it www.gracer.it www.consensusconferencegcla.com
Mielolesione: www.simfer.it www.somipar.it
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni pratiche tra studenti, osservazione di casi clinici in palestra o in reparto di degenza.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Osservazione dei casi clinici esplicitata per iscritto da parte degli studenti, in itinere.
Esame orale
Strumenti a supporto della didattica
Diapositive, materiale cartaceo, simulazioni e prove tra studenti, osservazione di casi clinici in palestra o in reparto di degenza.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Cristina Casadio