- Docente: Monia Gardini
- Crediti formativi: 1
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 0165)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede la capacità di applicare conoscenza e comprensione in merito a: patologie dell'apparato locomotore suscettibili di trattamento fisio-chinesiterapico, individuando i bisogni preventivi e riabilitativi del soggetto attraverso la valutazione dei dati clinici; modalità terapeutiche più consone nell'ambito ortopedico, imparando a progettare, pianificare ed eseguire l'intervento fisioterapico; individua le modalità e i tempi di applicazione in considerazione delle relative indicazioni e controindicazioni in funzione alla soluzione dei problemi. Lo studente possiede la capacità di applicare conoscenza e comprensione in merito ai principi dell'allenamento, dell'addestramento e delle forme di terapia attiva e passiva negli sportivi sani e negli sportivi con lesioni muscolo-scheletriche.
Contenuti
1. IL RAGIONAMENTO CLINICO:
- definizione
- le fasi che compongono il ragionamento clinico: raccolta anamnestica con la relativa diagnosi clinica effettuata dal medico, valutazione funzionale, individuazione degli obiettivi terapeutici, pianificazione intervento riabilitativo (progetto, programma fisioterapico), rivalutazione
2. LA SPALLA:
- Valutazione funzionale:
o Valutazione della menomazione effettuata tramite osservazione, ispezione, palpazione, somministrazione di test e scale di valutazione. Misure di outcome:
§ valutazione del dolore tramite colloquio e somministrazione scala VAS
§ valutazione dell'edema tramite perimetria e segno della fovea
§ valutazione del termotatto tramite la palpazione della zona interessata e comparazione col distretto controlaterale
§ valutazione dell'escursione articolare tramite Test articolare e test di Apley
§ valutazione della forza muscolare tramite test muscolare (M.R.C. Medical Research Council)
§ valutazione della sensibilità (se necessario)
§ test specifici utili per far diagnosi funzionale differenziale: Test di Neer, Hawkins, Jobe, Erls, Drop Sign, Lift of test, Belly – Press Sign, Yergason, Speed, Segno del solco, del cassetto, Apprehension Test, Relocation Test, Test di O'Brien
o Valutazione della disabilità: scala Constant Murley
- Obiettivi terapeutici
- Strategie fisioterapiche indicate per il raggiungimento degli obiettivi
- Il trattamento fisioterapico nelle principali patologie di interesse riabilitativo ( esiti di frattura, di impingement, di ricostruzione della cuffia dei rotatori, slap lesion, instabilità, protesi di spalla, capsulite adesiva)
3. IL GOMITO:
- Valutazione funzionale:
o Valutazione della menomazione effettuata tramite osservazione, ispezione, palpazione, somministrazione di test e scale di valutazione. Misure di outcome:
§ valutazione del dolore tramite colloquio e somministrazione scala VAS
§ valutazione dell'edema tramite perimetria e segno della fovea
§ valutazione del termotatto tramite la palpazione della zona interessata e comparazione col distretto controlaterale
§ valutazione dell'escursione articolare tramite Test articolare
§ valutazione della forza muscolare tramite test muscolare (M.R.C. Medical Research Council)
§ valutazione della sensibilità (se necessario)
§ Test specifici: test per la stabilità legamentosa, test di Mills, segno del gomito del tennista e test per evidenziare un'epitrocleite
o Valutazione della disabilità: scala DASH
- Obiettivi terapeutici
- Strategie fisioterapiche indicate per il raggiungimento degli obiettivi
- Il trattamento fisioterapico nelle principali patologie di interesse riabilitativo (esiti di lussazione e fratture)
4. LA MANO:
- Valutazione funzionale:
o Valutazione della menomazione effettuata tramite osservazione, ispezione, palpazione, somministrazione di test e scale di valutazione. Misure di outcome:
§ valutazione del dolore tramite colloquio e somministrazione scala VAS
§ valutazione dell'edema tramite perimetria e segno della fovea
§ valutazione del termotatto tramite la palpazione della zona interessata e comparazione col distretto controlaterale
§ valutazione dell'escursione articolare tramite Test articolare
§ valutazione della forza muscolare tramite test muscolare (M.R.C. Medical Research Council)
§ valutazione della sensibilità (se necessario)
o Valutazione della disabilità: scala DASH
- Obiettivi terapeutici
- Strategie fisioterapiche indicate per il raggiungimento degli obiettivi
- Il trattamento fisioterapico nelle principali patologie di interesse riabilitativo (esiti di fratture e di tenoraffia dei tendini flessori ed estensori)
5. L'ANCA:
- Valutazione funzionale:
o Valutazione della menomazione effettuata tramite osservazione, ispezione, palpazione, somministrazione di test e scale di valutazione. Misure di outcome:
§ valutazione del dolore tramite colloquio e somministrazione scala VAS
§ valutazione dell'edema tramite perimetria e segno della fovea
§ valutazione del termotatto tramite la palpazione della zona interessata e comparazione col distretto controlaterale
§ valutazione dell'escursione articolare tramite Test articolare
§ valutazione della forza muscolare tramite test muscolare (M.R.C. Medical Research Council)
§ valutazione della sensibilità (se necessario)
§ Test funzionali specifici: test di Ober, test di Thomas, test trendelenburg, Test di Craig (per valutare l'antiversione del femore), Test di Patrick, test del piriforme, test per valutare eterometria arti inferiori
o Valutazione della disabilità: scala Harris Hip
- Obiettivi terapeutici
- Strategie fisioterapiche indicate per il raggiungimento degli obiettivi
- Il trattamento fisioterapico nelle principali patologie di interesse riabilitativo (fratture di bacino e di femore, artropotesi d'anca)
6. IL GINOCCHIO:
- Valutazione funzionale:
o Valutazione della menomazione effettuata tramite osservazione, ispezione, palpazione, somministrazione di test e scale di valutazione. Misure di outcome:
§ valutazione del dolore tramite colloquio e somministrazione scala VAS
§ valutazione dell'edema tramite perimetria e segno della fovea, test del ballottamento rotuleo
§ valutazione del termotatto tramite la palpazione della zona interessata e comparazione col distretto controlaterale
§ valutazione dell'escursione articolare tramite Test articolare
§ valutazione della forza muscolare tramite test muscolare (M.R.C. Medical Research Council)
§ valutazione della sensibilità (se necessario)
§ Test specifici: Test del cassetto anteriore e posteriore, test di Lachman, test cassetto laterale, test dello sfregamento femoro- rotuleo, Test di Mc Murray, test di compressione e di distrazione, test di Smillie
o Valutazione della disabilità: scala Tegner and Lysholm Knee Scoring Scale, Womac
- Obiettivi terapeutici
- Strategie fisioterapiche indicate per il raggiungimento degli obiettivi
- Il trattamento fisioterapico nelle principali patologie di interesse riabilitativo (esiti di distorsione di ginocchio, esiti di ricostruzione LCA e LCP, esiti di ricostruzione del tendine rotuleo, artroprotesi di ginocchio)
7. LA CAVIGLIA E IL PIEDE:
- Valutazione funzionale:
o Valutazione della menomazione effettuata tramite osservazione, ispezione, palpazione, somministrazione di test e scale di valutazione. Misure di outcome:
§ valutazione del dolore tramite colloquio e somministrazione scala VAS
§ valutazione dell'edema tramite perimetria e segno della fovea
§ valutazione del termotatto tramite la palpazione della zona interessata e comparazione col distretto controlaterale
§ valutazione dell'escursione articolare tramite Test articolare
§ valutazione della forza muscolare tramite test muscolare (M.R.C. Medical Research Council)
§ valutazione della sensibilità (se necessario)
§ Test specifici: Test del cassetto, Test differenziale fra tibio-tarsica e sottoastragalica (utile per capire qual è la sede responsabile del dolore), Test di Thompson, Segno di Homann, test della flessione dorsale della tibio-tarsica (differenziazione fra gastrocnemio e soleo), Test per il piede piatto contratto
o Valutazione della disabilità: scala Ankle Functional Score e FADI (Foot Ankle Disability Index)
- Obiettivi terapeutici
- Strategie fisioterapiche indicate per il raggiungimento degli obiettivi
- Il trattamento fisioterapico nelle principali patologie di interesse riabilitativo (esiti di distorsione di caviglia e di ricostruzione del tendine d'achille)
8. IL CAMMINO:
o Cause del cammino patologico: piede cadente, ginocchio flesso, scatto del ginocchio in estensione, recurvatum del ginocchio, segno di trendelenburg positivo, andatura falciante, andatura steppante
o Osservazione del cammino
o Valutazione della disabilità: Scala Tinetti e Time Walking test
o Strategie fisioterapiche
Testi/Bibliografia
- S. Hoppenfield - L'esame obiettivo in ortopedia - Ed. Aulo Gaggi
- Porcellini, Campi - La spalla - Ed. Verduci
- S. Brent Brotzman - La riabilitazione in ortopedia e traumatologia. Protocolli terapeutici - Ed. Utet
- C. Heredu - Tecnica di educazione e rieducazione propriocettiva - Ed. Marrapese
- Bachman L.M., Kolb E., Koller M.T., Steurer J., Riet G. Accuracy of Ottawa ankle rules to exclude fractures of the ankle and mid-foot; sistematic review. BMJ 2003;326;417
- Brotzman Brent. La riabilitazione in ortopedia. Excerpta Medica 2004 --
- Bruce Reider, The orthopaedic physical examination. Ed Elsevier 2005 --
- Carupelli C., Meinecke C., Riabilitazione ortopedica. Edi-ermes 2009 --
- Darlene Hertling, Randolph M.Kessler, Management of common musculoskeletal disorders, Lippincott 1996 --
- Gross J., Fetto J., Rosen E. Esame obiettivo dell'apparato muscolo scheletrico. Utet 1999 --
- Maffulli N., Almekinders L.C. The achilles tendon. Ed Springer 2007 --
- Neumann Donald A. Kinesiology of the musculoskeletal system. Fundations for rehabilitation. Mosby Elsevier 2010 --
- Ronald Mc Rae. Clinical orthopaedic examination. Ed Churchill livingstone 2004
- Spairani L., Ansaldi R., Albertoni D., Testa M. La caviglia e il piede nello sportivo, Masson 2009
Metodi didattici
lezioni frontali e dimostrazioni pratiche
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
esame orale e pratico
Strumenti a supporto della didattica
Pc e videoproiettore
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Monia Gardini